Politiche sociali Lavinia Bifulco.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistemi locali di welfare
Advertisements

Politiche sociali Lavinia Bifulco. testi Testi per studentesse e studenti frequentanti Bifulco L. (2015, in stampa), Il welfare locale, Carocci, Roma.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. L’insicurezza sociale Nuove protezioni del lavoro Dalla protezione dell’impiego alla protezione della persona Mercati.
Sistemi locali di welfare
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. testi Testi per studentesse e studenti frequentanti Bifulco L. (2015), Il welfare locale, Carocci, Roma. Castel R.
Partecipazione civica e Terzo Settore in Piemonte. Il questionario Di Consorzio Sociale Abele Lavoro in collaborazione con Forum Terzo Settore in Piemonte.
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
CARITAS E WELFARE Caritas Zona IV Rho 9 febbraio 2013 I servizi: custodia del senso nell’asfissia economica Marco Noli.
Bologna alla pari Donne per una città intelligente e inclusiva
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Corso di pedagogia interculturale
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
Risolvere i problemi globali
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
Presentazione dei contenuti e degli obiettivi didattici del corso
John Dewey Teoria pedagogica
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Per creare un linguaggio comune …
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
Le studentesse vogliono contare: Il mese delle STEM marzo/aprile 2016
GRUPPI DI APPROFONDIMENTO
4. Approccio concertativo
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
Le competenze relazionali nella professione medica
SOCIOLOGIA del POSTINDUSTRIALE
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO
COMUNICAZIONE d’IMPRESA
DONNE E LEADERSHIP Maria Giulia Catemario
Psicologia dello sviluppo
Il taylorismo: un modello in transizione
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
Capitolo 7 Il nuovo contesto societario dei servizi
Cattedra di Sistemi socio-economici Prof. Renato Fontana
IL WELFARE IN AZIENDA: COS’È
Conoscenze, abilità, competenze
PARTE MONOGRAFICA: 1° LEZIONE A cura di Vincenza Di Malta
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
Lezione di SE: Polanyi.
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
Aprile 2005 AVVIO DELLA CAMPAGNA D’AZIONE TUTTO IL RESTO.
ANALFABETISMO FUNZIONALE
Progetto Madagascar.
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Il linguaggio dei luoghi
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
NON DISCRIMINAZIONE E UGUAGLIANZA
Piano dell’Offerta Formativa
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Formazione e ricerca scientifica
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Cooperative Sociali di tipo B «Disciplina delle Cooperative Sociali»
diritto della comunicazione pubblica
SVILUPPO POLITICO E POTERI LOCALI
Transcript della presentazione:

Politiche sociali Lavinia Bifulco

testi Testi per studentesse e studenti frequentanti   Testi per studentesse e studenti frequentanti Bifulco L. (2015), Il welfare locale, Carocci, Roma. Castel R. (2015), Incertezze crescenti, Editrice Socialmente, Bologna. Appadurai A. (2011), Le aspirazioni nutrono la democrazia, Et al., Milano, 2011 (introduzione e primo capitolo) Monteleone R. (2005), LA CONTRATTUALIZZAZIONE NELLE POLITICHE SOCIO- SANITARIE: IL CASO DEI VOUCHER E DEI BUDGET DI CURA , in Bifulco, L. (2005) (a cura di) Le politiche sociali. Temi e prospettive emergenti, Roma, Carocci. Testi per studentesse e studenti non frequentanti Moro G. (2014), Contro il non profit, Laterza. Appadurai A. (2011), Le aspirazioni nutrono la democrazia, Et al., Milano, 2011.

Fuochi e temi di lavoro Welfare locale nella cornice europea Imprese sociali e innovazione sociale (visita al Paolo Pini, visita al RAB, il caso delle microaree) Capabilities e capacità di aspirare metamorfosi del lavoro e individualizzazione Budget di cura e individualizzazione

Prove: uno scritto

Strumenti concettuali Idee Territorio, territorializzazione, rescaling Capacità di aspirare

Idee Muller (2000, p. 195) Le politiche “sono spazi (forum) nel cui ambito i diversi attori costruiscono ed esprimono un "rapporto con il mondo" che si riferisce al modo in cui essi percepiscono la realtà, il loro posto nel mondo e ciò che il mondo dovrebbe essere” “… le due dimensioni, quella di spiegazione del mondo e quella di “messa a norma”, cioè di elaborazione normativa del mondo, sono irriducibilmente legate in un processo di creazione di senso della realtà: le politiche pubbliche servono sia per costruire interpretazioni della realtà (Perché la disoccupazione è persistente? Come analizzare i cambiamenti nel sistema delle relazioni internazionali? Il livello di sicurezza alimentare sta peggiorando?) sia per definire modelli normativi di azione (bisogna rendere il lavoro più flessibile, occorre sostenere la democratizzazione dei paesi dell'Europa orientale, è necessario rafforzare i controlli sanitari

Idee Dare senso al mondo implica dunque la produzione sia di interpretazioni causali ("se la disoccupazione aumenta, è perché le nostre imprese non sono competitive in un contesto di globalizzazione”) sia di interpretazioni normative ("per rafforzare la competitività delle imprese si dovrebbe aumentare la flessibilità del lavoro"). In questo modo, si può dire che lo scopo delle politiche pubbliche è il "futuro" della società: una politica pubblica può essere analizzata come uno spazio in cui una società (o almeno alcuni attori sociali) si proietta nel futuro

Welfare state abilitante? I welfare nordici abilitanti… “sono stati più capaci di trasformarsi per tenere conto della entrata in massa delle donne nel mercato del lavoro: assumendo il lavoro di cura come una dimensione importante di intervento del welfare e allo stesso tempo definendo i servizi per l’infanzia e per le persone non autosufficienti come strumenti di pari opportunità per i bambini e per le persone non autosufficienti, non solo per le donne che si prendono cura di loro. Sono stati anche i più capaci di proporre modalità di attivazione dei disoccupati e di coloro che ricevono assistenza economica perché in povertà non legate prevalentemente alla riduzione dei benefici, ma al contrario ad una offerta di risorse – formative, di counseling, di esperienza – alternative (Saraceno, Stato e mercato, 2013).

Rescaling Sovranazionale Locale

Territorializzazione Legge 328 del 2000 Politiche sociali e non solo ridefinizione del concetto di territorio "il passaggio da un concetto di territorio come spazio statico e passivo a una interpretazione del territorio come un contesto dinamico e attivo" (Governa e Salone, 2004, p. 797). il territorio come fattore di protezione e sostegno di individui e collettività

Welfare locale Per questo motivo, da un punto di vista concettuale e analitico, il welfare locale e le politiche locali di welfare non sono la stessa cosa. Il concetto di welfare locale, come del resto quello di welfare state, può assumere una valenza normativa anche marcata, accogliendo in questo modo il bisogno di individuare nuove prospettive o un qualsivoglia futuro per il welfare. E’ il caso del cosiddetto welfare di comunità, un’articolazione specifica del welfare locale che costituisce principalmente un modello di ridisegno della protezione sociale contraddistinto dall’obiettivo di recuperare e rilanciare i potenziali di integrazione sociale del welfare – in termini di rafforzamento delle interazioni cooperative e dei legami sociali - dislocandoli e ancorandoli alla comunità. In questo senso il welfare di comunità sottintende la capacità di usare il territorio come fonte di processi di organizzazione sociale . Con molti interrogativi.

Capacità di aspirare: A. Appadurai una capacità culturale che concerne “il modo in cui gli essere umani mettono in gioco il loro stesso futuro (ivi, p. 12) e i quadri normativi da cui prendono forma desideri e immaginazioni sul futuro. Essa è legata alla possibilità di avere un’esperienza complessa delle relazioni che intercorrono tra un ampio raggio di scopi e di mezzi e “di mettere in relazione beni materiali e opportunità immediate con facoltà e opzioni più generali e generiche” (ivi, p. 22), producendo “giustificazioni, narrazioni, metafore attraverso le quali un insieme di beni e servizi viene messo in rapporto con scene e contesti sociali più ampi nonché con più astratte norme e credenze”(ibidem) una “capacità di navigare” che si nutre della possibilità di usare le mappe delle norme per esplorare il futuro, “di formulare ipotesi e contestazioni rispetto al mondo reale” (ibidem) .

Capacità di aspirare La capacità di aspirare “fiorisce e sopravvive solo se può essere praticata, utilizzata ripetutamente ed esplorata mediante l’elaborazione di ipotesi e contestazioni (ivi, p.23). Detto altrimenti, attraverso la voice, che è precisamente “la capacità di discutere, contestare, indagare e partecipare criticamente” (ivi, p. 24). Appadurai è molto chiaro sul rapporto fra capacità di aspirare e voice. A suo parere, una delle forme più gravi di povertà è l’impossibilità di avere voce. Di qui il quesito: ”Come si può agire per rafforzare la capacità dei poveri di avere e di coltivare una propria voce, capace di esprimere le proprie proteste? (ivi, p.11)”.

Capacità di aspirare: A. Appadurai una capacità culturale che concerne “il modo in cui gli essere umani mettono in gioco il loro stesso futuro (ivi, p. 12) e i quadri normativi da cui prendono forma desideri e immaginazioni sul futuro. Essa è legata alla possibilità di avere un’esperienza complessa delle relazioni che intercorrono tra un ampio raggio di scopi e di mezzi e “di mettere in relazione beni materiali e opportunità immediate con facoltà e opzioni più generali e generiche” (ivi, p. 22), producendo “giustificazioni, narrazioni, metafore attraverso le quali un insieme di beni e servizi viene messo in rapporto con scene e contesti sociali più ampi nonché con più astratte norme e credenze”(ibidem) una “capacità di navigare” che si nutre della possibilità di usare le mappe delle norme per esplorare il futuro, “di formulare ipotesi e contestazioni rispetto al mondo reale” (ibidem) .

Capacità di aspirare Capacità di aspirare, perseguire un proprio progetto di vita, una vita migliore

Capacità di aspirare La capacità di aspirare “fiorisce e sopravvive solo se può essere praticata, utilizzata ripetutamente ed esplorata mediante l’elaborazione di ipotesi e contestazioni (ivi, p.23). Detto altrimenti, attraverso la voice, che è precisamente “la capacità di discutere, contestare, indagare e partecipare criticamente” (ivi, p. 24). Appadurai è molto chiaro sul rapporto fra capacità di aspirare e voice. A suo parere, una delle forme più gravi di povertà è l’impossibilità di avere voce. Di qui il quesito: ”Come si può agire per rafforzare la capacità dei poveri di avere e di coltivare una propria voce, capace di esprimere le proprie proteste? (ivi, p.11)”.

Capacità di aspirare Capacità di aspirare e povertà

Capacità di aspirare http://m.ammoth.us/blog/2011/09/fecal-politics/ Outside the community toilet, Mirzapur

Capacità di aspirare http://m.ammoth.us/blog/2011/09/fecal-politics/ Zamrudhpur Public Toilet in Delhi

Capacità di aspirare http://m.ammoth.us/blog/2011/09/fecal-politics Community toilet, Mumbai,

Capacità di aspirare http://m.ammoth.us/blog/2011/09/fecal-politics Aundh toilet block built by the community in Bangalore

Kid’s toilet block

Partners per la conoscenza, l’azione e la ricerca urbana http://pukar.org.in/