28/05/12 Insonnia Principi di trattamento Linee guida 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese: 23 anni di attività a Civitanova Marche Lucio Sotte Consigliere e tesoriere FISA (Federazione Italiana Società.
Advertisements

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Centro Cocaina e Nuove Dipendenze Il modello integrato Parallelismi osservativi Metodologia utilizzata.
Disturbi Mentali.  Quando si parla di disturbi mentali, affinché ci si possa capire su che cosa si intende, si deve fare sempre riferimento a un sistema.
Composizione corporea, psicopatologia specifica e disagio psicologico nell’anoressia nervosa Dr. Marwan El Ghoch Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa.
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Università degli Studi di Catania U. O. P. I. Psichiatria - A. O. U
La Rete Regionale per la Gestione degli Antidoti 2017: Nuovo Portale, Nuove Droghe d’Abuso e Progetto Giovani in Pronto Soccorso Bologna 9 Giugno 2017.
COMUNICAZIONE TRA ISTITUZIONI
Diagnosi e classificazione
Evolvo S.r.l..
Disturbi del ciclo sonno-veglia
CORSO DI FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA (x CTF), aa. 2016/2017. Prof. S
Gestione delle assenze: i vantaggi per le aziende
TOSSICITA’ SOSTANZE CHIMICHE
SPORTELLO SALUTE MENTALE
“EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Coordinatore: Prof. Mario DAURI
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DIDATTICO
ACC / AHA Guidelines STAGE A: Pazienti ad alto rischio di sviluppare disfunzione ventricolare sinistra STAGE B: Pazienti con disfunzione ventricolare sinistra.
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
di Medicina di Comunità
Disturbi della Evacuzaione
DISABILITÀ INTELLETTIVE
Disturbi del sonno- veglia
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
Capitolo X. Psicosomatica e psicologia della salute
Modelli intensivi di trattamento per gravi problemi di comportamento
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
PROTOCOLLO GESTIONE DEL DOLORE ACUTO IN DEU
X CONGRESSO ORTOMED Firenze, Dicembre 2015
DISABILITÀ INTELLETTIVE
risultati preliminari dello studio FrOst.
PRINCIPI DI PSICOFARMACOLOGIA
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Dott. Fabrizio Arrigoni
Attività di vita e assistenza infermieristica
Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione
Disturbi della Evacuzaione
Streptococco Beta emolitico
TRAUMA APPROFONDIMENTI
Dipartimento di Salute mentale e
I GIOVANI D’OGGI… BULIMIA AUTOLESIONISMO TABAGISMO
LA SALUTE DEI MIGRANTI NELLE RECENTI MIGRAZIONI: LE VITTIME DI VIOLENZA E LE PERSONE CON DISTURBI MENTALI ISTITUTO DE GASPERI BOLOGNA - 12 FEBBRAIO.
XALIA: studio prospettico osservazionale
NAO CLINIC :organizzazione e management
Programma di Assistenza al Personale (EAP) Presentazione a cura del Dr
VA/DoD clinical practise guideline for management of post-traumatic stress 2010 “E' difficile categorizzare le differenti psicoterapie evidence based.
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
Depressione e malattie neurodegenerative
RUOLO DELL’ODONTOIATRA NEL PAZIENTE AFFETTO DA OSAS
SPP SRT - Dipartimento Scienze Neuropsichiatriche
Condizione fisica ed esercizi di mantenimento
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Manuale di Oncologia Medica
Strumenti Colloquio diagnostico Questionari di personalità Valutazione funzioni cognitive e psicomotorie Prova di guida standardizzata * Il tutto.
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
TRATTAMENTO DELL’EMICRANIA: Linee guida di profilassi farmacologica
DROGA.
La valutazione del profilo di rischio individuale
Standard JCI per l’uso sicuro dei farmaci
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
Questionario dipendenze comportamentali
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
     INDAGINE OSSERVAZIONALE SULLA CONOSCENZA E L’UTILIZZO DEL PLACEBO PRESSO L’AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI MODENA NELLA PRATICA INFERMIERISTICA.
Transcript della presentazione:

28/05/12 Insonnia Principi di trattamento Linee guida 1

28/05/12 Insonnia È di fondamentale importanza effettuare una valutazione diagnostica accurata, al fine di impostare un trattamento personalizzato che non sia solamente sintomatico, bensì che vada a intervenire sulla causa del problema che genera il sintomo insonnia.

28/05/12 Cosa valutare - caratteristiche dell'insonnia (in termini di presentazione, durata, gravità) - ambiente esterno (stanza da letto) - altitudine - cambio di fuso orario - turni di lavoro - abitudini di vita correlate al sonno - patologie mediche - patologie psichiatriche - stress psicologici - farmaci e sostanze di abuso

Caratteristiche dell’insonnia 28/05/12 Caratteristiche dell’insonnia PRESENTAZIONE insonnia precoce: difficoltà di addormentamento insonnia intermedia: difficoltà a mantenere un sonno notturno continuativo con problemi a riaddormentarsi a seguito dei risvegli insonnia tardiva: precoce risveglio mattutino DURATA insonnia transitoria: durata compresa entro settimane insonnia a breve termine: durata compresa entro 3 settimane insonnia cronica: durata maggiore di 3 settimane GRAVITA’ Insonnia lieve: insonnia con mantenimento di regolare funzionamento globale Insonnia moderata: insonnia con effetti negativi in alcune aree funzionali Insonnia severa: insonnia con effetti negativi sul funzionamento globale 4

Terapie dell'insonnia - Terapia comportamentale - Intervento cognitivo 28/05/12 Terapie dell'insonnia - Terapia comportamentale - Intervento cognitivo - Terapia farmacologica

Terapia comportamentale (1) 28/05/12 Terapia comportamentale (1) Consigli per una corretta igiene del sonno - mantenere orari fissi di risveglio e di addormentamento - utilizzare la stanza da letto solamente per dormire - fare in modo che la stanza da letto sia silenziosa e buia - mantenere orari fissi dei pasti -evitare alcoolici, nicotina, caffè e sostanze attivanti, soprattutto nelle ore serali - ridurre l’assunzione di liquidi durante le ore serali

Terapia comportamentale (2) 28/05/12 Terapia comportamentale (2) Consigli per una corretta igiene del sonno - mantenere stabili i gesti rituali che precedono il sonno - evitare la permanenza nel letto al risveglio - evitare il sonnellino pomeridiano - svolgere un'attività fisica moderata moderata durante il giorno ed evitarla nelle ore serali - evitare la somministrazione serale di alcuni farmaci (diuretici, antidepressivi a profilo attivante ecc.)

28/05/12 Intervento cognitivo - correggere le false opinioni sui motivi che sostengono l'insonnia e sui presidi per risolverla offrendo una valutazione realistica e obiettiva - modificare le aspettative del sonno - correggere i comportamenti/pensieri disfunzionali messi in atto prima dell'addormentamento (come l'attesa negativa sul sonno) e durante i risvegli notturni, come il controllo dell'orologio (per monitorare i risvegli e quantificare il tempo di sonno ancora a disposizione)

Terapia farmacologica (1) 28/05/12 Terapia farmacologica (1) - Benzodiazepine: utili nel trattamento a breve termine dell'insonnia . Devono essere somministrate per brevi periodi, onde evitare l'insorgenza di condizioni di tolleranza e dipendenza e fenomeni di rebound alla sospensione. Possono indurre sonnolenza diurna. - Ipnotici non benzodiazepinici: favoriscono l'addormentamento. Non hanno fenomeni di tolleranze e dipendenza e inducono minori effetti collaterali diurni (sonnolenza). - Antidepressivi: Nel caso di disturbi d'ansia o dell'umore con concomitante insonnia può essere utile utilizzare farmaci antidepressivi a profilo sedativo che possano favorire l'addormentamento. - Antistaminici: vengono utilizzati nell'insonnia per il loro profilo sedativo; non generano meccanismi di tolleranza e dipendenza.

Terapia farmacologica (2) 28/05/12 Terapia farmacologica (2) La compliance alla terapia ne influenza l'efficacia. Pertanto nell'impostazione di un farmaco ipnotico bisogna: - valutare la rapidità di azione e qualità del sonno - considerare e spiegare i possibili effetti collaterali diurni (sonnolenza) - valutare l'emivita: per l'insonnia intermedia e tardiva sono preferibili farmaci a lunga emivita, mentre per l'insonnia precoce si preferiscono quelli a breve durata di azione - definire con il paziente, già all’atto della prescrizione, un termine per la sospensione della terapia farmacologica; ridurre progressivamente il dosaggio del farmaco prima della sospensione

28/05/12 Bibliografia American Sleep Disorders Association, Diagnostic Classification Steering Committee. International Classification of Sleep Disorders: Diagnostic and Coding Manual, ICSD-R. Westchester, IL: American Academy of Sleep Medicine 2005 Bothelius K, Kyhle K, Espie CA, Broman JE. Manual-guided cognitive-behavioural therapy for insomnia delivered by ordinary primary care personnel in general medical practice: a randomized controlled effectiveness trial. J Sleep Res. 2013 Jul 16 Cassano GB, Pancheri P, Pavan L, Pazzaglia A, Ravizza L, Rossi R, Smeraldi E, Volterra V. Trattato italiano di psichiatria. Masson ed. Terza edizione. 2003. Kaplan HI, Sadock BJ. Psichiatria. Manuale di scienze del comportamento e psichiatria clinica. Centro scientifico internazionale ed. 2001. Terzano MG, Parrino L, Cirignotta F, Ferini-Strambi L, Gigli G, Rudelli G, et al., on behalf of the Studio Morfeo Committee. Studio Morfeo: insomnia in primary care, a survey conducted on the Italian population. Sleep Med 2004;5:67-75 Thorpy MJ. Classification of sleep disorders. Neurotherapeutics. 2012 Oct;9(4):687-701