SER.T. (Servizio per le Tossicodipendenze) Settimo T.se

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I PROBLEMI COMPLESSI.
Advertisements

Il 4° C Mercurio I.T.C.G. G. Spagna presenta…. In relazione al progetto In Vino Veritas abbiamo effettuato una rilevazione sui comportamenti dei giovani.
Sostanze legali e illegali
DROGA è… Ogni sostanza che introdotta in un organismo vivente, può modificarne una o più funzioni… Ogni sostanza che introdotta in un organismo vivente,
Seminario Alcol, droghe e guida
Corso Polizia Stradale 22 Giugno 2004
Droghe al volante… Alcol Farmaci Cannabis Cocaina Oppiacei Lsd
LE DIPENDENZE Scuola media G.VERDI Silvia Natasha II B-C.
Allestimento di un germinatoio
Prevenzione delle dipendenze attraverso la promozione del benessere Nozioni base sul sistema nervoso struttura del sistema neurone e sinapsi conduzione.
CONSUMI E STILI DI VITA:
La droga Tesina terza media di Angelo Laveglia.
DROGHE Di Greta Mollica.
ON THE ROAD Relatrice Dott.ssa M. Consolaro
La comunicazione con l’adolescente a rischio per utilizzo di sostanze psicoattive e la sua famiglia I consumi giovanili: epidemiologia del fenomeno Dott.
Effetti delle sostanze stupefacenti sulla capacità di guida possiamo dividere in 3 grandi categorie: cannabinoidi cannabinoidi - deprimenti - eccitantideprimentieccitanti.
SER.D. (Servizio per le dipendenze patologiche) Settimo T.se.
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se Progetto “Crescendo s’impara” Anno scolastico
I CONSUMI DI COCAINA E I COMPORTAMENTI A RISCHIO CONNESSI: I DATI TOSCANI AUTORI: Berti A. 1, Voller F. 1, Orsini C. 1, Pasquini J. 1 Silvestri C. 1,,
I vari tipi di droghe Esistono droghe che la legge proibisce di consumare e di smerciare e altre che possono liberamente essere acquistate ed assunte.
Droga e Alcol a Milano 25 febbraio CANNABINOIDI – TASSI STANDARDIZZATI.
 Leggère: Marijuana Oppio, Morfina, Hashish e Poppers.  Pesanti: Ecstasy, Cocaina, Eroina Anfetamina, Ice, Lsd e Speed.
Ricerca e studio sulla non autosufficienza
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
SER.T. (Servizio per le dipendenze patologiche) Settimo T.se
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
NELL’AMBITO DEL PROGETTO “LE ASSOCIAZIONI COOPERATIVE SCOLASTICHE: STRUMENTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO” Chi ben coopera… Sala del Consiglio Camerale.
Doping e dipendenze Salute e benessere.
I seguenti grafici sono stati ottenuti dalle
QUESTIONARIO INDAGINE FAMIGLIA Scienze Umane e Sociali
Il futuro: Speriamo che sia femmina …
QUESTIONARIO SULLE ABITUDINI ALIMENTARI
Torino 09 ottobre 2017.
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “T. Tasso” di Bisaccia
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
ISTITUTO COMPRENSIVO “E.CIACERI” Anno scolastico 2010/2011
RISPOSTE QUESTIONARIO
Convegno Italiano di Epidemiologia – AIE
I GIOVANI D’OGGI… BULIMIA AUTOLESIONISMO TABAGISMO
Impariamo qualcosa dalla ricerca evidence based sulla dispersione?
Interventi sociali nell’area delle dipendenze
INDAGINE CONOSCITIVA SULLA LETTURA E SULLE BIBLIOTECHE
INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO DISABILI
CEI – Ufficio nazionale per la pastorale della Famiglia CISF – Centro Internazionale Studi Famiglia LA PREPARAZIONE DEI FIDANZATI AL MATRIMONIO E ALLA.
IL QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
IL FUMO DI TABACCO TRA I GIOVANI
SER.T. (Servizio per le Tossicodipendenze) Settimo T.se
SER.D. (Servizio per le dipendenze patologiche) Settimo T.se
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
QUESTIONARIO PER I PARTECIPANTI
Dipartimento delle Dipendenze
Statistica Abbiamo elaborato un indagine statistica, del totale degli alunni di questa scuola. Anni 2006/2016.
Come non cadere in una truffa finanziaria
RISULTATI PRELIMINARI QUESTIONARI
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
REPORT QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
PROGETTO “Gente di Cuore”
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CROSIA RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI A. S
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
MATEMATICA SECONDARIA DA VINCI
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
ITALIANO SECONDARIA QUESTIONARIO FINALEPER ALUNNI
Transcript della presentazione:

SER.T. (Servizio per le Tossicodipendenze) Settimo T.se Scuole Secondarie di I° Grado Calvino - Gobetti - Gramsci Matteotti - Nicoli Settimo Torinese Progetto “Crescendo s’impara” Anno scolastico 2015-2016 Questionario post test 283 allievi di terza media intervistati 147 maschi e 136 femmine SER.T. (Servizio per le Tossicodipendenze) Settimo T.se

1) Quanto pensi che siano pericolose le seguenti sostanze?   molto abbastanza poco per niente Tabacco 166 58,66% 101 35,69% 16 5,65% 0,00% Alcol 197 69,61% 81 28,62% 5 1,77% Hashish-Marijuana 183 64,66% 88 31,10% 11 3,89% 1 0,35% Ecstasy 232 81,98% 47 16,61% 3 1,06% Cocaina 229 80,92% 51 18,02% 2 0,71% Eroina 271 95,76%

2) Secondo te chi usa le seguenti sostanze può smettere quando vuole?   TOT. SI MASCHI FEMMINE Tabacco 102 36,04% 57 38,78% 45 33,09% Alcol 110 38,87% 59 40,14% 51 37,50% Hashish-Marijuana 20,85% 32 21,77% 27 19,85% Ecstasy 40 14,13% 24 16,33% 16 11,76% Cocaina 33 11,66% 13 8,84% 20 14,71% Eroina 8 2,83% 2 1,36% 6 4,41%

3) Secondo te le droghe aumentano i pericoli alla guida? TOTALE MASCHI FEMMINE Si 278 98,23% 146 99,32% 132 97,06% No 1 0,35% 0,00% 0,74% Non so 4 1,41% 0,68% 3 2,21%  

4) Ritieni che questi incontri siano stati: TOTALE MASCHI FEMMINE Utili 246 86,93% 134 91,16% 112 82,35% Interessanti 178 62,90% 89 60,54% 88 64,71% Noiosi 2 0,71% 1 0,68% 0,74% Banali 0,35% 0,00% Una perdita di tempo Una buona occasione per pensare al problema 116 40,99% 52 35,37% 64 47,06%