Il controllo della gestione della linea tramviaria T1 di Firenze

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo marzo marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: LA GESTIONE DI.
Advertisements

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA’ – SERVIZIO UFFICIO TRAMVIA/INTERVENTI TAV E AUTOSTRADE VIA MANNELLI, 119/i – FIRENZE.
1 Indagine sui fattori di Qualità Erogata e Percepita dei servizi autofiloviari di TPL per conto di SMTP PRESENTAZIONE ALLA STAMPA RISULTATI CAMPAGNA 2009.
LA CUSTOMER SATISFACTION NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE La qualità nel del servizio di TPL: la carta della mobilità Corso di Progettazione dei Sistemi di.
IL NUOVO CONTRATTO DI SERVIZIO. Il servizio ferroviario in Toscana La Toscana è la seconda regione in Italia per livello di servizio  km di linee.
INAUGURAZIONE STAZIONE FS DI SUSA INTESA COMODATO D’USO STAZIONI SUSA, 12 DICEMBRE 2011.
#MacerataFacile #MacerataNonStaMaiFerma. LO STRUMENTO: Acquisizione ParkSì che diventa Parcheggio Centro Storico.
VALUTAZIONE DIRIGENTI E DIRETTORI ANNO 2014 Dipartimento organizzazione personale e affari generali.
BiC - Benessere in città: muoversi nei tempi di una città sostenibile  è un progetto del Piano degli orari della città di Cremona e dell’Ufficio tempi.
Un'analisi per la provincia di Venezia
PICCOLE CITTA’ E INNOVAZIONE Qualche spunto su Como Lecco Varese
Secure your future by managing risk scientifically
Il contratto di servizio TFT
Management e Certificazione della Qualità
Politica di Incentivazione 2016
Pianificazione e sviluppo del TPL nella città di Genova
CITTA' DI PAVIA PRESENTAZIONE DEL CONTO CONSUNTIVO 2006
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
ANALISI TRASPORTISTICA PER L’AREA DELLA STAZIONE DI BOLZANO

“Una montagna di servizi”
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
VERIFICA DELLA CADUTA DI TENSIONE
Luogo e data di nascita Nocera Inferiore 08/06/85
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Elementi gestionali tipici
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
La valutazione del programma di MR
Centro Rete Qualità USR Piemonte
PROPOSTE DI ATTIVITA' DELL'UFFICIO STATISTICA
VALUTAZIONE DIRIGENTI E DIRETTORI ANNO 2015
Le intersezioni urbane semaforizzate
Seminario Le Autorità di Certificazione nella programmazione 2007/2013
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3
Metodi della progettazione industriale
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
“Dalla progettazione alla valutazione”
Giornata della Trasparenza 2016
POLITICA DI BILANCIO = - 9,4 % - 2 M€ - 7,5 % + 1,7 % 146 M€
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
PULIZIA STRADALE Progetto di revisione.
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
L A B I G L I E T T A Z I O N E E L E T T R O N I C A
VALUTAZIONE DIRIGENTI E DIRETTORI ANNO 2016
LA SICUREZZA DELLE MANOVRE NELLE CABINE ELETTRICHE MT/B T
INAUGURAZIONE STAZIONE FS DI SUSA INTESA COMODATO D’USO STAZIONI
NEWSROOM STRUCTURE.
Leggi, teoria e pratica.
Servizi di Manutenzione ed Assistenza
PAP PIANO DI AZIONE POSITIVE
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
CUSTOMER SATISFACTION
CUSTOMER SATISFACTION
Come la crisi ha cambiato il mercato
Nuove grafiche monitor di bordo Frecciarossa e Frecciargento
Il Piano delle performance del Comune di Castelvetrano
COSTITUZIONE ITALIANA
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
Il Personale della Regione: nuove opportunità
Prolungamento linea 75 Lunedì 28 aprile.
Interventi di riqualificazione della linea ferroviaria Milano – Mortara Rifacimento dei ponti in Milano Settore Trasporti e Mobilità Settore Traffico.
diritto della comunicazione pubblica
Il Lavoro Agile nel Comune di Firenze: sperimentazione
SCENARI FUTURI PER UNA MOBILITA’ DOLCE
Tor Vergata, sostenibilità e ciclopedonalità percorrere con la testa
ELETTRICHE AEREE MT-BT Conforme al Dlgs 81/08 ed alla CEI ed IV
Transcript della presentazione:

Il controllo della gestione della linea tramviaria T1 di Firenze DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE e MOBILITA’ SERVIZIO UFFICIO TRAMVIA/INTERVENTI TAV E AUTOSTRADE VIA MANNELLI, 119/i – 50132 FIRENZE Tel. 055 262 4367 – Fax. 055 262 4377 filippo.martinelli@comune.fi.it Il controllo della gestione della linea tramviaria T1 di Firenze

Il Project Financing nel TPL: la fase di gestione dell’opera Compiti ed impegni dei singoli partner: Durante la fase di gestione lo scopo comune dei partner pubblico e privato è fornire il servizio contrattualizzato mantenendo l’equilibrio previsto dal Piano Economico Finanziario. PRIVATI ENTE PUBBLICO - Verifica del rispetto dei principi contrattuali - Rispetto dei parametri previsti dal contratto - Mantenimento di un adeguato grado di efficienza delle infrastrutture - Impegno al mantenimento dell’equilibrio del Piano Economico Finanziario Il vantaggio del Project Financing nella fase di gestione si basa su una corretta ripartizione dei rischi e delle responsabilità tra i vari di soggetti

ENTE PUBBLICO Servizi di adduzione e accesso al servizio Il Project Financing nel TPL: il ruolo dell’Ente Pubblico Dopo la messa in esercizio tutte le linee TPL nell’area sono state riorganizzate ENTE PUBBLICO Organizzazione eventi Politiche tariffarie Altri Gestori TPL Politiche della mobilità Servizi di adduzione e accesso al servizio Altri servizi pubblici L’avvento delle nuove linee comporta di ristudiare tutta la mobilità cittadina L’Amministrazione si è impegnata per assicurare una tariffazione integrata tram-bus In occasione di eventi (Capodanno, concerti, notte bianca) il servizio è prolungato

Passeggeri Km Performance Il Project Financing nel TPL: l’esempio fiorentino Passeggeri Km Performance

Le particolarità del contratto fiorentino Il Project Financing nel TPL: l’esempio fiorentino Le particolarità del contratto fiorentino Il contratto di gestione della tramvia richiede una produzione chilometrica pari a 1’269’069 km ed il rispetto di quattro indici di qualità: Regolarità e puntualità Relazioni con la clientela Pulizia Info alla clientela OBIETTIVO

PEF iniziale = 10,7 milioni di passeggeri Il Project Financing nel TPL: l’esempio fiorentino PEF iniziale = 10,7 milioni di passeggeri

In particolare vengono svolte: Il Project Financing nel TPL: la fase di gestione dell’opera Le verifiche Il rispetto del contratto è assicurato dall’Amministrazione attraverso numerose verifiche che l’apposita struttura effettua quotidianamente. In particolare vengono svolte: - Verifiche in linea per valutare il grado di pulizia e la qualità delle informazioni all’utenza - Verifiche in linea per valutare il funzionamento di tutti gli apparati rivolti all’utenza (emettitrici, obliteratrici) - Verifiche da remoto per valutare la produzione e la regolarità del servizio - Verifiche da remoto ed in linea per valutare il funzionamento degli impianti semaforici e le interazioni con la viabilità veicolare - Verifiche a bordo per verificare il numero effettivo dei saliti

Il Project Financing nel TPL: la fase di gestione dell’opera

Il Project Financing nel TPL: la fase di gestione dell’opera

Il Project Financing nel TPL: la fase di gestione dell’opera

Il Project Financing nel TPL: la fase di gestione dell’opera

In sintesi il funzionamento del database è: Il Project Financing nel TPL: la fase di gestione dell’opera Il database Le verifiche da remoto si basano sui dati registrati istantaneamente dal client e periodicamente scaricati ed elaborati attraverso un apposito database predisposto dai tecnici dell’Amministrazione. In sintesi il funzionamento del database è: I dati vengono importati dal Client, formattati e ripuliti. Viene eseguita l'elaborazione ottenendo i seguenti risultati: REPORT CONTROLLO PERCORRENZE media mensile e giornaliera dei tempi di percorrenza e sosta-inversione ai capolinea media mensile della frequenza suddivisa per fasce orarie festivo-sabato-feriale ore di servizio per ciascun tram tram in servizio per fascia oraria conteggio Km di servizio (in realizzazione) REPORT CONTROLLO TEMPI ATTRAVERSAMENTO IMPIANTI SEMAFORICI percentuale giornaliera e mensile dei passaggi agli impianti semaforici con VERDE-GIALLO-ROSSO

Il Project Financing nel TPL: la fase di gestione dell’opera

Il Project Financing nel TPL: la fase di gestione dell’opera

Il Project Financing nel TPL: la fase di gestione dell’opera

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!   GRAZIE PER L’ATTENZIONE!