Progetto Milano No-Slot Osserva e certifica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO ANALISI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DAI SERT NEL CORSO DEL 2013 Milano, 09 Luglio 2014.
Advertisements

ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI L’esperienza di Roma Capitale e della Città metropolitana: un approccio integrato all’uso di dati statistici e amministrativi.
ASSEMBLEA PROVINCIALE DEI DELEGATI Cosa vogliamo fare nel 2011? Una serie di “Appunti” programmatici Cremona, 11 Maggio 2011.
Milano, 31 ottobre 2013 STAKEHOLDER DIALOGUE AND ENGAGEMENT: REALTÀ O UTOPIA? Il progetto 18+: un esempio di dialogo e ascolto costruttivo con gli stakeholder.
C.I.C. CENTRO INFORMAZIONE CONSULENZA. C.I.C. anno scolastico 2008/09 Ricevuti complessivamente: Studenti 58 Studenti 58 Genitori 15 Genitori 15 Colloqui.
PROGETTO S.P.R.A.R. nei Comuni del Consorzio CIdiS. Orbassano, 25 gennaio 2016.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Consuntivo Attività 2006 e Programma di Lavoro.
Report indagine di mercato “Servizio di monitoraggio del distretto di commercio denominato Urbecom” Target: agenti immobiliari del centro storico Cliente:
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
Milano contro il gioco d’azzardo patologico Seminario di verifica 20 luglio 2016 CASA DEI DIRITTI - VIA DE AMICIS, 10.
MILANO NOSLOT ASCOLTA E ORIENTA SPORTELLO PER FAMILIARI DI GIOCATORI D’AZZARDO PROMOSSO DA:  Caritas Ambrosiana  Ordine degli Avvocati di Milano  Azzardo.
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
scuole primarie e secondarie di I grado
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
ESPaR - European Skills Passport for Refugees
RIGENERARE VALORE SOCIALE WELFARE LODIGIANO DI COMUNITÀ
RIGENERARE VALORE SOCIALE WELFARE LODIGIANO DI COMUNITÀ
Assemblea dei Presidenti
TAVOLO TEMATICO VIM/VGS.
Gli esiti della sperimentazione
Nuovo welfare per la conciliazione Dirigente Struttura Area Sociale
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE E
Titel.
RIGENERARE VALORE SOCIALE WELFARE LODIGIANO DI COMUNITÀ
REGIONE LAZIO Programmazione Asse I – Occupazione - Priorità di investimento 8 ii) Obiettivo specifico 8.1 Asse III - Istruzione e formazione.
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
Focus Imprenditorialità Tempio di Adriano 8 Marzo 2011 (14:30/18:30)
Casalpusterlengo, 12 Gennaio 2017
C.I.F.A Comunicazione Informazione Formazione Anteas
AZIONE 4.1 PROGETTO "RITORNO ALLA FIERA" TEST A VILLANOVA D'ASTI
RIGENERARE VALORE SOCIALE WELFARE LODIGIANO DI COMUNITÀ
REGIONE LAZIO Programmazione Asse I – Occupazione - Priorità di investimento 8 ii) Obiettivo specifico 8.1 Asse III - Istruzione e formazione.
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
I laboratori Introduzione.
IL CAI, I GIOVANI E LA MONTAGNA Bollate 19 NOVEMBRE 2017
“Dalla progettazione alla valutazione”
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
Registrazione ai tavoli di progettazione
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
“Progetto Scuole” Referenti GNR 2018.
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
La campagna PanCrea: il punto di vista dell’Oncologo e del Paziente
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
Comune di Boretto - assessorato politiche giovanili
Studio di consulenza Dott. Marco Guidi
LA COMUNICAZIONE DEL PROGETTO ULTRANET
La Fabbrica di Leonardo Srl Oggetto sociale:
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tema: SCENARI SCUOLA LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Basi di dati II , presentazione
La Fabbrica di Leonardo Srl Oggetto sociale:
Direzione centrale attività produttive
SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI
Basi di dati II , presentazione
ATTIVITA’ FORMATIVE PRATICHE, A. A
ASL in IFS Seminario di Formazione Padova ottobre 2006
Sala Colonne - Ospedale Martini - Via Tofane n TORINO
Servizio Civile e progettazione partecipata
L’organizzazione dei CPI siciliani attraverso la mappatura dei servizi e delle loro modalità attuative sintesi laboratori realizzati tra ottobre e novembre.
Progetto Scuola - Famiglia Monfalcone, 16 ottobre 2003
Cos’è APRE APRE è un ente privato di ricerca non profit sostenuto da oltre cento Soci Sostenitori e Ordinari provenienti da Università e Organizzazioni.
Enti locali lombardi in Europa
Cooperative Sociali di tipo B «Disciplina delle Cooperative Sociali»
Il Sistema informativo fead
SEQUENZA ORDINATA DA ADATTARE ALLE ESIGENZE DELL’ORGANISMO PROPONENTE
Transcript della presentazione:

Progetto Milano No-Slot Osserva e certifica Milano 20 luglio 2016

Progetto Milano No-Slot Osserva e certifica Assessorato al Commercio Comune di Milano Realizzato da ... Partner operativi

Progetto Milano No-Slot Osserva e certifica Alcuni dati N° esercizi con slot mappati complessivamente 268 Interviste ad esercenti realizzate 40 a campione ( 10 per quattro Macrozone: visualizzazione grafica come da presentazione Paolo Carelli) Interviste ad esercenti no slot realizzate 3 Interviste con luoghi sensibili e popolazione ad oggi 12 previste 80 per fine progetto Associazioni e realtà sensibilizzate 16 Materiali distribuiti ad associazioni,esercizi, luoghi sensibili, parrocchie, etc circa 2500 Giornate formative realizzate numero 3 Percorsi territoriali partecipati con peer-research 8 Materiali ad hoc realizzati 2500

Progetto Milano No-Slot Osserva e certifica Alcuni dati immagini

Progetto Milano No-Slot Osserva e certifica Criticità, limiti, elementi di difficoltà nella realizzazione del progetto; obiettivi prefissati e non conseguiti; Difficoltà di ingaggio con peer-research attraverso il modello: sensibilizzazione formativa-→attivazione territoriale (pochi soggetti che trasferiscano territorialmente le informazioni, scarsa partecipazione alle giornate formative) Pacchetto incentivi alla dismissione non è incisivo rispetto all’orientamento alla dismissione delle news slot: poco considerato sconto Irap Consulenze non attivabili con scadenze dei tempi progettuali (“mi oriento alla dismissione potrò ancora richiedere consulenza?” ). Criticità portata dagli esercenti nel momento del colloquio o quando viene fornito il materiale informativo) Indisponibilità/difficoltà alla partecipazione a gruppi focus

Progetto Milano No-Slot Osserva e certifica Elementi di forza, potenzialità di sviluppo del progetto, punti innovativi e cose da sperimentare Eventi non slot con supporto al quartiere (7 maggio 1 luglio, spazio 29 maggio) replicabili con promozione delle reti createsi ed ulteriormente esportabili (potenzialità progettuale) Disponibilità degli esercenti alla discussione ed alle interviste, sfatiamo un pregiudizio (anche i gestori cinesi si sono resi disponibili) Quando si attivano i percorsi partecipati, si determinano le condizioni per i cambiamenti virtuosi: Anziani si attivano come riferimento su problemi legati al gioco Aumentano le sensibilizzazioni delle associazioni/realtà di quartiere Si segnalano le situazioni problematiche Attivazione sinergie della rete progettuale Milano No-slot in particolare con No Slot ascolta e No slot accoglie e orienta, ed Assessorato Commercio per mezzi di mappatura

Progetto Milano No-Slot Osserva e certifica Elementi di forza, potenzialità di sviluppo del progetto, punti innovativi e cose da sperimentare Immagini

Progetto Milano No-Slot Osserva e certifica Elementi di forza, potenzialità di sviluppo del progetto, punti innovativi e cose da sperimentare Immagini Primo luglio 2016