Convegno nazionale ASSTRA di Siena

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE SCELTE INDUSTRIALI PER LE SOCIETÀ PARTECIPATE TRA AGGREGAZIONI, CESSIONI, QUOTAZIONE Convegno nazionale ASSTRA di Siena.
Advertisements

QUALE FUTURO PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE TRA SPENDING REWIEW E RIFORMA Convegno nazionale ASSTRA di Siena.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI – Competitività e crescita: le risposte della statistica ufficiale «Temi rilevanti di analisi economica:
23 DIFFERENZIAZIONE DEI PRODOTTI L’argomento: le imperfezioni della concorrenza le imperfezioni della concorrenza Oggi impareremo i concetti di: prodotti.
REGOLAMENTAZIONE DELLE IMPRESE PUBBLICHE
Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
Bilancia dei pagamenti, moneta,e sviluppo economico Storia economica LM
La riforma del pubblico impiego. La riforma del pubblico impiego D.Lgs. 29/1993D.Lgs. 165/2001 Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze.
Domenico Cersosimo Gianfranco Viesti Incontri di Artimino sullo Sviluppo Locale Nuovo Sviluppo industriale e politiche di sistema 8 – 10 ottobre 2012 –
La politica europea di Ricerca
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Eurosportello del Veneto
Infrastrutture, ambiente ed energia
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Figli, Giovani e Famiglia
Fisco, Credito e Finanza
Greco Domenico Mandarino Barbara Sanzone Pierangelo
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013
Prezzi Energia e Gas Roma, 8 Ottobre 2013
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
Mezzogiorno e fondi strutturali
Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007
MASSAROTTO E ASSOCIATI STUDIO LEGALE
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
Luca Livelli 3 B Mercurio
SCIENZA DELLE FINANZE Alessandro Balestrino, Emma Galli, Luca Spataro
Regolamentazione delle imprese pubbliche
SEZIONE: diritto amministrativo. Seminari
Gestione documentale - 1
Politiche di internazionalizzazione
Carlo Bernini Carri - Maria Sassi
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
: NON C’ E’ PLANNING E NON C’E’ CONTROLLING SENZA OBIETTIVI:
“Il lavoro di domani” precarietà, intermittenza, mancanza di tutele, insufficienza salariale di Giuseppe Travaglini Università di Urbino Carlo Bo Dipartimento.
Liberare i territori per la crescita economica
LICEO SCIENTIFICO GALILEI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
La valutazione delle performance di processo
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
COSTRUIRE INSIEME LA PROVINCIA DEL FUTURO
- Forum per il Trasporto Ferroviario delle Merci -
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO
Macroeconomia PIL cenni.
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
MARKETING.
REGOLAMENTAZIONE DELLE IMPRESE PUBBLICHE
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
NATE DALLA CRISI convegno nate dalla crisi vittorio veneto- salvemini 24/02/18 cc usa e modifica con autore.
Il PO per la competitività regionale
Corso di Laurea in Economia
Novità in tema di ammortizzatori sociali
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
Istituto Tecnico Economico
Una Politica Digitale per l’economia
La Farnesina e il ruolo di Ambasciate e Consolati
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Piano di miglioramento della soddisfazione del cliente
L’affermarsi del concetto di “Città Impresa” e il nuovo assetto legislativo, segnano un momento di cambiamento d’approccio nella valorizzazione degli.
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
IL RUOLO DELLE UNIONI NELLA FUTURA CITTA’ METROPOLITANA Lo sviluppo presente e futuro dell’Unione Reno Galliera Evoluzione del quadro normativo giovanni.
La forma giuridica delle imprese registrate
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
I mercati contendibili
Dipartimento di Impresa e Management
1Il processo produttivo
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
L’organizzazione della finanza internazionale
Transcript della presentazione:

Convegno nazionale ASSTRA di Siena Quale futuro per il trasporto pubblico locale tra spending rewiew e riforma Convegno nazionale ASSTRA di Siena

UNA NUOVA VISIONE TRASPORTO PUBBLICO COSTO O RISORSA? Occorre cambiare prospettiva e strategia: Il trasporto pubblico regionale e locale è una risorsa fondamentale per lo sviluppo delle città, l’attrattività di queste e, quindi, per l’economia del Paese. Sistema efficiente di trasporti = + competitività + crescita + risorse + PIL  

LE AZIONI NECESSARIE Assicurare stabilità al quadro normativo: Pochi e mirati interventi sulla disciplina del trasporto pubblico regionale e locale. NO ad interventi generalisti. Liberalizzazione: occorre conformarsi alle regole europee incentivando la concorrenza per il mercato con un percorso graduale e tempistiche realistiche evitare confusione con il diverso concetto di privatizzazione: liberalizzare prima che privatizzare. Il tema è l’affidamento del servizio non la composizione del capitale. Diversamente si corre il rischio di una sostituzione di un monopolio frazionato con un monopolio unico “privato”.  

LE AZIONI NECESSARIE Creare condizioni per un mercato appetibile e contendibile: Differenziazione tra ambiti di programmazione, ambiti ottimali, lotti di gara. Utilizzazione di criteri trasportistici e non amministrativi. E’l’impresa che si dimensiona in funzione dell’ambito di gara e non il contrario! Risorse certe ed indicizzate. Costi standard Accessibilità beni essenziali o indispensabili al servizio Produttività del lavoro e Ammortizzatori sociali  

Risultati da ottenere Aumento della competitività imprese e Operare in un contesto normativo e regolatorio stabile e certo + Assicurare certezza di risorse economiche destinate al settore Dare impulso agli investimenti Assicurare un miglioramento dell’efficienza e recuperi di produttività delle imprese Gestione aziendale imprenditoriale = ______________________________________________ Aumento della competitività imprese e Creazione di un mercato reale