PEDAGOGIA SPERIMENTALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
Advertisements

Valutazione dell’insegnamento. I risultati scolastici degli allievi = y Efficienza dell’insegnamento = x Y = f (x)
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
Classe Terza.
BES scuola primaria Laboratorio per i docenti neo assunti in provincia di Sondrio a.s. 2016/2017 Condotto dall’insegnante Meri Rosa Tognela.
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Per creare un linguaggio comune …
Le competenze relazionali nella professione medica
Presentano una innovativa proposta formativa
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Che cosa intendiamo per educazione
Piano Lauree Scientifiche
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Ricerca on line degli articoli
Dimensione "Avalutativa"
Valutazione e certificazione
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
per un Apprendimento di qualità
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Che cosa intendiamo per educazione
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Nelle prossime lezioni…
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
per un Apprendimento di qualità
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Nelle prossime lezioni…
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Nelle prossime lezioni…
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
CONCORSO ORDINARIO INFANZIA E PRIMARIA: SPECIALE FLP SCUOLA ROMA
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Che cosa intendiamo per educazione
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Appunti sulla revisione dei percorsi dell'istruzione professionale
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Approfondimenti.
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Transcript della presentazione:

PEDAGOGIA SPERIMENTALE Anno accademico 2016-17 I Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre PEDAGOGIA SPERIMENTALE Corso di laurea FSRU

Qualità In senso statico: si riconosce a situazioni o esiti dell’educazione in cui un certo numero di aspetti si presenta conforme ad una definizione a priori di ciò che si vorrebbe ottenere Atteggiamenti avalutativi Importanza della valutazione: Investe il processo educativo in tutta la sua durata Si esprime anche in modi espliciti Esercita un effetto condizionante se induce negli allievi una previsione pessimistica sulle probabilità di successo Se fatta di soli apprezzamenti formali, enfatizza il solo prodotto dell’attività scolastica Se ridotta, comporta una diminuita capacità di orientare gli allievi Importante anche il modo in cui l’opinione pubblica valuta la scuola

Qualità Idea di qualità mutuata dal linguaggio dell’organizzazione industriale Qualità a breve termine e qualità a lungo termine

Insegnanti Professione a cui si riconosce un’importante funzione sociale, ma che gode di poco credito Proposta di analisi del profilo professionale attraverso tre aspetti: Competenza richiesta Contenuto dell’attività Associazione con valori sociali

Insegnanti Competenza richiesta assunzione di ruoli (organizzare e ricevere messaggi) esperienza riconoscimento sociale funzione dell’insegnante nel corso della storia contaminazione tra profilo attuale e profilo tradizionale dell’insegnante importanza della ricerca

Insegnanti Competenza richiesta importanza della ricerca/descrizione competenza professionale Descrizione E Competenza equivalente a quella che deve essere trasmessa D Competenza di tipo manualistico C Competenza equivalente al conseguimento della laurea B Oltre alla competenza acquisita con la laurea, apprendimento dall’esperienza, ipotesi, applicazione di metodologie A Oltre a B, capacità di partecipare e condurre progetti di ricerca

Insegnanti 2. Contenuto dell’attività Descrizione E Educazione finalizzata al superamento del disagio sociale con soluzioni moralistiche D Proposta di apprendimento funzionale ad intenti determinati dall’esterno del quadro educativo C Educazione orientata in senso culturale, ma non sostenuta da uno strumentario professionale adeguato B Educazione orientata in senso culturale, ma sostenuta dalla capacità di interpretare le situazioni, progettare interventi, rivedere le scelte e le decisioni A Componenti culturali e professionali che danno luogo a profili orientati all’analisi e alla ricerca. Incremento della competenza educativa a disposizione delle scuole

Insegnanti 3. Associazione con valori sociali Descrizione E Insegnamento slegato dallo sviluppo della società perché incapace di interpretarlo D Insegnamento legato a modelli dettati dall’esterno e incapace di sostenere gli allievi oltre l’età scolastica C Insegnamento interprete di una cultura consolidata, ma non collegata alle dinamiche della società B Insegnamento interprete del repertorio culturale della società, con scelte educative volte a favorire successive necessità di adattamento dei profili culturali della popolazione A Scelte coerenti con il profilo culturale desiderato nella popolazione adulta

Formazione, aggiornamento Aggiornamento e professionalità Aspetti fondamentali di un insegnante: conoscenze disciplinari e competenze di mediazione Importanza, nella storia, delle competenze disciplinari Legge 517/77: nuove norme per la valutazione, esigenza di aggiornamento Prima dell’aggiornamento, qualificazione Capacità delle scuole di rispondere autonomamente alla domanda sociale di istruzione

Orientamento Limiti dell’orientamento durata del percorso scolastico rispetto alle trasformazioni produttive espressione di un giudizio basato su dati sincronici Giudizio vs pregiudizio