Catechesi per e nella vita dei ragazzi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
"Il metodo nella catechesi".
Advertisements

Intervento di don Luciano Meddi al Convegno Catechistico della diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno. Domenica 22 aprile 2012 Il catechista costruttore.
PROGRAMMARE CREARE CREARE il LABORATORIO Buone intenzioni Improvvisazione Doti personali Breve o lunga esperienza.
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
Parrocchia missionaria. Le trasformazioni n ecessarie Intervento di don Luciano MEDDI all’incontro dei Centri Missionari Piemonte- Valle d’Aosta. Torino.
Osservare l’esperienza e documentare il cambiamento Alberto Parola Progetto Cortili – Savigliano – 16 gennaio 2005.
DIOCESI DI SAN MINIATO RELAZIONE SUL DOCUMENTO ASSEMBLEARE Persone nuove in cristo Gesù corresponsabili della gioia di vivere da parte della Presidente.
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER L'INIZIAZIONE CRISTIANA E LA CATECHESI UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA IV Giornata di formazione.
53a Giornata Mondiale di preghiera per le vocazioni Incontro Sacerdoti, Consacrate e Consacrati “Ecco la chiesa che amo” Sentieri di gratitudine per un.
C ONSIGLIO DELL ’O RATORIO Don Mattia Cavazzoni Silvio Quaresmini Ester Barbieri Marco Cornacchiari Anna Orizio Damiano Esposto Roberta Bertoglio.
“Sognate anche voi questa Chiesa”
VERSO LA CELEBRAZIONE DELLE NOZZE
Incontrare Gesù in e con la famiglia
le nuove sfide dell’educazione giovanile
Ministerialità e ministeri per la missione Luciano Meddi, Verona-Cum, 25 aprile
Incontro nazionale dell’Azione Cattolica con Papa Francesco
Fraternità secolare Delle figlie dei Sacri Cuori -VI
INCONTRO REGIONALE VERONA  19 MARZO 2017.
La formazione nella chiesa italiana Intervento di Luciano Meddi al seminario Caritas Italiana, martedi 13 dicembre
“Incontriamo Gesù, a partire dagli adulti” Interventi di Luciano Meddi al clero di Terni-Narni- Amelia Vitorchiano «La Dimora» 14 – 15 dicembre 2016.
Anno Francescano - Sacramentale
I sussidi del settore giovani Anno associativo 2007/08
L. Meddi, La progettualità missionaria con EG
CATECUMENATO CRISMALE DEI GIOVANI
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
Mezzi facilitanti nel processo di maturità umana..
Prospettive per un efficace prassi di iniziazione cristiana
Ales – Convegno dei catechisti
Incontri sul Vangelo per adulti.
Dalla terra dei fuochi alla terra della fraternità
Abitare la rete: fatica da cristiani
Luciano Meddi, Narrare e raccontare Gesù
Cristiani per scelta. Indicazioni per la realizzazione   Intervento di don Luciano MEDDI al convegno interdiocesano. Napoli sabato 18 febbraio
La catechesi familiare. Necessità, compiti e modelli
Parrocchia di San Silvestro a Tobbiana
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo
Scheda individuale genitori
Le due dimensioni fondamentali del lavoro comune delle Équipes: 1
Il compito missionario. Rilettura delle esperienze.
Compagnidistrada Sussidio per gli animatori adulti AC
L’evoluzione dell’Irc in Italia dal Concordato del 1984 ad oggi
PROPOSTA INTEGRALE.
Tempo della FRATERNITÀ
Unità pastorale parrocchiale di Urago Mella
Orientare i figli: consigli per genitori un po’ disorientati
La bellezza del celebrare
Apprendere dall’esperienza
IN CRISTO PER COSTRUIRE IL «NOI» DELL’UOMO E DELLA CHIESA
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Comunità parrocchiale in Missione
Formazione dei MODERATORI di UPM
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
Programmazione annuale di Insegnamento Religione Cattolica a. s
3. Identità della catechesi
Consiglio Pastorale Diocesano Una sintesi degli incontri di vicaria
Le Comunità di apprendimento
Cristiani non si nasce, ma si diventa!
Diocesi Vittorio Veneto
Famiglia luogo dell’Annuncio e della Corresponsabilità
Per una Chiesa che cammina in comunione sinodale.
da Jacques THUNUS “ASSEMBLEA SANTA” ed. Queriniana
Scuola diocesana di Teologia San Marco Evangelista
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
La sfida di formarci alla competenza interculturale
APPRENDIMENTO DALL’ESPERIENZA E PRATICA RIFLESSIVA
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
La ministerialità nella chiesa di Melfi-Rapolla- Venosa
Approfondimenti.
nell’oggi culturale ed ecclesiale SUGGERIMENTI DI METODO
A spasso nel coding …continua… A lezione di coding con un papà esperto
Transcript della presentazione:

Catechesi per e nella vita dei ragazzi Catechesi per e nella vita dei ragazzi. Approccio formativo Intervento di don Luciano Meddi al Convegno catechistico di Livorno, sabato 11 marzo 2017 www.lucianomeddi.eu

Il tema «Quali potrebbero essere le vie per una catechesi dei ragazzi che finalmente si "sganci" dalla sacramentalizzazione e diventi catechesi per la vita?»

Il tema I ragazzi Si riferisce ai fanciulli e ai preadolescenti (6-14 anni), nella IC Con mondi vitali distinti La mia riflessione si limita alla prospettiva generale La prospettiva significativa (integrativa e olistica) La «comunicazione» e la «relazione» Non riguarda la programmazione, il compito della comunità e della famiglia www.lucianomeddi.eu

Si individuano alcune innovazioni per una autentica iniziazione Il tema Si individuano alcune innovazioni per una autentica iniziazione Una nuova narrazione della fede Un autentico accompagnamento Un coinvolgimento adeguato dei genitori e dell’intera comunità Una relazione educativa in empatia Un luogo di apprendimento e di pratica comunitario www.lucianomeddi.eu

Messaggio fondamentale Il tema Messaggio fondamentale Il cuore del tema è attivare la motivazione, la trasformazione\ abilitazione e l’interiorizzazione-integrazione, Impostare la relazione educativa sul cammino di apprendimento della persona Sostenendo il suo campo percettivo, emotivo, sociale, evolutivo, spirituale www.lucianomeddi.eu

Una catechesi per e nella vita dei ragazzi Il cammino Una catechesi per e nella vita dei ragazzi Il messaggio come significato e senso Il messaggio nei linguaggi della vita La nuova correlazione fede e vita www.lucianomeddi.eu

Riferimenti S. Giusti, 0-19. La via della bellezza. Una proposta per l'Iniziazione Cristiana delle nuove generazioni, Paoline, Roma 2003 S. Giusti, Sentieri di pastorale giovanile. Generare giovani cristiani nella cultura del desiderio, Pharus Editore Librario, Livorno 2016 Conferenza Episcopale Toscana , L'iniziazione cristiana in Toscana. Come annunciare Cristo risorto alle nuove generazioni e quale percorso di risposta al dono della fede, proporgli? Documento degli Uffici Catechistici Diocesani., Edizioni Cooperativa Firenze 2000, Firenze 2013, 30 gennaio. L. Meddi, Catechesi. Proposta e formazione della vita cristiana, EMP, Padova 2004, cc. 5.9 L. Meddi, Il cammino di fede. Riorganizzare la catechesi parrocchiale, Elledici, Torino 2016, cc. 4-5. www.lucianomeddi.eu

1. Una catechesi per e nella vita dei ragazzi «L’uomo via della chiesa» Paolo VI: l’uomo fenomenico; Giovanni Paolo II, Redemptor hominis 14; Centesisum annus, c. VI; Francesco, Evangelii gaudium in uscita È una catechesi che Orienta la vita La illumina La guarisce Fa sperimentare (esercitare) il vangelo www.lucianomeddi.eu

1. Una catechesi per e nella vita dei ragazzi L’insieme delle azioni quotidiane Affetti, impegni, relazioni, regole, significati, modelli Le strutture vitali della persona L’emozione, la conoscenza, la comunicazione, l’apprendimento Il senso e l’orientamento della vita Il deposito biografico: la storia delle esperienze www.lucianomeddi.eu

1. Una catechesi per e nella vita dei ragazzi Due temi generatori: la duplice scoperta Alla scoperta della comunità Tempo di ampliamento di conoscenze e di relazioni Tempo per «entrare» e «sentirsi a casa» nella parrocchia Alla scoperta del proprio «corpo» Abitare il cambio preadolescenziale Scoprire il corpo come medium Scoprire le regole e i valori (motivazioni) del propri mondo interiore Costruire reti amicali autentiche www.lucianomeddi.eu

2. Il messaggio come significato e senso Dottrina, messaggio, Vangelo Messaggio come orizzonte di senso, come esperienza da compiere, come linguaggio (simbolo, narrazione, biografia) e linguaggi (bibbia, liturgia, testimonianza e vita della comunità). Come «promessa» più che verità www.lucianomeddi.eu

2. Il messaggio come significato e senso orizzonte di senso, come esperienza da compiere, come linguaggio (simbolo, narrazione, biografia) e linguaggi (bibbia, liturgia, testimonianza e vita della comunità). «L’uomo via della chiesa» L’insieme delle azioni quotidiane Affetti, impegni, relazioni, regole, significati, modelli Le strutture vitali della persona L’emozione, la conoscenza, la comunicazione, l’apprendimento Il senso e l’orientamento della vita Il deposito biografico: la storia delle esperienze www.lucianomeddi.eu

3. Il messaggio nei linguaggi della vita Simbolizzazione A cosa è simile?, come riassumi?, cosa ti ricorda?… Narrazione e racconto Soggetti, azioni, cambiamento, valori, processi, conversioni Mass e new media Mixare, pubblicare, pubblicizzare, creare consenso, attivare community Autobiografia Mi ricordo, ho sentito, mi ha aiutato… Ricerca (guidata) Scopo, materiali, tempi, compiti e ruoli, modi di espressione dei risultati Riflessività L’importanza, i collegamenti con altri saperi (religione, Vangelo…), il riferimento alla vita, il valore che esprime, il giudizio su di sè www.lucianomeddi.eu

4. La nuova correlazione fede-vita dei ragazzi Il messaggio nei compiti evolutivi i nuovi processi di apprendimento una relazione educativa adatta la dinamica comunicativa nei gruppi attivare il mondo interiore Una nuova forma di catechesi www.lucianomeddi.eu

4. La nuova correlazione fede-vita dei ragazzi Il messaggio nei compiti evolutivi i nuovi processi di apprendimento una relazione educativa adatta la dinamica comunicativa nei gruppi attivare il mondo interiore Una nuova forma di catechesi 4. La nuova correlazione fede-vita dei ragazzi Il messaggio nei compiti evolutivi Acquisizione dei linguaggi e del linguaggio religioso Autenticazione del linguaggio religioso Relazioni autentiche Abitare gli spazi comunitari Gestire il proprio cambio fisico Produzione di linguaggio www.lucianomeddi.eu

4. La nuova correlazione fede-vita dei ragazzi Il messaggio nei compiti evolutivi i nuovi processi di apprendimento una relazione educativa adatta la dinamica comunicativa nei gruppi attivare il mondo interiore Una nuova forma di catechesi 4. La nuova correlazione fede-vita dei ragazzi 2. Nei processi di apprendimento: imparare facendo Imitazione Sperimentazione Ricerca Socializzazione dell’apprendimento Apprendere comunitariamente www.lucianomeddi.eu

4. La nuova correlazione fede-vita dei ragazzi Il messaggio nei compiti evolutivi i nuovi processi di apprendimento una relazione educativa adatta la dinamica comunicativa nei gruppi attivare il mondo interiore Una nuova forma di catechesi 4. La nuova correlazione fede-vita dei ragazzi 3. una relazione educativa adatta Catechista-animatore: Il testimone, il maestro, il complice, l’allenatore, il guaritore, il confidente, l’accompagnatore www.lucianomeddi.eu

4. La nuova correlazione fede-vita dei ragazzi Il messaggio nei compiti evolutivi i nuovi processi di apprendimento una relazione educativa adatta la dinamica comunicativa nei gruppi attivare il mondo interiore Una nuova forma di catechesi 4. La nuova correlazione fede-vita dei ragazzi 4. la dinamica comunicativa nei gruppi Le reti esterni ed interni al gruppo I ruoli La comunicazione verbale e non verbale I tempi di incontro e nella vita www.lucianomeddi.eu

4. La nuova correlazione fede-vita dei ragazzi Il messaggio nei compiti evolutivi i nuovi processi di apprendimento una relazione educativa adatta la dinamica comunicativa nei gruppi attivare il mondo interiore Una nuova forma di catechesi 4. La nuova correlazione fede-vita dei ragazzi 5. attivare il mondo interiore la conoscenza e consapevolezza di sé le qualità spirituali: il silenzio, la conoscenza, la comprensione, le emozioni le esercitazioni spirituali la simbolizzazione e ritualizzazione www.lucianomeddi.eu

4. La nuova correlazione fede-vita dei ragazzi Il messaggio nei compiti evolutivi i nuovi processi di apprendimento una relazione educativa adatta la dinamica comunicativa nei gruppi attivare il mondo interiore Una nuova forma di catechesi 4. La nuova correlazione fede-vita dei ragazzi 6. Una nuova forma di catechesi Lanciare l’impresa! Fare esperienza Comprendere l’esperienza (riflessività) Emozione Biografia Significato Evangelizzare l’esperienza Celebrare l’esperienza www.lucianomeddi.eu