LE FUNZIONI DI CHI INSEGNA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BREVI CENNI INTRODUTTIVI
Advertisements

dell’esistenza quotidiana
Relatore: Laura Marinelli- PressCom Srl
“LABORATORIO DI COMUNICAZIONE”
DAL CORSO SULLA SOCIO-AFFETTIVITA’
Non è importante imparare a fare qualcosa
Il Processo comunicativo
COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO
L’ASCOLTO.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
La comunicazione.
Oggi noi della IE vogliamo sensibilizzare i giovani sui temi fondamentali della sicurezza stradale al fine di incentivarli a guidare con prudenza.
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
LA COMUNICAZIONE (M. Tombolato) LA COMUNICAZIONE Mauro Tombolato “È impossibile NON COMUNICARE” Watzlawick N.B. Non sempre comunichiamo intenzionalmente.
Comunicare come e perché
Il valore della vita emotiva
LABORATORIO: GESTIONE DELLA CLASSE E BES
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
Comunicazione interna
Comunicazione esterna
Indagine Forze di lavoro: intervistatori CATI
Comunicare come e perché
La comunicazione assertiva e le relazioni interpersonali
LE FUNZIONI DELLA LINGUA
comunicativo - espressivo - metalinguistico
Laboratorio di produzione editoriale
La comunicazione di Concetta Suarato.
Algoritmi e soluzioni di problemi
La vita è comunicazione: noi ci rapportiamo ad altri comunicando
Assiomi della comunicazione
Cos’è la comunicazione?
COMUNICAZIONE.
LA PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA
Gioventù + Sport CONCETTO PEDAGOGICO
Anita D’Agnola Vallan e Daria Mingarelli
Modulo 8 - La comunicazione efficace
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
Formazione alle competenze trasversali
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
Comunicazione.
IL VERBO I modi & I tempi.
Principi di comunicazione efficace
Per conoscere la comunicazione interpersonale
La psicologia della comunicazione
Dott.ssa M. Letizia Villa psicologa -psicoterapeuta
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Principi e regole di base
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
Definire la comunicazione
LA RELAZIONE NELL’AMBITO DELL’ASSISTENZA
Comunicare al front office
Investire nei giovani: se non ora quando?
APPRENDIMENTO COOPERATIVO E’ il metodo didattico che utilizza piccoli gruppi in cui gli studenti lavorano insieme per migliorare reciprocamente il loro.
Gruppo Itt//Liceo/Ipssar Conegliano V.16/3/2006
Il bilancio delle competenze
Gli strumenti delle relazioni
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
Dott.ssa Melina Calderaro
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Dr.ssa Laura Alì Dr.ssa Rita Zito 18 Gennaio 2015
Formazione alle competenze trasversali
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
COACHING Lidia Barberis e Sergio Cipri Università della terza età
COMUNICAZIONE NON VERBALE
LA COMUNICAZIONE.
COMUNICAZIONE Comunicare significa mettere in comune, rendere manifesto, accessibile, condivisibile Nel caso degli esseri umani può essere: -Verbale (parola)
LA COMUNICAZIONE Vuol dire mettere in comune,rendere manifesto,accessibile,condivisibile.
Lorenzo Saporiti Flavio Labriola
LA COMUNICAZIONE Il termine comunicazione nel suo ampio significato può essere riferito sia al mondo umano,al mondo animale e sia agli apparati meccanici.
Transcript della presentazione:

LE FUNZIONI DI CHI INSEGNA Comunicare Organizzare Motivare Entusiasmare Trasmettere Affiliare Gallarate 21.02.2014 1

SPIEGAZIONE ESAURIENTE DECENTRARSI SPIEGAZIONE ESAURIENTE Un problema fondamentale nella conduzione delle persone è la discrepanza tra la percezione di chi conduce e quella di chi segue-esegue NON HO CAPITO NIENTE Gallarate 21.02.2014 2

IN PRESENZA DI ALTRI TUTTO E’ COMUNICAZIONE UNA PARTE CONSISTENTE DELLA COMUNICAZIONE PASSA A PRESCINDERE DALL’INTENZIONE DI CHI COMUNICA Gallarate 21.02.2014 3

COMUNICAZIONE EFFICACE La capacità di inviare messaggi in grado di produrre gli effetti desiderati dall’emittente. Gallarate 21.02.2014 4

COMUNICAZIONE EFFICACE VERBALE ASCOLTO NON VERBALE RICONOSCIMENTI Gallarate 21.02.2014 5

VERBALE La capacità di un individuo di esprimere correttamente il proprio pensiero attraverso il linguaggio parlato Gallarate 21.02.2014 6

LA COMUNICAZIONE VERBALE ruolo, caratteristiche, segni del parlante CONTESTO CODICE EMITTENTE RICEVENTE MESSAGGIO CANALE FEED-BACK Gallarate 12.02.2014 7

NON VERBALE E’ costituita dagli atteggiamenti, dalle emozioni e dai comportamenti manifestati dalle persone durante l’interazione comunicativa Gallarate 21.02.2014 8

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE PROSSEMICA POSTURA SGUARDO CINESICA PARAVERBALE Gallarate 21.02.2014 9

ASCOLTO La capacità e la disponibilità a prestare attenzione al messaggio dell’emittente nella sua globalità Gallarate 21.02.2014 10

metod allievi allt basket 2010 L'ASCOLTO metod allievi allt basket 2010 11

RICONOSCIMENTI L’insieme dei segnali di approvazione / disapprovazione che le persone si inviano reciprocamente Gallarate 21.02.2014 12 12

POSITIVI NEGATIVI RICONOSCIMENTI SI ALLONTANA APPREZZA DISCONFERMA ATTENZIONE ALLA QUANTITA’ APPREZZA ANNUISCE CONFERMA APPROVA SORRIDE OSSERVA ASCOLTA SI ALLONTANA DISCONFERMA CRITICA “INTIMORISCE” RIDICOLIZZA DISPREZZA DISAPPROVA Gallarate 21.02.2014 13 13

GLI OSTACOLI DELLA COMUNICAZIONE EFFICACE negare idee e sentimenti dell’altro rifiutare responsabilità manifestare sfiducia denigrare De- Codificazione Parlare sull’altro Usare il ruolo Rimproverare Etichettare Gallarate 21.02.2014 14 14

L’INCIDENTE STRADALE Gallarate 21.02.2014 15 15

Un automobilista sta percorrendo su una Fiat Brava 1800 la strada statale che porta da Milano a Varese. Attraversando il centro di Origgio frena bruscamente in corrispondenza di un semaforo. Un autocarro che segue la Fiat Brava non riesce ad arrestarsi in tempo utile e tampona la vettura ferma al semaforo, la quale viene proiettata nell'incrocio e si scontra con un motociclista, che rimane a terra. Il conducente dell'auto, in evidente stato di etilismo, rimane contuso in modo leggero e pronuncia frasi sconnesse. Viene chiamata un'ambulanza che trasporta il ferito all'ospedale. Nel frattempo sopraggiunge una pattuglia di vigili urbani, i quali dopo avere effettuato le rilevazioni dei veicoli, multano il conducente dell'autocarro e, dopo la prova del palloncino, ritirano la patente al conducente dell'auto.