4. Per intervenire … Le attività

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Comprensivo G.Santini Noventa Padovana - PD Il Patto educativo di corresponsabilità Cosè Documento che definisce in maniera puntuale e condivisa.
Advertisements

4. Per intervenire … Le attività Gli esercizi con Hot Potatoes d. ¡Hola! Me presento... Il testo proposto segue esattamente lo schema e le fasi dei.
4. Per intervenire … 4.2 E adesso, allopera! Alla luce di questi dati, quali considerazioni possiamo avanzare per ipotizzare strategie riparative?
Perché non preparate quindi alcune semplici schede di autovalutazione in cui gli alunni riflettano su quali sono, secondo loro, gli aspetti su cui vorrebbero.
4. Per intervenire … Le attività La canzone degli errori Strategie e strumenti adottati: lavoro in gruppi collaborativi e in plenaria; tabelle/griglie.
SBAGLIANDO SI IMPARA! Percorso su Interlingua e Analisi dell’errore.
4. Per intervenire … Le attività La consultona de errores Questa attività è il naturale prolungamento della precedente, con la quale condivide obiettivi.
Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
Expertenrunde. Preliminari 1. Scelta del documento (tener conto del contenuto, livello della classe, etc.) 2. Numero ideale: 20 o 25 alunni 3. Suddividere.
POLITICHE ATTIVE DI BYOD (BRING YOUR OWN DEVICE) Aprire le scuole all’utilizzo di dispositivi elettronici personali durante le attività didattiche.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
IL TEMA - 2 COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO Lezioni di scrittura.
LAVORARE CON I DISPOSITIVI DESTINATI ALLA FRUIZIONE COLLETTIVA
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
Tipologia B: IL SAGGIO BREVE
Servizio Accreditamento, Sistemi informativi e Qualità della Didattica
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
Il Corso Istruttori Minibasket
La comunicazione scritta
Layout titolo Sottotitolo.
materiali e supporti didattici verifiche didattiche
PIANO DI FORMAZIONE POSEIDON
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
4. Per intervenire … Le attività Gli esercizi con Hot Potatoes
La glottodidattica umanistica
LA MEDIAZIONE.
Poseidon – IV fase Simulazione Coordinamento Gruppi
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE
Il questionario Studenti 2017
CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO LIVELLO GIOVANILE
PROGETTO ACCOGLIENZA 2016/2017.
AlmaEsami Demo Appelli e Prenotazioni – Versione 01
UNA LINGUA CHE STA NEL MEZZO?
Piano Lauree Scientifiche: area matematica
REGISTRO per le ATTIVITA’ di PROGETTO
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
Teacher Performance appraisal
LA SCUOLA DURANTE IL FASCISMO
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
verifica di abilitazione all’attività di responsabile tecnico
Adeguamento obiettivi curricolari
LABORATORIO PROGETTUALE
Il Corso Istruttori Minibasket.
Definizione di Mappa Concettuale
Progetto CLIL Grammar IC “G. Marconi” Castelfranco Emilia
MATURITA’ 2019 Circolare 3050 del 04 ottobre 2018.
I pomeriggi del CLA Errori, sbagli, interlingua nell'apprendimento dell'italiano L2 05/06/2018 dott. Simone Cavallo.
Presentazione Attività svolta nelle classi 1C e 1D
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Move-Me Project - Final Conference
Percorso Educativo Personalizzato
Il Piano Didattico Personalizzato
Layout titolo Sottotitolo.
Progetto “Comunic/Azione”
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
WORD 28/02/2019 Informatica - WORD.
Convegno INVALSI Insegnare a leggere – Imparare a comprendere
Me & my family Classe: III B
Sottotitolo Layout titolo.
Unità 1 Programmi base.
REPORT QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
Edmodo una piattaforma social learning nel cloud.
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
Il Corso Istruttori Minibasket.
CHI È IL DOCENTE DI ITALIANO A STRANIERI?
LEARNING BY PLAYING.
LEARNING BY PLAYING.
Transcript della presentazione:

4. Per intervenire … Le attività 4.2.1 La correzione-classificazione condivisa Strategie e strumenti adottati: lavoro individuale, in piccoli gruppi collaborativi; schemi riassuntivi; tabelle/griglie esemplificative

Come si svolge l’attività: L’insegnante raccoglie i testi e li legge segnalando gli errori (senza proporre la forma corretta) secondo un codice condiviso e conosciuto dagli apprendenti (vedi diapo “Segnalazione errori”). Restituisce i testi e chiede agli studenti che propongano la versione corretta in corrispondenza delle segnalazioni. Se persistono dubbi possono chiedere al compagno di banco e ad un altro compagno che considerino “esperto”. I lavori vengono di nuovo consegnati al docente che, questa volta, opera le eventuali correzioni necessarie.

Vengono restituiti i lavori per la seconda volta. A questo punto ogni studente crea una mappa sintetica in cui riporta gli errori suddivisi per tipologie (es. lessico, grammatica, ortografia, comunicazione, etc…).

(Si tratta del sistema cosiddetto “code-soleil-étoile”1) Questa modalità dovrebbe essere applicata ogni volta che si correggono testi scritti; dopo un certo numero di prove, ogni studente può creare il proprio “grafico” in cui, anche visivamente, vengono evidenziati i punti forti e quelli che invece richiedono maggior attenzione. (Si tratta del sistema cosiddetto “code-soleil-étoile”1) 1 Adattamento della proposta di attività contenuta in Rosa Maria Pacella, Tecniche di autocorrezione e autovalutazione: produzione scritta, 1° classe virtuale “interlingua”, in http://72.236.182.150/rid=1221068218513_1062376268_13217/tecniche%20di%20autocorrezione-autovalutazione,%20PACELLA.doc (Progetto Poseidon - Interlingua 2 / IHMC Cmaps)