Economia del lavoro Pierfrancesco Bruno Andrea Lamotta Claudia Mennuni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Microeconomia Corso D John Hey.
Advertisements

CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
Il mercato.
REVISION CLASS 1.Retribuzioni ottimali 2.Monopsonio e salari minimi 3.Mercati sindacalizzati 4.Domanda di lavoro con tasse.
Il ruolo del sindacato nella teoria economica
Sindacati e mercato del lavoro
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es. agri, tessile) domanda dell’impresa piatta impresa price-taking decide solo la quantità in equilibrio P=MC (e D=S)
Il consumo “attività economica che consiste nell’uso dei beni per il soddisfacimento dei bisogni”, quindi, prevede la riduzione o la distruzione dell’utilità.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone I CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI(CCNL)
GRUPPO 4: SINDACATO Matr Barbarito Luigi Matr Caserotti Matteo Matr Del Gaudio Enrica Matr Gasparin Marco Matr
Francesco Lauria, Cisl Roma, 14 settembre 2016 Social Dialogue Working Group Gruppo di Dialogo Sociale.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 1 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Capitolo 7 Il mercato del lavoro
Studente Relatore Controrelatore Committente Sara Cervone
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
per l’avvio del negoziato
LIVELLI CONTRATTUALI CONTRATTAZIONE NAZIONALE DI COMPARTO
1.Legislazione Angela e colleghi si ribellano
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
Le relazioni industriali
LE SCELTE DEL CONSUMATORE
ESERCIZIO 2 SOLUZIONE Analisi differenziale: ESTERNALIZZAZIONE PRODUZIONE Dott.ssa Maura Danese.
I.T.C.S. “L. B. Alberti” San Donà di Piave
La comunicazione assertiva
UGL-INTESA Federazione del Pubblico Impiego
La Creazione del Valore e Orientamento al Cliente
La funzione di domanda di mercato delle biciclette è
ECONOMIA: come le persone interagiscono per la produzione del proprio sostentamento ALLOCAZIONE: risultato dell’interazione PARETO EFFICIENZA (Ɇ all. in.
Controllo ottimo ed obiettivi fissi
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
Scheda e curva di offerta
L’informazione asimmetrica
Sebbene un Paese nel complesso stia meglio grazie al commercio internazionale, ciò non significa che ogni individuo stia meglio. Che effetti si producono.
Scienza delle Finanze Prima Cattedra- Prof. Stornaiuolo (lett. A-L)
Formare alla rappresentanza
Strutturale contrapposizione di interessi
Dal modello concorrenziale a quello non concorrenziale
Esercizi.
I fondamenti della concorrenza imperfetta
Nuove teorie del commercio internazionale
Prezzo iniziale  4  Q1 = Q2 = 8
La pianificazione aziendale
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
LIVELLI CONTRATTUALI CONTRATTAZIONE NAZIONALE DI COMPARTO
Ipotesi di Contratto CCNL SANITA’
DETERMINAZIONE RISULTATO ECONOMICO DIFFERENZIALE (A-B)
(CGIL CISL UIL – CONFINDUSTRIA 10 gennaio 2014)
Promozione delle salute in azienda –
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
L’informazione asimmetrica
ECONOMIA: come le persone interagiscono per la produzione del proprio sostentamento ALLOCAZIONE: risultato dell’interazione PARETO EFFICIENZA (Ɇ all. in.
Curve di indifferenza Y X U4 U3 U2 A U1 c Y1 Y0 b U5 U6 X0 X1 Economia
1.Legislazione Angela e colleghi si ribellano
L’equilibrio economico generale
Impresa e teoria neoclassica
Economia politica Lezione 17
Funzione prezzo – consumo e domanda
SOGGETTO RAPPRESENTATIVO
L’equilibrio del consumatore
Effetto reddito ed effetto di sostituzione
. . . Isoquanti ed equilibrio del produttore K SE2 R 45° A SE1 E B I3
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Capitolo 15 L’equilibrio generale e l’efficienza dei mercati
Diagrammi di fase (o di stato)
Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e della domanda
Transcript della presentazione:

Economia del lavoro Pierfrancesco Bruno Andrea Lamotta Claudia Mennuni Antonio Povia Lorenzo Schiavoni

L’impresa Manifatturiera bergamasca: Trafilati S.R.L. Rinnovo biennale dei contratti

Il punto di inizio Equilibrio con sindacato monopolista: W Punto di inizio delle trattative : A(10,1) Profitto iniziale in A Π = 1,25 Conosciamo solo la nostra curva di isoprofitto e quella di domanda non quella di indifferenza sindacale Equilibrio attuale non Pareto efficiente, è possibile trovare un punto di equilibrio preferito da entrambe le controparti Curva di Indifferenza ipotetica A Curva di isoprofitto Curva di domanda L

I profitti possibili Modalità di calcolo dei possibili accordi Combinazioni di possibili Salari e Lavoratori Π obiettivo discrezionale massimo = 4,05 in (18;0,8) L\W 0,8 0,85 0,9 0,95 1 10 3,25 2,75 2,25 1,75 1,25 11 3,4375 2,8875 2,3375 1,7875 1,2375 12 3,6 3 2,4 1,8 1,2 13 3,7375 3,0875 2,4375 1,1375 14 3,85 3,15 2,45 1,05 15 3,9375 3,1875 1,6875 0,9375 16 4 3,2 1,6 17 4,0375 1,4875 0,6375 18 4,05 1,35 0,45 19 2,1375 1,1875 0,2375 20 2 21 1,8375 0,7875 -0,2625 22 1,65 0,55 -0,55 23 2,5875 1,4375 0,2875 -0,8625 24 -1,2 25 2,1875 -0,3125 -1,5625

La contrattazione Le proposte: W E W Impresa 18 0,8 Sindacato 10 1,3 16 0,825 15 1,2 0,84 20 1 0,85 0,9 0,95 W L

La fuga di informazioni La contrattazione stava portando ad un risultato favorevole per l’impresa Fuga di informazioni sulla curva di profitto dell’azienda Il sindacato acquista maggior potere contrattuale Asimmetria informativa Possibili comportamenti opportunistici Per l’azienda conviene chiedere contrattazione trasparente, unico modo per risolvere l’asimmetria

La contrattazione (continua) Visti i buoni rapporti tra le parti, i sindacati hanno deciso di rendere nota alla controparte la loro curva di indifferenza Posizionandosi sul punto mediano della curva dei contratti guadagnano entrambe le parti: equilibrio win-win

La contrattazione trasparente W I punti di tangenza tra le mappe di curve di indifferenza del sindacato e di isoprofitto dell’impresa formano la curva dei contratti Curva dei contratti compresa tra B e C Ogni punto nella curva dei contratti è Pareto efficiente, cioè nessuna delle controparti può migliorare la sua posizione senza peggiorare quella dell’altra W=5/3-L/30 Curva di isoprofitto B Curva di indifferenza del sindacato C Curva dei contratti L

La contrattazione trasparente (continua) W Punto di profitto massimo restando sulla curva dei contratti: Pm (26,48;0,784) Π= 3,5748 B L W Punto di utilità massima restando sulla curva dei contratti: Pm (22,65;0,917) Utilità = 4,664 C L

L’accordo Abbiamo trovato un accordo in E (25;0,85) Punto medio tra i due estremi della curva di contratto Π = 2,18 W E Punto di accordo L

Risultati della trattativa Aumento del profitto di circa il 75% con Π = 2,18 Riduzione del 15% dello stipendio per lavoratore Assunzione di 15 lavoratori in più rispetto ad A Riduzione conflittualità con forza lavoro Ovviato con successo alla fuga di informazioni