Pressione Positiva Continua nelle vie Aeree (CPAP)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Inquadramento clinico dei DRS
Advertisements

Multimediale? combinazione di testi, audio, immagini fisse, animate e video variamente assortiti e, se possibile, interattivi; si riferisce alluso coordinato.
Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno
LAZZERI Marta A.O. NIGUARDA CA’ GRANDA MILANO
Dott. Andrea Rolandi S.S.Emodinamica – S.C. Cardiologia
nella fibrillazione atriale
Terapia pneumologica attuale
I PRINCIPALI INDIRIZZI FORMATIVI IN EMERGENZA URGENZA SANITARIA
LA NEUROSONOLOGIA NELL’AMBITO DELLE NEUROSCIENZE: BRESCIA NOVEMBRE 2010 U.O. Neurorianimazione Spedali Civil di Brescia Parametri e tecniche d’esecuzione.
L’ALLENAMENTO INTERVALLATO AD ALTA INTENSITÀ NEL SOGGETTO CON SINDROME METABOLICA Università degli Studi di Palermo Corso di Studi in Scienze delle Attività.
Giuseppe Insalaco CNR-IBIMPalermo Alberto Braghiroli Fondazione S. Maugeri Veruno (NO) Organizzazione di un Centro del Sonno.
Giuseppe Insalaco CNR-IBIMPalermo OSAS e Patente di Guida: Cosa Fare.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
Managing Employee Attitudes and Behaviors Performance Management- Compensating Employees- Incentive and rewards V unità.
Organizzazione e Formazione per l’arresto cardiaco in ospedale Overview Epidemiologia dell’ arresto intraospedaliero Criticita’ organizzative Applicazioni.
Carla Garbagnati Crosti Presidente GILS
VGR 2016 Tavola rotonda FACCIATE VENTILATE: INNOVAZIONE E SICUREZZA
Terapia Non-Pneumologica Attuale
Organizzazione di un Centro del Sonno
FLUTTUAZIONI PRECOCI IN PAZIENTI DE NOVO CON MALATTIA DI PARKINSON L
Bambino Gesù Children’s Hospital
Diagnosi e classificazione
A little taste of Android programming
Disturbi del ciclo sonno-veglia
UNIFIED MODELING LANGAUGE BASICS
UOC Pneumologia, Allergologia e centro FC
the role of schools and voluntary associations
DANNI CARDIOLOGICI DELLE TERAPIE ANTITUMORALI
RISPOSTA VIROLOGICA NEI CAMBI DI TERAPIA IN PAZIENTI COINFETTI CON HCV CON HIV-RNA NON RILEVABILE NEI QUALI SI PASSA AD UNA TERAPIA CHE INCLUDE RAL A PARTIRE.
Medico in formazione specialistica in Urologia- Verona
CONVEGNO Il Nucleo Alzheimer RSA come comunità che si prende cura
It is possible to apply this template to exiting presentations.
La diagnosi di insufficienza respiratoria (IR) e di broncopneumopatia ostruttiva riacutizzata (BPCO) in una popolazione di soggetti geriatrici: prevalenza.
Jobs and occupations What do they do?
MODALITA’ DI VM Dott. Michele Vitacca FERS Pneumologia Riabilitativa
Broncodilatazione ed esercizio fisico
Supporto statistico online
Terapia pneumologica attuale
Jeffery Woodrow UNIVERSAL LANGUAGE OF UNDERSTANDING The purpose.
EVEROLIMUS ASSOCIATO A DOSI MOLTO BASSE DI CYA DETERMINA ELEVATO GFR RISPETTO AL TRATTAMENTO STANDARD AIDA LARTI E. Bertoni, G. Rosso, L. Di Maria, M.
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
SMARTA Sistema di Monitoraggio Ambientale con Rete di sensori e Telemonitoraggio indossabile a supporto di servizi di salute, prevenzione e sicurezza per.
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
STATI GENERALI DELLA MOBILITA’ URBANA SALUTE E MOBILITA’ ATTIVA
Gli ostacoli alla gestione della TAO in Medicina Generale
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
L'analisi COSTO – UTILITA’ (COST UTILITY ANALYSIS – CUA)
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Riflettere sulla rilevanza dell’organizzazione: il ruolo dei modelli organizzativi, per l’erogazione di assistenza infermieristica, nel controllo e facilitazione.
ESWL: Indicazioni , Tips and Tricks
RUOLO DELL’ODONTOIATRA NEL PAZIENTE AFFETTO DA OSAS
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
SPP SRT - Dipartimento Scienze Neuropsichiatriche
Le tecniche endovascolari: indispensabili
Tumori della Testa e del Collo
Caso del mese #1 Ottobre 2018 Ragazza di 20 anni
Valutazione ABCDE L’approccio è lo stesso per tutti i pazienti in peggioramento o in condizioni critiche.
LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO
L’OSAS è curabile, con diversi approcci terapeutici
ORL e Apnee Notturne Stefano Berrettini Iacopo Dallan Andrea De Vito
Attività clinica e strumentale-2018
CENTRO DI MEDICINA DEL SONNO
Rete ospedale- territorio per la diagnosi e terapia
Andrea CORSONELLO IRCCS INRCA Cosenza
Organizzazione di un Centro del Sonno
LA CONFIGUARAZIONE DEL PROGETTO
Surgery plus Hyperthermic Intra-PEritoneal Chemotherapy (HIPEC) versus surgery alone in patients with platinum-sensitive first recurrence of ovarian cancer:
Il consenso informato 57° RADUNO Ferrara, 3 dicembre 2011
Nuova Serie Lame d’aria
Transcript della presentazione:

Pressione Positiva Continua nelle vie Aeree (CPAP) La terapia a pressione positiva è una modalità di trattamento dell’OSA che si disinteressa del sito di ostruzione e che si applica alla totalità della parete faringea. Si applica con una maschera che si appoggia all’esterno del naso (maschera nasale) o al viso (maschera nasobuccale) e deve essere titolata per ovviare al collasso delle vie aereee.

Pressione Positiva Continua nelle vie Aeree (CPAP) La CPAP non è una ventilazione perché l’attività respiratoria è a totale carico del paziente. E’ solo una modalità per aprire la porta al flusso delle vie aeree, ma non porta attivamente il flusso dell’aria all’interno dei polmoni, azione tipica di un ventilatore.

Prevenzione cardiovascolare secondaria Le indicazioni al trattamento con CPAP sono state poste sulla base dell’effetto risolutivo sulla sintomatologia e/o protettivo sulla patologia cardiovascolare.

CPAP - Titolazione Eliminazione di eventi respiratori, russamento, arousals in tutte le posizioni e tutti gli stadi del sonno Eliminazione della limitazione di flusso Gold standard: sleep lab Alternativa: autoCPAP (almeno due notti di valutazione) con successiva validazione La titolazione della CPAP ha dei requisiti precisi: deve essere fatta durante il sonno, richiede che siano raggiunte tutte le fasi del sonno (incluso il sonno REM) e in tutte le posizioni. Deve essere raggiunta una totale pervietà delle vie aeree, quindi anche la semplice limitazione di flusso delle vie aeree (o il russamento) dovrebbero essere corretti. La complessità della procedura di laboratorio ha portato all’utilizzo delle CPAP autotaranti per individuare la pressione terapeutica, con un iter un po’ più lungo ma che consente di gestire un numero elevato di pazienti a costi molto bassi.

Titolazione in laboratorio (Trial and error protocol) Split – night Utilizzare protocolli standardizzati: apnee:1 cm H2O ogni 5 m’, ipopnee 1 cm H2O ogni 10 m’

AutoCPAP Sviluppata nei primi anni 90 L’AutoCPAP è un dispositivo che regola automaticamente la pressione fornita in base alle necessità (resistenza) delle vie aeree del paziente Per erogare la pressione necessaria, le AutoCPAP utilizzano sofisticati algoritmi di rilevazione, diversi per ogni casa produttrice Ha guadagnato una buona porzione del mercato ( ca. 10% in Italia) Pressione Tempo 7 7

8

B.A.

B.A.

B.A.

B.A.

B.A.

B.A.

B.A.

B.E.

B.E.

B.E.

B.E.

B.E.

McArdle, AJRCCM 1999;159:1108-14

McArdle, AJRCCM 1999;159:1108-14

26

CPAP adherence A team effort is needed to enhance CPAP adherence. The team may consist of the patient , family/bed partner, medical-equipment provider, respiratory therapist, sleep center staff, sleep center physician, primary care physician, and a home nursing service if applicable. Adherence is dependent on layers of information providing the patient with ongoing education, written instructions, demonstration of equipment, and the timely addressing and troubleshooting of the patient’s concerns and problems. Adherence of patients are clear indicators of the quality of the service.

39

EBT images from posterior nasal spine to epiglottis obtained during inspiration in sleep with the mandible in normal position (A) and in advanced position (B). The orpharyngeal lumina were increased and obstructions were relieved with mandibular advancement.

Meccanismo d’azione della CPAP Pressione a monte 0.0 cm/H2O 5 cm/H2O Starling resistor 10 cm/H2O 15 cm/H2O Pressione a valle

Courtesy of Giuseppe Insalaco

alberto.braghiroli@fsm.it Centro di Medicina del Sonno ad Indirizzo Respiratorio Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS, Istituto Scientifico di Veruno, Divisione di Pneumologia 47