SCHEDA DI VALUTAZIONE PEDIATRICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ascoltando si impara a comunicare
Advertisements

QUATTRO STADI DI SVILUPPO SENTIRE INTERPRETARE VALUTARE RISPONDERE
Stati dell’Io, personalità e comunicazione
Dr. Nicola Corazzari Dr.ssa Claudia Casali Dr.ssa Erica Romei
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Linguaggio FONETICA SEMANTICA SINTASSI PRAGMATICA.
I Problemi del Linguaggio
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
È iniziata nellanno scolastico (S. BECKETT, 1958)
1 educare oggi : è ancora possibile? Per una autentica educazione.
GRAFICO DEL QUESTIONARIO RILEVAZIONE SODDISFAZIONE DELLUTENZA ISTITUTO COMPRENSIVO 3 PARCO VERDE ANNO SCOLASTICO 2013/2014.
classe II c I Circol0 “B. Croce” Progetto “AD UN PASSO DA TUTTI”
METODO di STUDIO: TECNICHE e STRATEGIE
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
DESCRIZIONE E PRESENTAZIONE DEL QUESTIONARIO MACARTHUR
Ripasso Esame #2.
Problemi più frequenti nell’acquisizione dell’italiano
Approccio Lingua Italiana Allievi Stranieri
ENTRA Clil4U è un progetto finanziato grazie al supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette unicamente le opinioni dell’autore e.
PROGETTAZIONE CURRICULARE DI SEDE: ANNO SCOLASTICO 2014/’15 SEI INCONTRI DI AGGIORNAMENTO, AUTOAGGIORNAMENTO E COORDINAMENTO DI SEDE.
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE
Deficit d’Attenzione e Iperattività
Dott.ssa Gabriella Coi IL TURISMO ACCESSIBILE NELL’ALTOPIANO DEI 7 COMUNI PAROLE… BISOGNI… RISPOSTE… …ALCUNI ESEMPI DI FUNZIONAMENTO “ATIPICO” Marzo-Aprile.
Comandi nell’aula Classroom Commands.
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
Autismo 2 1. Sviluppo del bambino autistico - Relazioni: (disturbi di socializzazione) - Comunicazione: - Difficoltà nell’uso della gestualità e nell’imitazione.
Viaggio nel tempo…in 2 A Prima Domani Oggi Adesso Mai Anno Più tardi Secondi Ore.
CAPPUCCETTO ROSSO UNA FAVOLA A PIU’ VIE C’era una volta …. Cappuccetto Rosso Cappuccetto Rosso viveva con la mamma ai margini di un bellissimo bosco,
Scuola Primaria “G. Marconi” Trapani I LIQUIDI ACQUA BEVANDE LIQUIDI PERICOLOSI DETERSIVI.
DIDATTICA INCLUSIVA OBIETTIVO: far raggiungere a TUTTI gli alunni il massimo grado possibile di APPRENDIMENTO e PARTECIPAZIONE SOCIALE, valorizzando le.
Disturbi dell’apprendimento scolastico. Caso clinico. Logopedista: Dott.ssa Marra Antonella.
1 Cosa sono i B.E.S. Bisogni Educativi Speciali! “ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: per.
L ABORATORI L INGUISTICI Dott.ssa Marra Antonella.
Una giovane madre era in attesa del secondo figlio.
La conquista del Linguaggio
La dislessia è un disturbo che ostacola il normale processo di interpretazione dei segni grafici con cui si apprendono per iscritto le parole. La dislessia.
Momenti insieme che ci hanno arricchito
ANIMARE LA LETTURA 14 novembre 2016.
Lo Sviluppo del Linguaggio
STRUTTURA E SVILUPPO UNIMC 2016
L’arte descrivere un quadro.
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
DISABILITÀ INTELLETTIVE
INFANZIA Aspetto melodico Pre-requisiti:
Il momento dell'accoglienza
Pronomi diretti – Esercizi
UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive Ospedale Bambino Gesù-Roma
PROVA DI VALUTAZIONE INTEGRATIVA
DISABILITÀ INTELLETTIVE
Una giornata alla sezione primavera…
A TAVOLA!.
Si RItorna alla scuola alimentare
LE PERSONE PARLANO TRA LORO PER SCAMBIARSI EMOZIONI, IDEE, PER RACCONTARSI… COMUNICARE ATTRAVERSO IL LINGUAGGIO E’ LA COSA PIU’ DIFFUSA SU TUTTA LA TERRA.
Il linguaggio Dott.ssa Alessandra Da Valle
Problem solving.
scopriamo che cosa non va…
Lo sviluppo del linguaggio
Il bambino di fronte al trauma della separazione
Come si fanno i bambini? Spiegazione possibile per i bambini del XXI° secolo. 1.
DSA Istruzioni per l’uso
L’amore o è gratuito o non è amore Conto pagato.
COSTRUIRE UN MEMORY Sintesi del percorso in fasi/compito autentico.
RIFLESSIONE SULL’ESPERIENZA AL CENTRO DI AIUTO ALLA VITA
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
Progetto Legalità   “……Con il verde puoi passare Col giallo non andare Col rosso aspetta, aspetta Di passare non c’è fretta…………”  
UN FUMETTO IN TEDESCO.
UN FUMETTO IN TEDESCO.
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE: LINGUAGGIO
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE: LINGUAGGIO
Transcript della presentazione:

SCHEDA DI VALUTAZIONE PEDIATRICA 12 mesi -18 mesi: comprensione assente o deficitaria>visita audiologica- visita neuropsichiatrica infantile Produzione assente o deficitaria>controllo sistematico ogni sei mesi PER DISTURBO AUTISTICO ATTENZIONE A: - Scomparsa di lallazione

Scheda di valutazione pediatrica 12 mesi Il bambino comprende parole? ( es. dovè la palla?- dovè il papà?) Il bambino produce semplici parole? ( es. papà, mamma, tata)

Scheda di valutazione pediatrica 18 mesi Il bambino comprende frasi semplici? ( es. prendi l’orsetto - apri la porta al papà) Il bambino produce almeno 20 parole semplici? ( es. mamma, tata, totto>biscotto, pappa ecc)

SCHEDA DI VALUTAZIONE PEDIATRICA 24 mesi Comprensione assente  visita neuropsichiatrica e valutazione audiologica Comprensione deficitaria  valutazione audiologica + controllo dopo sei mesi Comprensione presente con produzione limitata  controllo dopo sei mesi PER DISTURBO AUTISTICO ATTENZIONE A: - Interesse alle persone, presenza di interessi sensoriali

Scheda di valutazione pediatrica 24 mesi Il bambino comprende frasi ( es. prendi le chiavi di papà - prendi il berretto che usciamo) Il bambino produce almeno 50 parole semplici

SCHEDA DI VALUTAZIONE PEDIATRICA dai 30 mesi Comprensione assente o deficitaria e/o produzione assente o deficitaria VISITA NEUROPSICHIATRICA VALUTAZIONE LOGOPEDICA VALUTAZIONE PSICOLOGICA

Scheda di valutazione pediatrica 30 mesi Il bambino comprende frasi complete? ( es. dove sono le chiavi della macchina di mamma- vai nella tua cameretta e prendi l’orsetto) Il bambino combina 2-3 parole? ( es. mamma apri- papà gelato- bevo latte nanna) Il bambino ascolta volentieri una storia?

Scheda di valutazione pediatrica 36 mesi Il bambino comprende frasi complete? ( es. prendi i calzini che sono sulla sedia della tua cameretta- vai nel bagno e prendi il tuo asciugamano) Il bambino comprende una storia? ( es. risponde alla domanda chi arriva dopo che il lupo ha mangiato Cappuccetto Rosso? Il bambino produce frasi? ( es. mamma compri la coca cola- vado a fare la nanna mio lettino Il bambino produce parole e frasi comprensibili? ( es. mamma compi a coca cola- vado a fae nanna mio ettino)

SCHEDA DI VALUTAZIONE PEDIATRICA in caso di: Comprensione deficitaria Assenza del gesto indicativo a 12 mesi Vocabolario inferiore alle 50 parole a 24 mesi Assenza di combinatoria a 30 mesi Persistenza di processi fonologici a 4 anni Difficoltà di narrazione a 5 anni VISITA NEUROPSICHIATRICA VALUTAZIONE LOGOPEDICA