CABINA DI REGIA DELLO SPETTACOLO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Sinergie, opportunità e criticità per lo sviluppo del Programma di Modernizzazione dell’Istat Nadia Mignolli.
Advertisements

L’attuazione integrata dei programmi: lezioni dall’esperienza attuale e prospettive per il futuro Enrico Mattei Direttore politiche e programmi comunitari.
La SistanCommunity Luciano Fanfoni Senior Technologist at ISTAT Daniela Docci Tecnologo informatico at ISTAT.
Con il contributo Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale cultura, sport e solidarietà FVG Economy App e Open Data in Rete.
Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro (Trento, 9 settembre 2016)
Regione Liguria e Sistema Camerale Ligure insieme per una collaborazione rafforzata in tema di Salute e Sicurezza Alimentare Presentazione della nuova.
Nuove regole per nuove strategie: L’organizzazione turistica regionale
Il Centro dell’ Orientamento Professionale per i Giovani
Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale:
IL MARCHIO EUROPEO DI QUALITÀ BRICKS E LA CERTIFICAZIONE
L. 241 del 7 agosto 1990 AI SENSI DELL’ART. 8, COMMA 3 DELLA L. 241/90 GLI EROGATORI DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI SONO TENUTI AD INFORMARE I DESTINATARI.
Valutazioni su scala da 1 a 4
TAVOLO TEMATICO VIM/VGS.
10 Marzo 2011 I° FORUM SULL’ENERGIA.
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Relazione del Segretario: Status AIDB 2009
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
PROGETTO ORIENTAMENTO Referenti: prof.sse Silvia Iannello,
Poli Tecnico Professionali
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Programma di promozione dell’attività motoria
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
Giovedì 9 novembre 2006 Intervento Consigliera di Parità
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Progetti Riqualificazione Quadri
SIOPE+ Il quadro normativo
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
SOCIETE GENERALE SECURITIES SERVICES S.p.A.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Ipotesi organizzative funzione Mercato Privati Progetto PCG di Filiale
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
NELL’AMBITO DELL’AMBITO MAREMMA TOSCANA – AREA SUD
Osservatorio Territoriale Sabrina IOMMI e Donatella MARINARI
MATERIA PAESAGGIO: saperi ed esperienze a confronto.
MATERIA PAESAGGIO: saperi ed esperienze a confronto.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
Formazione DS e Referenti per l’Alternanza Scuola-Lavoro IIS «E
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Il caso d’uso “Data On Travel”
PROGETTO REGIONALE DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI BIBLIOTECARI Gruppo fondi antichi Venezia, /12/2018.
PROGETTO REGIONALE DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI BIBLIOTECARI Gruppo di progetto Mestre, /01/2019.
LA COMUNICAZIONE DEL PROGETTO ULTRANET
EUROPE DIRECT Rete di Informazione
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
CONFERENZA PROGRAMMATICA
Alternanza Scuola – Lavoro
Sistemi informativi statistici
Leggi, teoria e pratica.
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Innovazione Ecosistema Cultura
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Le MACRO AREE di intervento del CISS/T MACRO AREA n
Comunicazione di Massimo Marighella
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
CLUSTER INTERNAZIONALIZZAZIONE RELATORI: LEONARDINI, MAIELLARO
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
per l’internazionalizzazione delle scuole della Basilicata
Alternanza Scuola – Lavoro
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni con disabilità
RI-CONOSCI L’UNESCO IN PIEMONTE
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
Massimo Di Rienzo (RRN - Task Force Leader) Roma, 7 marzo 2012
POR MOLISE Piano di Comunicazione
Transcript della presentazione:

CABINA DI REGIA DELLO SPETTACOLO Rilevazione delle sedi e dei soggetti di spettacolo

CABINA DI REGIA DELLO SPETTACOLO I cambiamenti che investono il settore dello spettacolo sul versante del mercato, delle risorse pubbliche, dei quadri normativi di riferimento impongono una maggiore conoscenza di ciò che si muove nei nostri territori

CABINA DI REGIA DELLO SPETTACOLO COS’E’? E’ un progetto della Direzione Generale Culture, Identità e Autonomie a supporto dell’attività di governance regionale nell’ambito delle politiche dello spettacolo, dal vivo e cinematografico, realizzato in collaborazione con LISPA - Lombardia informatica-

CABINA DI REGIA DELLO SPETTACOLO COS’E’? E’ una piattaforma informatica che consente la raccolta normalizzata di dati e informazioni relative all’universo delle sedi e dei soggetti di spettacolo che operano in Lombardia

CABINA DI REGIA DELLO SPETTACOLO A CHI SI RIVOLGE? A tutti gli operatori di spettacolo che producono, ospitano, distribuiscono o organizzano spettacoli nella nostra regione Ai proprietari e/o gestori di sedi di spettacolo  

CABINA DI REGIA DELLO SPETTACOLO OBIETTIVI… conoscere la reale consistenza dell'attività di spettacolo e della dotazione infrastrutturale delle sedi e dei luoghi di spettacolo nella nostra regione in prospettiva razionalizzare le procedure di raccolta dati regionali relative ai bandi e alle convenzioni

CABINA DI REGIA DELLO SPETTACOLO OBIETTIVI disporre di uno strumento utile per operazioni di consultazione, analisi territoriali e statistiche da implementare con l’attività dell’Osservatorio regionale della cultura, per mezzo di “letture” incrociate tra i dati relativi a un territorio, a un luogo o soggetto di spettacolo

CABINA DI REGIA DELLO SPETTACOLO OBIETTIVI in sintesi disporre di uno strumento di monitoraggio della domanda e dell’offerta a supporto della governance regionale nell’ambito delle politiche dello spettacolo

CABINA DI REGIA DELLO SPETTACOLO OPPORTUNITA’ possibilità di condividere tra tutti gli attori del sistema regionale dello spettacolo le informazioni relative all’offerta fornire visibilità della propria attività artistica e della propria sede  dal sito di direzione (mappatura e georeferenziazione)