Aspetti Deontologici Art. 76 R. Chersevani.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’infermiere come garante della qualità
Advertisements

Workshop Appropriatezza in sanità, stato dellarte Frosinone 14 Ottobre 2006.
I Congresso AIPO di Telemedicina ed Applicazioni Medico-Informatiche
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
E-health digitalizzazione e semplificazione Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI “L’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza,
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
Regione Veneto Regione Autonoma della Sardegna La Comunità professionale dei Responsabili delle Risorse Umane.
Aspetti deontologici della gestione della cronicità. R. Chersevani.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Smart HMS: Smart Health Management System
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
Convegno Triveneto ICT Privacy e tutela dei dati in sanità
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
LA CERTIFICAZIONE MEDICA: norme nuove vecchi problemi
Salute e Sicurezza in ottica di genere
Evolvo S.r.l..
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
PRESENTAZIONE E FINALITA’
Il fascicolo sanitario elettronico tra deontologia, privacy e efficacia Guido Marinoni.
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Piano per la formazione docenti
Master Budget Obiettivi 2017
Incontro in – formativo a favore degli
Formazione Professionale Permanente
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni medico.
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
Evidence Based Nursing
Tutela della privacy: la trasmissione dei Dati personali nella gestione dei sistemi complessi in medicina Convegno ITC- Privacy e Tutela dei dati in sanità.
DONNE E LEADERSHIP Maria Giulia Catemario
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
TAVOLO TEMATICO IPN.
Codice deontologico Art 3.Promozione della salute,ambiente,salute globale. Il medico…collabora all’attuazione di idonee politiche educative,di prevenzione.
Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione

MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Ingegneria Clinica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA BIOMEDICA (Classe Ingegneria Biomedica) Ingegneria Clinica Proff. Ernesto Iadanza, Fabrizio.
Allocazione delle risorse nella S.C. di Ematologia
COMUNE DI PALERMO E LAV PER I CANI RANDAGI DI PALERMO
Marzo 2017.
Il Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
AIIC Associazione Italiana Ingegneri Clinici
L’assistenza domiciliare
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Il PO per la competitività regionale
I principali compiti del datore di lavoro
Le Reti di Patologia ed i modelli di Cure condivise
Riunione Senato Accademico
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
GDPR vs TECNOLOGIE EMERGENTI
Ruolo ed obiettivi delle AFT e UCCP
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Turnistica Gruppi di 5 infermieri assegnati stabilmente
Empowerment del Cittadino
CLUSTER INTERNAZIONALIZZAZIONE RELATORI: LEONARDINI, MAIELLARO
IL CONFLITTO DI INTERESSI
Che cosa è il centro Studi della Fondazione di PMA
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
ROMA, FEBBRAIO 2019 Recupero di dati contabili da testi non strutturati di bilanci d’impresa disponibili sul sito Telemaco attraverso tecniche di text-mining.
Standard JCI per l’uso sicuro dei farmaci
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

Aspetti Deontologici Art. 76 R. Chersevani

Art.76 Medicina potenziativa ed estetica Art.77 Medicina militare Art.78 Tecnologie informatiche Art.79 Innovazione e organizzazione sanitaria

Indirizzi applicativi Conflitto di interessi (Art 30) Sperimentazione scientifica (Art.47) Tecnologie informatiche (Art.78)

Tecnologie mobili applicate in ambito medico sanitario

Massivi dati digitali, costituiti dalle tracce di informazioni personali rilasciate nell’ambiente, mediante l’uso di tecnologie informatiche

Art. 78 Tecnologie informatiche Il medico nell’uso degli strumenti informatici, garantisce l’acquisizione del consenso, la tutela della riservatezza, la pertinenza dei dati raccolti e, per quanto di propria competenza, la sicurezza delle tecniche. Il medico nell’uso di tecnologie di informazione e comunicazione di dati clinici, persegue l’appropriatezza clinica e adotta le proprie decisioni nel rispetto degli eventuali contributi multidisciplinari, garantendo la consapevole partecipazione della persona assistita. Il medico

78 Il medico nell’utilizzo delle tecnologie di informazione e comunicazione a fini di prevenzione, diagnosi, cura o sorveglianza clinica, o tali da influire sulle prestazioni dell’uomo, si attiene ai criteri di proporzionalità, appropriatezza, efficacia e sicurezza, nel rispetto dei diritti della persona e degli indirizzi applicativi allegati.

Art. 79 Innovazione e organizzazione sanitaria Il medico partecipa e collabora con l’organizzazione sanitaria al fine del continuo miglioramento della qualità dei servizi offerti agli individui e alla collettività, opponendosi a ogni condizionamento che lo distolga dai fini primari della medicina. Il medico garantisce indipendenza e giudizio e persegue l’appropriatezza clinica nell’organizzazione sanitaria. Il medico

Art. 78 Indirizzi applicativi Il medico nell’uso di strumenti derivanti dall’uso di tecnologie di informazione e comunicazione di dati clinici deve attenersi alle seguenti precauzioni e prescrizioni. 1. Il medico, nell’uso di qualsiasi strumento informatico, deve acquisire il consenso al trattamento dei dati, garantire che i dati da lui raccolti siano coerenti con le finalità del trattamento stesso, nonché provvedere, per quanto di competenza, alla garanzia della pertinenza e veridicità dei dati raccolti, impegnandosi per la loro assoluta riservatezza. Il medico

Art. 78 Indirizzi applicativi No discriminazione Uguaglianza all’accesso Sistemi affidabili No sostituzione della visita medica con una relazione esclusivamente virtuale Strumenti di telemedicina per attività di rilevazione e monitoraggio a distanza Complessità della medicina Il medico

Art. 78 Indirizzi applicativi Utilizzo di ICT per per migliorare processi formativi, anche utilizzando sistemi di simulazione, per apprendere errori e per la sicurezza del paziente Maggiore efficienza nella raccolta dei dati epidemiologici, nella valutazione dei risultati Il medico

Art. 78 Indirizzi applicativi 14. Il medico contrasta ogni uso distorto o illusorio delle tecnologie di informazione e comunicazione di dati clinici sul versante commerciale, dell’informazione ai cittadini e della pubblicità sanitaria nonché l’intrusione nelle banche dati e si pone sempre come garante della correttezza, scientificità e deontologia dell’uso dello strumento informatico, assumendosi l’obbligo di segnalare all’Ordine eventuali violazioni di tali comportamenti. Il medico

Art. 78 Indirizzi applicativi 2. Il medico collabora a eliminare ogni forma di discriminazione nell’uso delle tecnologie informatiche e a garantire uguaglianza nell’accesso e nell’utilizzo dei servizi sanitari nonché il recupero del tempo necessario per la relazione di cura. Il medico

Art. 78 Indirizzi applicativi . Il medico collabora a eliminare ogni forma di discriminazione nell’uso delle tecnologie informatiche e a garantire uguaglianza nell’accesso e nell’utilizzo dei servizi sanitari nonché il recupero del tempo necessario per la relazione di cura. Il medico

Competitive levels of human performance IBM Watson

Pepper, robot umanoide.

relazione di cura La malattia sta diventando un rischio economico, out of pocket, liste attesa, DISAGIO!!

Save the date 16.03.2017 - Roma Workshop Medicina Potenziativa 27.05.2017 - Piacenza Dalla cura del malato alla cura del sano.