Prof. Maurizio Salvadori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE E TRAPIANTO.
Advertisements

Dr.ssa Franca Giacchino Direttore S.C. Nefrologia e Dialisi
Nefrologia, Dialisi, Trapianto Azienda Ospedale-Università
Basi farmacologiche della terapia dell’ipertensione
Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità marzo 2011 Conference Chairmen:
Università del Piemonte Orientale AOU Maggiore della Carità di Novara
Carcinomi differenziati della tiroide PROBLEMATICHE CHIRURGICHE
DIVISIONE UNIVERSITARIA DI UROLOGIA II (Dir.: Prof. Dario Fontana)
UO-C Ematologia AOU Policlinico
I migliori tre articoli del 2014
Prima Conferenza Regionale “Amiloidosi: progetto per una rete regionale” La situazione toscana e l’esperienza del Centro di Riferimento Fiorentino Franco.
ESPERIENZA CLINICA SULL'USO DEL PARACALCITOLO ORALE NEI PAZIENTI CON IRC STADIO 3-5 IN TERAPIA CONSERVATIVA S. Di Stante, H. Kulurianu, F. Manenti, M.
MA.RE.A. L’IMPORTANZA DEL FATTORE TEMPO Novara, 14 maggio 2013
Cancer First-second most common cause of death in Western world One in 2-3 Western people will die of cancer.
La prevenzione Dr. Lorenzo Borio Centro Retinopatia Diabetica, Medicina Interna 1U , Dipartimento di Scienze Mediche, Università di Torino Gent.mi Moderatori,
Sicurezza, tollerabilità ed efficacia dei nuovi DAAs nei pazienti over 65 affetti da HCV: esperienza presso la Clinica di Malattie Infettive, Fondazione.
Corso di Biochimica Clinica Diagnosi Molecolare di Fibrosi Cistica Giuseppe Castaldo, anno accademico
Domenica Taruscio Direttore Centro Nazonale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Roma
Riserva cognitiva, demenza e differenze di genere Massimo Musicco ITB-CNR Fondazione IRCCS Santa lucia.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CATTEDRA DI UROLOGIA Prof. Giampaolo Bianchi LEIOMIOMA VESCICALE: ANALISI DI UN NUOVO CASO E REVISIONE.
REGISTRO ITALIANO DI DIALISI PEDIATRICA Riunione Annuale Genova, 13 Aprile 2016 Raccolta dati epidemiologici Attività scientifica.
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
Carla Garbagnati Crosti Presidente GILS
Le peculiarità della ricerca clinica per i farmaci orfani
Sorveglianza della Legionellosi
RELAZIONE SANITARIA 2011 Profilo di salute della popolazione
III Congresso Triveneto Presidente: Prof. Enzo Raise
ore “Giornata mondiale del rene” dott. LA. Pedrini
Le disfunzioni organiche maschili: tecniche di chirurgia
RISPOSTA VIROLOGICA NEI CAMBI DI TERAPIA IN PAZIENTI COINFETTI CON HCV CON HIV-RNA NON RILEVABILE NEI QUALI SI PASSA AD UNA TERAPIA CHE INCLUDE RAL A PARTIRE.
una prevalenza tra i 2,5 ed i 3 milioni di popolazione (8%)
Documento AIAC – Assobiomedica sui DRG dell’ablazione
ITEM – PERCORSI FORMATIVI obiettivi e contenuti
Giornata Mondiale per la lotta all’AIDS 1 dicembre 2016
Glicogeno.
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
NON MUSCOLAR INVASIVE BLADDER CANCER IN YOUNG PATIENTS BEFORE 30 YEARS: PROGNOSTIC FACTORS AND OUTCOME A. Salerno, S. Gerocarni Nappo, V. Pagliarulo, F.
MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini
Adjuvant therapy: what to do waiting for new trials
Le malattie rare in Regione Puglia
SCUOLA SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA
ANALISI PRELIMINARE NEL TRAPIANTO DI RENE
The Influence of Mobility on Bone Status in Subjects with Rett Syndrome: a 10-Year Longitudinal Study 1C. Caffarelli, 1M.D. Tomai Pitinca, 1V. Francolini,
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
ESPERIENZA DI RICERCA NELLE PATOLOGIE RARE NEFROLOGICHE
trapianto allogenico a ridotta intensità
Marzo 2018.
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Mission del Dipartimento
La campagna PanCrea: il punto di vista dell’Oncologo e del Paziente
Il Progetto EXTRA.
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
Introduzione allo screening dei tumori
Mission del Dipartimento
Farmaci Oncologici: tra payback e tetto di spesa ospedaliera
ESWL: Indicazioni , Tips and Tricks
Le Reti di Patologia ed i modelli di Cure condivise
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
Scuola di Specializzazione in Anestesia-Rianimazione-Terapia Intensiva e del Dolore Direttore: professor Alberto Barbieri Aree: Anestesia-Rianimazione-Terapia.
Le tecniche endovascolari: indispensabili
Screening Oncologici: aggiornamenti
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
Il Registro Toscano Malattie Rare (RTMR) Rilevanza ed implementazione
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
Andrea CORSONELLO IRCCS INRCA Cosenza
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
DONAZIONE DELL’ ONLUS AVANGUARDIA GASTROENTEROLOGICA AL SETTORE DI GENETICA DELLA BIOCHIMICA CLINICA AOU NOVARA PER IL PROGETTO DI RICERCA SULLE MUTAZIONI.
Ripartiamo dalla certificazione ISO 9001
Transcript della presentazione:

Prof. Maurizio Salvadori Direttore S.O.D. Nefrologia dei Trapianti e Dialisi AOU Careggi Firenze

Patologie rare di interesse nefrologico Malattie cistiche renali: - ARPKD - Nefronoftisi - Rene a spugna midollare Tubulopatie Cistite interstiziale  Fibrosi retroperitoneale Amiloidosi Malattia di Anderson Fabry Sindrome di Alport Sclerosi Tuberosa Microangiopatia trombotica: -Sindrome emolitico-uremica -Porpora trombotica trombocitopenica Vasculiti paucimmuni: -Sindrome di Goodpasture -Granulomatosi di Wegener -Poliartrite microscopica Malattie del metabolismo degli aminoacidi: -Cistinuria Crioglobulinemia Porpora anafilattoide Malattia di Von Hippel Lindau

Malattie rare ancora non riconosciute Malattia membrane sottili Glomerulopatia immunotattoide Glomerulopatia fibrillare Glomerulonefrite membrano-proliferativa ED ALTRE……………….

Criticità Definizione non sempre univoca Scarso interesse scientifico Scarso interesse “industriale” Scarsa collaborazione dei clinici alla segnalazione ed alla “conoscenza” Inadeguatezza delle risorse da destinare alla ricerca ed alla assistenza

Farmaci orfani Farmaco non diffuso dall'industria farmaceutica per ragioni economiche ma che risponde a un bisogno di salute pubblica

Interesse industriale Terapie ad altissimo costo Per tutta la vita Agalsidase β Agalsidase α

Farmaci derivati da altre patologie Off label Rituximab Crioglobulinemia Vasculiti Anticorpi monoclonali Eculizimab Microangiopatia trombotica Inibitori del Proteosoma Bortezomib Amiloidosi ARPKD ? Sirolimus Inibitori mTOR Sclerosi tuberosa Everolimus

FUTURO Nuove conoscenze sulle malattie rare Nuovi e vecchi farmaci Ricerca ed applicazione

SCLEROSI TUBEROSA EVEROLIMUS AMILOIDOSI BORTEZOMIB ESPERIENZA TERAPEUTICHE INNOVATIVE S.O.D NEFROLOGIA DEI TRAPIANTI E DIALISI AOU CAREGGI FIRENZE CRIOGLOBULINEMIA MISTA ESSENZIALE TIPO II E III HCV CORRELATA RITUXIMAB INTERFERON RITUXIMAB MMF VASCULITI SCLEROSI TUBEROSA EVEROLIMUS AMILOIDOSI BORTEZOMIB

Le Amiloidosi Amiloidosi primarie (AL) Amiloidosi Familiari (AF) Istituto Superiore di Sanità Malattie rare esenti da Ticket Amiloidosi primarie (AL) Amiloidosi Familiari (AF) Amiloidosi Secondarie (AA) Codice Esenzione : RCG 130

Il prelievo del Grasso PeriOmbelicale (GPO) Il percorso diagnostico-terapeutico LA DIAGNOSI Il prelievo del Grasso PeriOmbelicale (GPO) Un test semplice ed efficace per la diagnosi delle Amiloidosi sistemiche ( primarie, eredo-familiari e secondarie) Implementazione del metodo Corsi di Aggiornamento DVD didattico La Rete diagnostica dell’Area Fiorentina e Il REGISTRO UNICO

IL DVD

LA RETE DELL’AREA FIORENTINA…. …..verso una rete dell’Area Vasta O. Pistoia O.Borgo S. Lorenzo AOU Careggi - Centro di Riferimento Regionale O. Prato O.S.M.Nuova O.S.M.Annunziata O.Torregalli Centri di Prelievo GPO O.Figline Centri di Prelievo e Diagnosi

OBIETTIVI DEL REGISTRO UNICO DELL’AREA FIORENTINA • OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO Dati Demografici e incidenza Raccolta dati alla Diagnosi e al F-up • OSSERVATORIO CLINICO Standardizzazione Delle Procedure Diagnostiche e Terapeutiche Registro Unico Area Fiorentina

Creazione del Registro Unico dell’Area Fiorentina A.O.U.C. Gennaio 1989 A.S.F. Gennaio 2000 Gennaio 2001 Creazione del Registro Unico dell’Area Fiorentina CASI RACCOLTI (Novembre 2009) = 178 (102 F, 76M) Età mediana : 75 anni ( 50-97) AL 118, AF 15, AA 22 INCIDENZA MEDIA 2005-2008 = 24 ± 9 casi per milione di abitanti incidenza USA (1950-1989): 8,9 casi AL /Milione di abitanti/anno (Contea di Olmsted, Minnesota)

I NUOVI FARMACI per le AMILOIDOSI AL Terapia convenzionale I NUOVI FARMACI per le AMILOIDOSI AL ● Bortezomib (Velcade) (uso off-label) inibitore del proteasoma  inattivazione di NF-kB  apoptosi (studi clinici fase II e III) nb : rapidità di risposta ed elevata efficacia ● Lenalidomide (Revlimid) (uso off-label) analogo della Thalidomide con minore neurotossicità (studio clinico fase II

I NUOVI FARMACI per le AMILOIDOSI EREDO-FAMILIARI (AF) Nuovi approcci I NUOVI FARMACI per le AMILOIDOSI EREDO-FAMILIARI (AF) Prevenzione della fibrillogenesi mediante stabilizzazione della molecola tetramerica della Transtiretina (TTR) con piccole molecole tipo NSAIDS (Diflunisal) o DOXICICLINA (Laura Dember, kidney Int 2005)

Ambulatorio dell’Amiloidosi Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi SOD NEFROLOGIA E NEFROLOGIA DEI TRAPIANTI Centro Regionale di Riferimento per lo studio e la cura dell’Amiloidosi Ambulatorio dell’Amiloidosi Visite e Prelievo del Grasso Periombelicale Dr Franco Bergesio e Dr Federico Perfetto Si ringrazia l’ Associazione Amiloidosi Italiana e DO.RI.TA

Le Amiloidosi Amiloidosi primarie (AL) Amiloidosi Familiari (AF) Istituto Superiore di Sanità Malattie rare esenti da Ticket Amiloidosi primarie (AL) Amiloidosi Familiari (AF) Amiloidosi Secondarie (AA) Codice Esenzione : RCG 130

KIDNEY IN TUBEROUS SCLEROSIS COMPLEX

Renal involvement Angiomyolipomas Polycystic kidney disease Oncocitoma Carcinomas

Angiomyolipomas Different cell components can vary lesion to lesion One cell type can be dominant Epithelioid cells can exhibit: Mitotic activity Nuclear atypia Variable size Variable forms Often contain patches of smooth-muscle cells with nuclear atypia and mitotic figures Typically do not behave in a malignat fashion Very rarely can infiltrate the surrounding tissue Can be identified in liver, ovary, fallopian tube, spermatic cord, palate and colon Prevalence varies with age First detected during childhood and continues into adulthood. Commonly bilateral 85% revealed angiomyolipomas 1 80% of children developed renal lesions by age 10.5 years 2 75 % angiomyolipomas 17% renal cysts Increased in size and/or number in about 60% No gender predominance Often express receptors for estrogen and progesterone 1 Rakowski SK et al 2006. Kidney Int 70:1777-1782 2 Ewait DH et al 1998. J Urol 160:141-145

Angiomyolipomas Morbidities Acutely retroperitoneal hemorrhage Life-threatening Sudden and painful The risk is 25-50% Correlated with: Tumor size (> 3 cm) Micro or macroaneurysms size (>5 mm) Nephrectomy in unnecessary (risk of ESRD) Embolization is the preferred therapy Aggressive phenotype Rarely can recur after resection Metastasize Even be fatal Size greater than 8 cm More than 1 mitotic figure 50 high-power fields Evidence of necrosis Chronic kidney disease and ESRD Due to infiltration and coalescence Important to preserve renal function if at all possible Surgical approach is dangerous

Regulation of cell growth and proliferation by TSC Siroky BJ et al. (2009) Renal involvement in tuberous sclerosis complex and von Hippel–Lindau disease: shared disease mechanisms? Nat Clin Pract Nephrol doi:10.1038/ncpneph1032

BASALE 12 mesi

AMILOIDOSI

Dove?, come? e a chi indirizzare i pazienti ? www.amiloidosifirenze.it

La Terapia Il percorso diagnostico-terapeutico LA TERAPIA Terapia convenzionale Nuovi approcci CPHPC (G J.Gillmore and P.N Hawkins, Nature Neph 2006)