Nome del Dipartimento/Istituto/Azienda Università/Ente di Ricerca

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alimenti – energia – dieta equilibrata.
Advertisements

L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
GLI ALIMENTI Delfino Enrico
Christian Rando & Moreno Vanzini
Esercitazioni esame di Merceologia novembre 2014 Prof.ssa Angela Tarabella 1 Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
SINU - XXXIV Congresso Nazionale Densità Energetica della Dieta Valeria del Balzo Istituto di Scienza dell’Alimentazione Università “La Sapienza”, Roma.
Per gli studenti, i cibi proteici ( carne, pesce, latte, formaggi, uova e legumi) devono avere la parte preponderante.
NELLE ALTERAZIONI METABOLICHE E NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI SINERGIA TRA TERAPIA FARMACOLOGICA E NUTRACEUTICI Dott.ssa LOREDANA ORSINI.
FELICI DI AIUTARE LA RICERCA SUL CANCRO. È un iniziativa rivolta alle scuole per dare una lezione al cancro e sostenere la ricerca distribuendo le Arance.
Fin dalla prima infanzia è importante il nostro rapporto con le sostanze nutritive. Un’alimentazione equilibrata aiuta i bambini e gli adolescenti a crescere.
L’ALIMENTAZIONE. I princìpi alimentari Gli alimenti sono sostanze complesse, costituiti da uno o più elementi detti principi alimentari o nutrienti. Questi.
Cittadinanaza. La piramide alimentare La piramide alimentare è una piramide nella quale sono collocati i cibi. Gli alimenti situati alla punta della piramide.
In molti Paesi come Angola, Camerun ed altri vengono consumate delle larve simili ai bruchi da seta, cavallette o moscerini. Essi sono un’
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive BENESSERI.
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
L’alimentazione di un anziano è diversa da quella di un bambino, ragazzo o di un adulto.
Piramide alimentare dieta mediterranea 2 porzioni di frutta al giorno Pane, pasta, riso e cereali tutti i giorni più volte al giorno Latte e yogurt 1-2.
PROPRIETA’ NUTRACEUTICHE DEI FUNGHI
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Piramidi alimentari.
Esperienze Lavorative
Le indicazioni obbligatorie e quelle complementari per singole merceologie per la tutela del consumatore Agostino Macrì.
WE OFFER BEST DESIGN IDEAS FOR YOUR BUSSINESS
EDUCAZIONE ALIMENTARE
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
LA COMPOSIZIONE CHIMICA DEL LATTE
formativa del gioco intelligente
Diritto al pane e al sogno
Cibo come nutrimento…”
Fabbisogni Nutrizionali Vacca da Latte
IL RUOLO DELLA CARNE IN UNA DIETA EQUILIBRATA: CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI E RACCOMANDAZIONI Laura Rossi, Ph.D. Centro di Ricerca per gli Alimenti e la.
Università degli Studi di Bologna
Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Medicina e Chirurgia
La struttura dell'oliva ed il contenuto in olio Esocarpo – Buccia (la membrana esterna, liscia, coperta da una sostanza cerosa): 1% Endocarpo –
1 o 2 immagini inerenti l’argomento di tesi (le stesse della sintesi)
Curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
Università degli studi di Pavia
Quale è il significato di Nutraceutica?
Consigli per una sana alimentazione
Uso ragionato delle parentesi
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
MICRONUTRIENTI: l’organismo ne richiede PICCOLE quantità
Piano di progetto aziendale
Lo scopo primario della dieta è fornire adeguati nutrienti atti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona.
VOSTRO LOGO QUI Nome della vostra società slogan di una riga per spiegare cosa fa la società N.B.: 1) per il testo utilizzare sempre il carattere tahoma.
Piano di progetto aziendale
Titolo della presentazione
Le Proteine.
Nutrire il mondo Corso di geostoria 2.
Nome dell’Istituto.
CLAIMS ed ETICHETTATURA
STATISTICHE SUL QUESTIONARIO BIOMEDICO DELL’ALIMENTAZIONE
Le proteine Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei.
La nutrizione proteica importanza del corpo grasso tratto da una presentazione di Mauro Dagaro Università degli Studi di Udine.
Sono i batteri che causano avvelenamenti e malattie, quelli che chiamiamo patogeni. Molti di essi prosperano negli alimenti e sono in grado di diffondersi.
UNA SFERZATA DI ENERGIA!!!
Le basi della biochimica
Premio Giovane Dirigente 2018
DIRITTO ALLA SALUTE.
LE PROTEINE.
Titolo della presentazione
UDA Scienze: Alimentazione
LE PROTEINE.
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
Questioni di……. etichetta
REGISTRO ATTIVITA’ SINGOLA
I PRINCIPI NUTRITIVI.
Transcript della presentazione:

Nome del Dipartimento/Istituto/Azienda Università/Ente di Ricerca Titolo Nome Cognome di riferimento Nome Cognome collaboratore email@gmail.it Nome del Dipartimento/Istituto/Azienda Università/Ente di Ricerca eventuale Acronimo Indirizzo PUBBLICO/PRIVATO Eventuale LOGO FOTO ABSTRACT Una larga parte dell’alimentazione umana ed animale utilizza come principale fonte energetica e proteica i semi dei cereali e delle leguminose. Mentre in molti paesi in via di sviluppo i legumi rappresentano il principale supplemento di proteine; anche nei paesi sviluppati vi è sempre maggior consenso sul fatto che i legumi debbano essere una parte importante nella dieta, in parziale sostituzione dei prodotti di origine animale. Questi semi sono nutrizionalmente ricchi, contengono elevate quantità di sostanze nutrizionali quali carboidrati, grassi, proteine, micronutrienti; il loro consumo deve però essere effettuato dopo una accurata cottura, a causa della presenza di numerosi fattori antinutrizionali, per la maggior parte termolabili. Il consumo abituale di legumi ha diversi risvolti salutistici, tra i principali la riduzione del rischio di cardiopatie, obesità, diabete, cancro al colon, ecc. Vi sono numerosi studi tendenti a correlare gli effetti benefici e le diverse componenti del seme. In questa sede ci focalizzeremo su alcuni aspetti legati alle principali proteine dei semi (le così dette proteine di riserva e gli antimetaboliti proteici) e alla biodisponibilità di microelementi. In particolare, verranno considerati il ruolo fisiologico che alcune componenti principali svolgono nel seme stesso, la loro attività in vitro e le potenzialità applicative dovute alla bio-attività determinata in vivo. Maggiore attenzione sarà riservata ai semi di fagiolo (Phaseolus vulgaris L.), la leguminosa più consumata al mondo per l’alimentazione umana, in particolare nei paesi dell’America Latina e in Africa. spazio dedicato alla descrizione dell’attività del gruppo di ricerca/ dell’azienda corredata da eventuali immagini FAO/Gruppo di Coordinamento delle attività di ricerca e sviluppo sui legumi Incontro nazionale 9-10 Novembre 2017 – FAO, sede di Roma

Fattori antinutrizionali nei legumi: miglioramento genetico e innovazione Francesca Sparvoli Eleonora Cominelli sparvoli@ibba.cnr.it Roberto Bollini Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria Consiglio Nazionale delle Ricerche IBBA-CNR Via Alfonso Corti 12, Milano PUBBLICO ABSTRACT Una larga parte dell’alimentazione umana ed animale utilizza come principale fonte energetica e proteica i semi dei cereali e delle leguminose. Mentre in molti paesi in via di sviluppo i legumi rappresentano il principale supplemento di proteine; anche nei paesi sviluppati vi è sempre maggior consenso sul fatto che i legumi debbano essere una parte importante nella dieta, in parziale sostituzione dei prodotti di origine animale. Questi semi sono nutrizionalmente ricchi, contengono elevate quantità di sostanze nutrizionali quali carboidrati, grassi, proteine, micronutrienti; il loro consumo deve però essere effettuato dopo una accurata cottura, a causa della presenza di numerosi fattori antinutrizionali, per la maggior parte termolabili. Il consumo abituale di legumi ha diversi risvolti salutistici, tra i principali la riduzione del rischio di cardiopatie, obesità, diabete, cancro al colon, ecc. Vi sono numerosi studi tendenti a correlare gli effetti benefici e le diverse componenti del seme. In questa sede ci focalizzeremo su alcuni aspetti legati alle principali proteine dei semi (le così dette proteine di riserva e gli antimetaboliti proteici) e alla biodisponibilità di microelementi. In particolare, verranno considerati il ruolo fisiologico che alcune componenti principali svolgono nel seme stesso, la loro attività in vitro e le potenzialità applicative dovute alla bio-attività determinata in vivo. Maggiore attenzione sarà riservata ai semi di fagiolo (Phaseolus vulgaris L.), la leguminosa più consumata al mondo per l’alimentazione umana, in particolare nei paesi dell’America Latina e in Africa. spazio dedicato alla descrizione dell’attività del gruppo di ricerca/ dell’azienda corredata da eventuali immagini FAO/Gruppo di Coordinamento delle attività di ricerca e sviluppo sui legumi Incontro nazionale 9-10 Novembre 2017 – FAO, sede di Roma