Identità e socializzazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Altro generalizzato + Sanzioni positive di tipo affettivo
Advertisements

Cosa vuol dire identità personale?
Socializzazione.
Identità e socializzazione
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
L’intenzionalità, trovando espressione nell’assunzione di modelli di azione volontaria, non si può considerare come qualcosa di insito nell’essere umano,
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
Basi di dati - Fondamenti
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
“ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO 1”
Politica per la famiglia in cifre
Effetto scuola o Valore aggiunto
1. Dinamiche comunitarie e ruoli della donna
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
IL CICLO DI VITA 1.
LA MEDIAZIONE.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Laboratorio di produzione editoriale
Sistema regionale di certificazione delle competenze per il formale, non formale e informale.
Dott. Matteo SIMONE Psicologo, Psicoterapeuta Gestalt ed EMDR
Che cosa si intende per apprendimento significativo ?
Amministrazione e ordinamenti
Incontro introduttivo
Che cosa sono le organizzazioni
Sociologia generale Lezione 5
Organizzazione Aziendale
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
Sociologia generale Lezione 6
Azione individuale e ordine sociale
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
INDENNITÀ PER CONGEDO PARENTALE (EX MATERNITÀ FACOLTATIVA) PER LAVORATRICI E LAVORATORI DIPENDENTI Aggiornato alla Circolare INPS n. 40 del 23 febbraio.
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19
22 Febbraio 2014 III anno IDIPSI Fabiana D’Elia
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
Otto livelli EQF.
La socializzazione politica
Basi di dati - Fondamenti
Organizzazione Aziendale
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
per un Apprendimento di qualità
La qualità del servizio
Sociologia della pubblica amministrazione (A.A )
Corso di Sociologia Generale
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Convegno nazionale della Rete delle Reti VIII Forum sul Lago Complessità e cambiamento Scuole autocorrettive Stresa 31/8 - 1/9/2018.
La learning organisation
Valutazione delle competenze
Il bilancio delle competenze
Paolo Landri Temi organizzativi Paolo Landri
Capitolo 9: le famiglie e I processi di socializzazione
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
Il Piano Didattico Personalizzato
per un Apprendimento di qualità
Lezione N° 6 L’organizzazione
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
I concetti base della sociologia: status e ruolo Prof. Stefano Nobile Corso di Sociologia generale.
La Socializzazione Politica
Senza Zaino Per una scuola comunità
La famiglia del nuovo millennio Significato ed evoluzione della figura paterna La famiglia del nuovo millennio Avanzini Simona matricola
Parole chiave e punti forti in ambito metodologico
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
AMMINISTRAZIONE, FONTI E ORDINAMENTI
A cura di: Alessandro Hinna
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
Pedagogia e ricerca educativa come fonti delle pratiche professionali
Transcript della presentazione:

Identità e socializzazione

Ogni società deve assicurare la propria continuità nel tempo Ogni società deve assicurare la propria continuità nel tempo. È necessario, quindi, che essa disponga di pratiche e istituzioni, atte a trasmettere almeno una parte del patrimonio culturale che ha accumulato nel corso delle generazioni. La socializzazione è lo strumento attraverso il quale il patrimonio culturale della società viene appreso dagli individui.

Patrimonio culturale è l’insieme dei valori, norme, atteggiamenti, conoscenze, capacità, linguaggi, che consentono alla società di esistere, di adattarsi al suo ambiente esterno e di modificare a sua volta se stessa e il suo ambiente Socializzazione è il processo mediante il quale i nuovi nati diventano membri della società

in una società altamente differenziata come quella moderna il patrimonio culturale deve necessariamente essere trasmesso in due momenti diversi: 1 competenze sociali di base. 2 competenze sociali specifiche.

Competenze sociali di base: Þ acquisizione di un livello minimo di competenza comunicativa, ossia la capacità di usare il linguaggio per scambiare informazioni con gli altri membri Þ sviluppo della capacità di entrare in rapporto con gli altri, scambiando affettività, prestazioni, risorse che consentono lo sviluppo di legami sociali e di forme di cooperazione indispensabili all’esistenza stessa della società

Socializzazione primaria l’insieme dei processi volti ad assicurare all’individuo la formazione delle competenze sociali di base. Avviene durante i primi anni di vita fino al raggiungimento dell’età scolare.

Competenze sociali specifiche sono quelle che consentono agli individui di svolgere ruoli particolari e comportano la capacità di usare linguaggi e di disporre di conoscenze condivise soltanto da coloro che sono coinvolti nell’esercizio di tali ruoli Socializzazione secondaria l’insieme dei processi di formazione delle competenze specifiche richieste dall’esercizio dei vari ruoli sociali. Si svolge dall’età scolare, per tutto il corso della vita

tradizione innovazione le agenzie preposte alla socializzazione molte volte operano in un campo caratterizzato da esigenze contrastanti tradizione innovazione

Per quanto ogni percorso esperienziale sia assolutamente individuale, è possibile tuttavia fissare alcune fasi tipiche del processo di socializzazione primaria:  attaccamento affettivo  reciprocità del rapporto adulto-bambino Þ determinazione di modelli o regole di comportamento Le modalità e gli esiti di una fase condizionano modalità ed esiti della successiva

Attaccamento affettivo si sviluppa un rapporto carico di affettività tra la madre, dispensatrice di soddisfazioni, e il bambino, che manifesta “attaccamento” nei suoi confronti in un rapporto di totale dipendenza. Molte ricerche hanno dimostrato che, se questo rapporto è positivo, il bambino sviluppa fiducia nell’ambiente e in se stesso, maggiori capacità di autonomia e di apprendimento. In caso contrario, si ha un arresto o comunque un rallentamento delle capacità comunicative, motorie, affettive.

Reciprocità dell’interazione bambino- adulto il rapporto che intercorre tra genitore e bambino è un rapporto dialettico. Determinazione di regole o modelli di comportamento nell’interazione tra adulto e bambino si vengono a stabilire delle regole, attraverso un meccanismo di premi e punizioni.

affinché l’interiorizzazione delle norme avvenga in modo adeguato è necessario che il bambino estenda i propri termini di riferimento dalle figure dei genitori al contesto sociale extrafamiliare George H. Mead

Altro generalizzato il bambino, man mano che cresce e si trova ad agire in una cerchia di persone allargata, opera un’astrazione e generalizzazione dai ruoli e atteggiamenti delle figure parentali ai ruoli e agli atteggiamenti in generale. In questo modo, i valori, le norme e le conoscenze che il bambino ha ricevuto dai genitori vengono rafforzate e sostenute dagli altri e assumono quindi una generalità sempre più ampia fino a includere la società nel suo complesso.

La formazione dell’altro generalizzato e di una capacità di giudizio autonoma indica che il bambino non si identifica e si confronta più con altri concreti, ma con una generalità di altri che rappresentano l’intera società. La formazione dell’identità personale corre parallela alla scoperta e all’elaborazione cognitiva del mondo sociale.

Identità personale chi sono Identità personale chi sono?? immagine che l’individuo ha di se stesso Identità sociale l’insieme dei ruoli svolti dal soggetto nelle varie sfere della vita alle quali appartiene

Si possono distinguere due componenti nel processo di formazione dell’identità: identificazione il soggetto fa riferimento alle figure rispetto alle quali si sente uguale o simile e con le quali condivide determinati caratteri. L’identificazione conduce alla formazione del senso di appartenenza a un’entità collettiva definita come “noi”

individuazione il soggetto fa riferimento alle caratteristiche che lo distinguono dagli altri, sia dagli altri gruppi ai quali non appartiene, sia dagli altri membri del proprio gruppo, rispetto ai quali il soggetto si distingue per le proprie caratteristiche fisiche e morali e per una propria storia individuale che è sua e di nessun altro

Socializzazione secondaria l’insieme dei processi di formazione delle competenze specifiche richieste dall’esercizio dei vari ruoli sociali adulti. Nelle società moderne, altamente differenziate, ogni individuo ricopre nella società una pluralità di ruoli (role set): è in tale quadro che assume importanza la socializzazione secondaria, come processo di apprendimento attraverso cui l’individuo si dota delle competenze che attengono ai ruoli che, nel corso della sua vita, egli via via occupa.

Agenti di socializzazione famiglia  socializzazione primaria, sviluppo dell’identità scuola  inizio socializzazione secondaria, rapporti e norme impersonali e oggettivi lavoro  formazione professionale gruppo dei pari  rapporti simmetrici, assenza di autorità e di subordinazione media  formazione di atteggiamenti, opinioni e comportamenti relativi alle più diverse sfere di attività, che possono rafforzare o indebolire l’efficacia dell’azione degli altri agenti di socializzazione

La socializzazione è un processo continuo e tutt’altro che lineare. Non solo non vi è coerenza tra i vari agenti che concorrono alla socializzazione di un individuo, ma l’azione di ognuno di essi può non essere, e in genere non è, internamente coerente. In questo quadro l’individuo è agente attivo della propria socializzazione: sceglie nell’ampia gamma di opportunità di socializzazione deve farsi carico di gestire l’inevitabile conflitto che, in una società altamente differenziata, si produce tra le varie agenzie di socializzazione.