Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosè un ?. Un wiki è un sito web le cui pagine possono essere consultate, modificate e integrate dagli utenti oltre che dallamministratore del sito.
Advertisements

Percorso didattico Attraverso luso di Internet FORTIC Corso di Formazione tutor B – Cattolica prof. Alessandro Antonietti Apprendere insieme Unità 3 Milano.
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
Gruppo di lavoro Pavia 1° - Lodi POTENZIALITÀ DELLE TIC
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
PNSD P IANO N AZIONALE S CUOLA D IGITALE ISC Nardi di Porto San Giorgio - Collegio docenti del 5 Settembre
Formazione docenti a.s. 2016/2017
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Formazione Dirigenti Scolastici Livorno
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
COMMONSPACES IN USO: DUE ESPERIENZE DI FORMAZIONE PROFESSIONALIZZANTE BASATA SULLE RISORSE EDUCATIVE APERTE A proposito del progetto.
materiali e supporti didattici verifiche didattiche
Istruzione e Comunicazione Multimediale:
" Il laboratorio itinerante facilitatore d’inclusione”.
Servizi di Contesto Servizio di Ascolto Psicologico: SAPCO
Bologna, 30 settembre Master Tecnologie e qualità della vita
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
Poseidon – IV fase Simulazione Coordinamento Gruppi
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
La progettazione didattica multimediale
PNSD - Modulo M5 e M11 Ravenna
Game design Assunta Arcuri.
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
PNSD - Modulo M6 Faenza 6 settembre 2017
PNSD - 24 ottobre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
Conoscenze, abilità, competenze
PNSD - Modulo M6 Lugo 4 settembre 2017
EDUCAZIONE alla CITTADINANZA EUROPEA
C’è un’inadeguatezza sempre più ampia
LA SFIDA DELL’INCLUSIONE
T. Armano, S. Console, O. Robutti (Università di Torino)
Debate Modulo 1– Didattica Innovativa: Debate. Sant’Angelo dei Lombardi, maggio 2017.
AMBIENTI DI APPRENDIMENTO
Il modello Puntoedu.
La comunicazione degli “irrazionali” in Rete
Collaborare e condividere per sviluppare competenza
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Scuola Secondaria di primo grado
Apprendere dall’esperienza
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
PON DIDATEC Il progetto.
Ambienti di apprendimento
per un Apprendimento di qualità
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
Progetto di implementazione del sistema di e-Learning nell'Ateneo di Verona 12/01/2019 e-Learning di Ateneo.
Comunicazioni, reti e tecnologie informatiche: un contesto favorevole al cooperative learning. (angelo esposito 21 A) Questo contributo si propone,
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Conoscenze, abilità, competenze
D.M. n. 663/2016 La rete Toscana dei CPIA Tipologia B
per un Apprendimento di qualità
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
PNSD novembre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
Ambienti di Apprendimento e TIC
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
CORSO INTERNO : IL DIGITALE PER L’APPRENDIMENTO – a.s. 2018/19
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
Didattica modulare dispense 19/09/2019 prof.ssa Gloria Sica.
Scuole dell’infanzia “ G. D’Arezzo” “I Maggio”
PNSD legge 107/2015 Piano Nazionale Scuola Digitale
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi FORTIC Corso di Formazione tutor B Lezione prof. Alessandro Antonietti - 07 aprile 2003 Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi Danila Baldo - Lodi Rosanna Barbàra - Pavia Lucia Barbàra - Pavia Anna Cormio - Lodi Maria Leonilde Fusari - Garlasco (Pv) Fabrizio Garlaschelli - Pavia

L’USO DEL PC agisce da amplificatore cognitivo sviluppa interesse per l'organizzazione e il trattamento delle informazioni affina la capacità di produrre e trattare opportunamente testi permette di sviluppare abilità trasversali

DIDATTICA MULTIMEDIALE favorisce a livello formativo l’integrazione dei linguaggi consente l’approccio all’organizzazione della conoscenza per connessioni sviluppa l’apprendimento reticolare

DIDATTICA MULTIMEDIALE VANTAGGIO FORMATIVO cattura l’interesse favorisce l'acquisizione di una mentalità rivolta all'apprendimento autonomo, alla ricerca, alla scoperta consente il passaggio dal sapere unico al sapere individualizzato collega scuola e ambiente extrascuola

DIDATTICA MULTIMEDIALE INTEGRAZIONE DEI LINGUAGGI educa alla comprensione di un linguaggio complesso favorisce l'integrazione consapevole e guidata di insegnamento/apprendimento attiva un processo educativo interattivo docente/studente

DIDATTICA MULTIMEDIALE LA CONOSCENZA MULTIMEDIALE utilizza più linguaggi verbale, sonoro, visivo, informatico… si avvale di diversi strumenti di comunicazione libro, telecamera, computer... esercita a più attività lettura, ascolto, ripresa fotografica o televisiva, ricerca su fonti iconografiche, elaborazione dei dati... sviluppa una modalità ipertestuale, in grado di stabilire relazioni, secondo le dinamiche della formazione della conoscenza

DINAMICHE DELLA FORMAZIONE DELLA CONOSCENZA sequenziale ad albero a rete

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI sequenziale

ad albero

a rete nodo v

TIC Soggettività come sviluppo della propria individualità Valorizzazione delle abilità Espressione come capacità di pensiero divergente Potenziamento dell’apprendimento TIC Esplorazione come apprendimento attraverso il gioco Condivisione delle risorse Strutturazione dei processi cognitivi Personalizzazione percorsi formativi

INDICATORI Ruolo del docente Ruolo dello studente Strumenti Ambiente Apprendimento Relazione Negoziazione Comunicazione

RUOLO del DOCENTE Progressione contenuti-programmi TeD TIC Progressione contenuti-programmi Insegnamento sequenziale Diffusore conoscenze Attivo Mediatore Facilitatore Tutor Animatore Negoziatore

RUOLO dello STUDENTE Consapevolezza critica Apprendimento tecnicistico TeD TIC Consapevolezza critica Ricostruzione culturale Interattività, scambio Apprendimento tecnicistico Acquiescenza alla novità

STRUMENTI Chat Video Forum PC Mailing list Software Newsgroup E-mail TeD TIC Chat Forum Mailing list Newsgroup E-mail Videoconferenze www FaD Video PC Software

AMBIENTE Sostituzione libro (Cd-rom, internet …) Collaborazione TeD TIC Sostituzione libro (Cd-rom, internet …) Individualismo Ri-produzione struttura a isola Collaborazione cooperazione Socialità Interattività

APPRENDIMENTO Lineare Contenutistico Sequenziale In presenza TeD TIC Lineare Contenutistico Sequenziale In presenza Progettuale Cooperativo Interdisciplinare Critico Cognitivo – concettuale Reticolare A distanza (FaD)

RELAZIONE Collaborativa e cooperativa TeD TIC Collaborativa e cooperativa Interattiva Campus Virtuali CSCL (Computer Supported Cooperative Learning)

NEGOZIAZIONE TeD TIC Imposta dal mezzo Condivisa

COMUNICAZIONE Interattiva Asettica A distanza Asincrona Sincronica TeD TIC Interattiva A distanza Sincronica Asincronica Asettica Asincrona Informativa Funzionale a raccolta analisi dati

RIFLESSIONI FINALI Impatto delle TIC nel contesto didattico Impatto delle TIC nel processo cognitivo Possibili fattori di disturbo sull’apprendimento

Impatto delle TIC nel contesto didattico Spostamento del focus dal docente allo studente Spostameto del focus dell’apprendimento sul fare Aumento della motivazione degli studenti Risalto della cooperazione tra studenti

Impatto delle TIC nei processi cognitivi Strutturazione gerarchica delle informazioni Sinergia Consolidamento di strutture cognitive e abilità esistenti Affioramento di nuove attitudini e processi cognitivi

Possibili fattori di disturbo sull’apprendimento Saturazione cognitiva (overload infomation) Disattivazione cognitiva (quando la macchina scavalca operazioni e processi intermedi di pertinenza dello studente)