Carla Bazzanella Dire, agire, interagire

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Advertisements

Cosè la comunicazione? Attività sociale Attività cognitiva Legata allazione.
John Searle John Austin Paul Grice. Pragmatics is the study of linguistic acts and the contexts in which they are performed. Il contesto: come individuarlo?
Pragmatics is the study of linguistic acts and the contexts in which they are performed. (Stalnaker 1970) Il contesto: come individuarlo? quanto è rilevante?
16.
Davidson La traduzione incomincia a casa. Due idee centrali e un problema 1.Olismo semantico (da Quine) 2.Teoria del significato (da Tarski) il problema.
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
María Inés Nin Márquez (Argentina) Lo sviluppo di sé attraverso il dono o riconoscimento mutuo. 2a Sessione Session II.
ITALIANO D’OGGI.
L’aspetto relazionale dell’intervista di ricerca
LE DISCRIMINAZIONI DI GENERE.
Pier Cesare Rivoltella UCSC
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
Corso in Global Management
Insegnare a conversare
4. Approccio concertativo
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
comunicativo - espressivo - metalinguistico
Laboratorio di produzione editoriale
Strumenti e metodologie per la condivisione a livello europeo di risorse educative digitali per la formazione degli insegnanti Genova, 26 Settembre 2008.
Informazioni generali
Imparare l'italiano con Hocus e Lotus
Intervista.
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
La vita è comunicazione: noi ci rapportiamo ad altri comunicando
Identità e socializzazione
Cos’è la comunicazione?
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
Sociologia generale Lezione 1
FONOLOGIA.
LA PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA
Conoscenze, abilità, competenze
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
QUALI CONCETTI PER UNA TEORIA DELLA COMUNICAZIONE?
Parlato dialogico e contesti di interazione
C’è un’inadeguatezza sempre più ampia
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
Comunicazione.
Per conoscere la comunicazione interpersonale
Comunicazione e interazione
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI MIGRANTI: BUONE PRASSI PER DIVENTARE VISIBILI IN CLASSE A cura di: Dott.ssa Lisa Mattioli Dott.ssa Giulia Zoboli.
Lo sviluppo del linguaggio
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
Insegnanti e didattiche disciplinari
Paul Grice teoria dell’implicatura conversazionale
Intervista.
Michele A. Cortelazzo Linguaggi settoriali 13 aprile
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
Definire la comunicazione
I pomeriggi del CLA Errori, sbagli, interlingua nell'apprendimento dell'italiano L2 05/06/2018 dott. Simone Cavallo.
AERC di Michele Zappella
Bisogni, mete e obiettivi
Valutazione delle competenze
Conoscenze, abilità, competenze
L’interazionismo simbolico: E. Goffman
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
«La teoria sociologia contemporanea»
Dalle prove INVALSI alla didattica
Michele A. Cortelazzo Linguaggi settoriali (13 maggio 2019) 1.
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
COMUNICAZIONE Comunicare significa mettere in comune, rendere manifesto, accessibile, condivisibile Nel caso degli esseri umani può essere: -Verbale (parola)
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
Dalla comunicazione non-verbale alla multimodalità
Modelli della Comunicazione
Transcript della presentazione:

Carla Bazzanella Dire, agire, interagire Carla Bazzanella Dire, agire, interagire. Una prospettiva pragmatica sul parlato GSCP 2009 Napoli

sintesi 1. Da Austin all’analisi della conversazione 2. La centralità del contesto 3. La complessità del parlato 4. Connessioni interdisciplinari

1. Da Austin all’analisi della conversazione 1.1 Austin e gli atti linguistici 1.2 Sviluppi della teoria degli atti linguistici 1.3 Dialogo, interazione verbale e analisi della conversazione (ivi, 109).

1. Da Austin all’analisi della conversazione 1 1. Da Austin all’analisi della conversazione 1.1 Austin e gli atti linguistici La nozione di perfomativo - dire è fare forza illocutoria (il modo cioè in cui deve essere inteso l’enunciato), l’atto linguistico globale: “l’atto linguistico totale nella situazione linguistica totale è il solo fenomeno reale che in ultima analisi siamo impegnati a spiegare” (ivi, 109).

1.2 Sviluppi della teoria degli atti linguistici (TAL) Grice Significato del parlante e significato dell’enunciato Il Principio di Cooperazione Searle Formalizzazione della TAL Gli atti linguistici indiretti Sperber e Wilson Teoria della pertinenza

1.3 Dialogo, interazione verbale e analisi della conversazione 1.3.1 L’“ineluttabile dualismo” 1.3.2 situazione canonica faccia-a-faccia 1.3.3 approcci e nozioni 1.3.4 tratti prototipici del dialogo

1. 3 Dialogo, interazione verbale e analisi della conversazione 1. 3 1.3 Dialogo, interazione verbale e analisi della conversazione 1.3.1 L’“ineluttabile dualismo” “Tutto il parlare si basa sullo scambio dialogico (Humboldt 1989, 200) “Ogni atto linguistico individuale presuppone uno scambio” (Jakobson 1963/1966, 11) “La lingua, più che un mezzo di azione, è considerata un mezzo di interazione tra gli individui […]: parlare è scambiare, e cambiare scambiando.” (Kerbrat-Orecchioni 2001, 2)

1.3.2 situazione canonica faccia-a-faccia “Molti aspetti della struttura delle lingue si possono spiegare solo ammettendo che queste ultime si siano sviluppate in base all’interazione conversazionale, nella situazione canonica del parlato faccia-a-faccia, caratterizzata tra l’altro dall’organizzazione ed alternanza di turni.” (Bazzanella 20082, 190)

1.3.3 approcci e nozioni Analisi del discorso Analisi della conversazione Ricerca sul dialogo Linguistica interazionale sequenze conversazionali/mosse, turni, coppie complementari, preferenza, intersoggettività, intenzioni, multimodalità e multidimensionalità

1.3.4 tratti prototipici del dialogo (Bazzanella 2002) Interattività Faccia a faccia Codice verbale e canale orale Sincronia temporale e condivisione spaziale Contesto di enunciazione comune 2 persone Alternanza dei turni Negoziazione Intenzionalità Stati epistemici, attribuzioni di credenze Codice e scopi condivisi

2. La centralità del contesto Centralità del contesto sia in produzione che in ricezione Molteplicità di componenti Contesto globale - a priori Contesto locale - attivato Importanza delle note contestuali nelle trascrizioni del parlato

3. La complessità del parlato 3.1 le ‘facce’ del parlare Molte sono, come sappiamo, le ‘facce’ e le forme (più o meno prototipiche) del parlare. Di conseguenza, molti aspetti devono essere presi in considerazione nello studio del parlato: non solo gli aspetti linguistici in senso stretto, ma le componenti contestuali, culturali/sociali, interazionali, emozionali, cognitive

3.2 Perché, ad es., una barzelletta scritta fa ridere di meno? Per vari motivi: la mancanza della prosodia la mancanza degli aspetti mimici, gestuali la mancata compresenza degli interattanti e la conseguente mancanza di ‘collusione’, che, nel parlato, diventa riso comune (non a caso da soli si ride di meno…)

3.3 co-costruzione del significato e negoziazione della relazione sociale Non solo il significato si co-costruisce nell’interazione (cfr. fra gli altri Bruner, Duranti), ma nell’interazione stessa si intrecciano ruoli conversazionali e sociali e si negoziano le relazioni sociali (v. le tematiche del potere e dell’identità; cfr. la linguistica interazionale), sfruttando una molteplicità di risorse

3.4 equilibrio di variazioni e costanti Tantissime variabili entrano in gioco in uno sviluppo conversazionale specifico, modificandone lo sviluppo: dall’intreccio ‘attualizzato’ di tutti i tratti, dai vincoli sociali e fisici della situazione comunicativa, dalla configurazione complessiva si costruisce ogni interazione specifica, in un equilibrio di variazioni e di costanti che fanno di ogni scambio verbale un’occasione unica ma simile ad altre

4. Connessioni interdisciplinari Lo studio del parlato ‘ineluttabilmente’ si apre e richiede l’interdisciplinarità. La prospettiva pragmatica, con la sua focalizzazione sull’uso, sul contesto, sulle varie componenti interagenti (interazionali, emozionali, cognitive, culturali/sociali), sulla multidimensionalità e multimodalità, si intreccia necessariamente con altri apporti disciplinari; come, penso, apparirà chiaro dalle prossime ‘voci’

grazie dell’attenzione Carla Bazzanella