Tiroide e Gravidanza Achiropita Pucci Endocrinologa ASP Cosenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tiroide.
Advertisements

Malattie della Tiroide: Fisiopatologia, Epidemiologia, Ipotiroidismo
Malattie della Tiroide: Ipertiroidismo
3-Monoiodotirosina (MIT)
APPROFONDIMENTO  L’IPOTIROIDISMO
Fisiologia della tiroide
IPOTIROIDISMO SUBCLINICO
Neoplasie della tiroide Gestione clinica e follow-up
La TIROIDE.
LA TIROIDE NEL 2016: CI SONO NOVITA’?
Università degli Studi di Roma “Sapienza” Cattedra di Pediatria UOC di Gastroenterologia e Epatologia Pediatrica Dott.ssa F. Viola Dott.ssa F. Civitelli.
7.3 I lipidi.
VALUTAZIONE DEL BAMBINO CON IPOTIROIDISMO CONGENITO
VALUTAZIONE DEL BAMBINO CON PROBLEMI TIROIDEI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
NELLE ALTERAZIONI METABOLICHE E NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI SINERGIA TRA TERAPIA FARMACOLOGICA E NUTRACEUTICI Dott.ssa LOREDANA ORSINI.
Fin dalla prima infanzia è importante il nostro rapporto con le sostanze nutritive. Un’alimentazione equilibrata aiuta i bambini e gli adolescenti a crescere.
PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA’ DI MILANO.
Composizione corporea, psicopatologia specifica e disagio psicologico nell’anoressia nervosa Dr. Marwan El Ghoch Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa.
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
Biodisponibilita’ Frazione di farmaco attivo che passa nel circolo sistemico dopo somministrazione orale. Espresso in termini percentuali rispetto alla.
Arianna Palmieri Dipartimento FISPPA Università degli Studi di Padova
*Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Pisa
Indicazioni all’utilizzo dell’UDCA
Apparato endocrino.
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
OSTEOPOROSI Ferrari Marta Lombi Aurora Di Bianco Giulia
Epidemiologia dell’infertilità di Coppia e della PMA 08 ottobre 2016
LA GRAVIDANZA DAL PUNTO DI VISTA MATERNO: CAMBIAMENTI PSICOFISICI
Endocrinologia Prof. Maria Chiara Zatelli Sezione di Endocrinologia e Medicina Interna Dipartimento di Scienze Mediche Tel:
RISPOSTA VIROLOGICA NEI CAMBI DI TERAPIA IN PAZIENTI COINFETTI CON HCV CON HIV-RNA NON RILEVABILE NEI QUALI SI PASSA AD UNA TERAPIA CHE INCLUDE RAL A PARTIRE.
Appropriatezza: Adeguatezza delle misure messe in pratica per trattare una malattia. È il risultato della convergenza di diversi aspetti: 1) quelli.
ISTITUTO CLINICO HUMANITAS
Cochrane Database Syst Rev 2011 Oct 5;(10):CD
Frequenza di fallimento della terapia di prima linea basata su INI vs
Il Bambino non è un piccolo adulto Elena Bozzola, Alberto Vilani
ASCARIDI Toxoplasma cati.
Umberto Basso, IOV PADOVA
Tiroide S. Beninati.
Corso di Laurea in Ostetricia Cardiopatie del Peripartum
Il Sistema Neuroendocrino Prof.ssa Maura Roberta Orlando
Il XX secolo e l’avvio dei grandi cambiamenti in psichiatria
13/11/
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Indicazioni e strategie
CON UNA DIAGNOSI PRECOCE ADATTA
Disturbi della Evacuzaione
IPOTIROIDISMO.
L’interpretazione del Profilo Tiroideo
La contraccezione di emergenza Appunti per ostetriche e non solo
Streptococco Beta emolitico
Sapienza Università di Roma
1.
ESWL: Indicazioni , Tips and Tricks
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione Prof. Caterina Fiorilli
Depressione e malattie neurodegenerative
PREVENZIONE E TERAPIA NELLA DIDRATAZIONE NELL'ANZIANO
Terapia farmacologica e alimentazione: opportunità e rischi.
Esplorazione della funzionalità tiroidea:
Razionale e Obiettivi Amedeo Schipani.
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
regolazione endocrina
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
Direttore Dipartimento delle Dipendenze
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
Fanno parte dei micronutrienti in quanto:
Psicologia dello sviluppo Prof. Caterina Fiorilli
Transcript della presentazione:

Tiroide e Gravidanza Achiropita Pucci Endocrinologa ASP Cosenza RR AME Calabria

L-Tiroxina o Tetraiodotironina (T4) e L-Triiodotironina (T3) TIROIDE deputata alla sintesi, immagazzinamento e immissione in circolo degli ormoni tiroidei La tiroide è una ghiandola d’importanza centrale nella regolazione delle funzioni vitali del nostro organismo. deputata alla sintesi, immagazzinamento e immissione in circolo degli ormoni tiroidei L-Tiroxina o Tetraiodotironina (T4) e L-Triiodotironina (T3)

ORMONI TIROIDEI TSH FT4-FT3 Unità funzionale FT4-FT3 La produzione della T4 è esclusivamente tiroidea, mentre quella della T3 avviene per circa il 20% nella tiroide e per il resto nei tessuti periferici, per desiodazione della T4. La sintesi degli ormoni tiroidei è strettamente correlata al metabolismo dello iodio

FT4-FT3

Disfunzioni tiroidee TSH IPOTIROIDISMO IPERTIROIDISMO TSH Astenia Sonnolenza Rallentamento ideazione Caduta di capelli Cute fredda, edematosa Aumento di peso Stipsi Alterazioni ciclo mestruale Irritabilità Tachicardia Sudorazione, cute calda Dimagramento Insonnia Diarrea Esoftalmo Alterazioni ciclo mestruale

Valori fisiologici TSH Correlano con l’età Sono più alti nei bambini e negli anziani

Prof. Guglielmo Trovato Università di Catania Nel terzo trimestre la tiroide del feto comincia a secernere Corso di Medicina Interna 6° anno - Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Catania

Cretinismo endemico

Fabbisogno iodio in gravidanza Prof. Guglielmo Trovato Università di Catania Fabbisogno iodio in gravidanza 250 μg/die di iodio : 150 integrazione con alimenti o integratori ( se non assumono tiroxina) Il rimanente con la normale addizione di sale iodato Se non assum Corso di Medicina Interna 6° anno - Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Catania

IPOTIROIDISMO FRANCO ( TSH >10) ATA – ENDOCRINE SOCIETY Thyroid 2011 JCEM 2012 IPOTIROIDISMO IN GRAVIDANZA ASPETTI MATERNO-FETALI IPOTIROIDISMO FRANCO ( TSH >10) I dati della letteratura indicano effetti negativi dell’ipotiroidismo non trattato sull’andamento della gravidanza (infertilità, preeclampsia, placenta abruptio, aborto, IUGR,parto pretermine,VLBW) e sullo sviluppo cognitivo fetale “…we recommend adjustment of the preconceptional T4 dose to reach before pregnancy a TSH level ≤ 2.5 mIU/L” The T4 dose may require a 30% or more increase in dosage

IPOTIROIDISMO SUBCLINICO (TSH >2,5 <10 ) ATA – ENDOCRINE SOCIETY Thyroid 2011 JCEM 2012 IPOTIROIDISMO IN GRAVIDANZA ASPETTI MATERNO-FETALI IPOTIROIDISMO SUBCLINICO (TSH >2,5 <10 ) Vi sono ancora dati controversi in letteratura sugli effetti negativi dell’ipotiroidismo non trattato sull’andamento della gravidanza e sullo sviluppo cognitivo fetale SCH is defined as a serum TSH between 2.5 and 10 mIU/L with a normal fT4 concentration Euthyroid women who are TPO-Ab+ require monitoring during pregnancy

Ipotiroidismo subclinico/ipotiroxinemia e sviluppo neurocognitivo fetale a 2-3 anni Autori N° pz EG (sett) Risultati Mirabella, Pediatr Res 2005 25 pz 20 contr - Anormalità visive (PVE) Kooistra, Pediatr Res 2006 108 pz 96 contr 12 Disturbi dell’orientamento Li, Clin Endocrinol 2010 71 pz 142 contr 16-20 QI e score motorio ridotti Henrichs, JCEM 2010 3659 13 Ritardo nell’espressione del linguaggio Ghassabian, Pediatr Res 2011 3736 Disturbi comportamentali La frequenza e l’entità del danno sono in rapporto alla gravità della carenza iodica

Il trattamento con L-T4 può ridurre significativamente i rischi di esiti negativi di gravidanza in donne con Ipotiroidismo Subclinico Quanto prima si interviene a correggere il deficit nutrizionale di iodio tanto maggiori sono le probabilità di prevenire completamente i suoi effetti negativi sul cervello

Valori TSH Dosare TSH ad inizio gravidanza TSH < 4.0 mIU/L Nessuna terapia per gli anticorpi elevati, solo monitoraggio per eventuale sviluppo di ipotiroidismo Valori di TSH < 2.5 mIU/L durante terapia sostitutiva con tiroxina

Portare alla normalità la funzionalità tiroidea per rendere possibile il concepimento e tutte le fasi della gravidanza Massima attenzione nelle donne già affette da patologia tiroidea La terapia va proseguita durante la gravidanza e l’allattamento, sotto sorveglianza specialistica

Monitoraggio TSH durante gravidanza Dosare TSH ogni 4 settimane fino a metà gravidanza, e poi almeno una volta attorno alla 30° settimana

Infertilità e procreazione medicalmente assistita (PMA) Nelle pazienti che eseguano accertamenti per infertilità, è raccomandata la determinazione del TSH

Il farmaco ideale? Il farmaco di scelta per il trattamento sostitutivo dell’ipotiroidismo è il sale sodico della L-tiroxina E’ disponibile in compresse, in capsule molli e e gocce o soluzione liquide. Queste ultime formulazioni sono quindi da preferire durante la gestazione perché garantiscono un assorbimento più costante e non subiscono interferenze farmacologiche Gli effetti collaterali sono dovuti al sovradosaggio dell’ormone che provoca un quadro di tireotossicosi.