LA VALUTAZIONE DIAGNOSTICA COMORBILITA’ E DIFFICOLTA’ ASSOCIATE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
Advertisements

Quest’area è dedicata ad alunni con ”Bisogni Educativi Speciali” (BES), macrocategoria che comprende tutte le possibili difficoltà educative e apprenditive:
DIDATTICA INCLUSIVA OBIETTIVO: far raggiungere a TUTTI gli alunni il massimo grado possibile di APPRENDIMENTO e PARTECIPAZIONE SOCIALE, valorizzando le.
DSA I.C. OSTRA. LEGGE N. 170/10 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico I punti fondamentali per le scuole.
Piano Didattico Personalizzato Per alunni con Bisogni Educativi Speciali.
Disturbi Specifici dell’Apprendimento Anno Scolastico DIREZIONE DIDATTICA STATALE VII CIRCOLO “G.CARDUCCI”
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES. Riferimenti normativi Direttiva Ministeriale dic. 2012: Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
BUONE PRASSI DI COOPERAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA
BUONE PRASSI DI COOPERAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA
BES scuola primaria Laboratorio per i docenti neo assunti in provincia di Sondrio a.s. 2016/2017 Condotto dall’insegnante Meri Rosa Tognela.
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
B.E.S. Bisogni educativi speciali per una didattica personalizzata e inclusiva.
DSA Disturbi Specifici di Apprendimento
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
b.e.s. = E.E.S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Glottodidattica inclusiva per D.S.A compensare e dispensare al biennio
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
Un’esperienza nell’educazione degli adulti
BES: parliamone insieme
COMMISSIONE INCLUSIVITÀ
COORDINATORI 5 OTTOBRE 2016.
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Alice Bandino_Intelligenza emotiva e Catechesi
ESAMI DI STATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Bisogni Educativi Speciali Special Educational Need IL QUADRO NORMATIVO Nelle nostre classi troviamo sempre più alunni che presentano un qualche tipo.
Docente Formatore prof.ssa Manuela Bari a.s
ISTITUTO STATALE LICEALE “S.PIZZI”. «DIMMI E IO DIMENTICO; MOSTRAMI E IO RICORDO; COINVOLGIMI E IO IMPARO.» (BENJAMIN FRANKLIN)
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
Adeguamento obiettivi curricolari
PER UN ASCOLTO EFFICACE: METODI E STRATEGIE DIDATTICHE
DELIBERA GIUNTA REGIONALE n. 16 del 4 febbraio 2014
STRUMENTI OPERATIVI PER LA PREVENZIONE E L’INCLUSIONE Katia Buccelli Docente di scuola primaria Formatrice e autrice per la didattica digitale.
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
Prot del 5/11/2016 Patrizia Rosmino.
Referenti Dislessia Calabria 2007
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
Insegnanti e didattiche disciplinari
DSA Istruzioni per l’uso
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
Analisi del video: “Come può essere così difficile?”
Percorso Educativo Personalizzato
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
Il Piano Didattico Personalizzato
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
ITIS – LICEO SCIENTIFICO
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
Valutazione alunni DSA
strumenti compensativi e/o misure dispensative
N O E MODELLO GITA S Come progettare una gita in base alla destinazione da condividere con altri studenti. Un modello con cui gli studenti possono.
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
BES e DSA definizione, normativa e strumenti di intervento
Strumenti per una didattica inclusiva
STILI DI APPRENDIMENTO
A SCUOLA A CASA LEZIONE LEZIONE A CASA A SCUOLA
Proposta CTI Monza ovest
PIANO ANNUALE INCLUSIONE
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Transcript della presentazione:

LA VALUTAZIONE DIAGNOSTICA COMORBILITA’ E DIFFICOLTA’ ASSOCIATE Disturbi linguistici Difficoltà attentive e ADHD Difficoltà nella memoria visiva ed uditiva; Difficoltà di organizzazione visuo-spaziale Difficoltà nella coordinazione motoria (disprassie) Difficoltà emotive, disturbi del comportamento o dell’umore.

ASPETTI EMOTIVI ESPERIENZA DI INSUCCESSI NONOSTANTE L’IMPEGNO RIPETUTI FALLIMENTI SCOLASTICI INCOMPRENSIONI SIA IN AMBITO SCOLASTICO CHE FAMILIARE POSSIBILE SCHERNO DEI COMPAGNI VERGOGNA AUTOSVALUTAZIONE SCARSA PERCEZIONE DI AUTOEFFICACIA ANSIA

RIFERIMENTI NORMATIVI LEGGE 170/2010 “Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico”, n. 170, Gazzetta Ufficiale n. 244 del 18 ottobre Regione Liguria – Legge regionale 15 febbraio 2010 – n.3 Linee guida (2011), “Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento”, allegate al Decreto Ministeriale 12 luglio 2011 Direttiva Ministeriale “Bisogni Educativi Speciali – BES” del 27/12/2012 e C.M. n° 8/13 e Nota 22/11/2013

L’INTERVENTO NEL CONTESTO SCOLASTICO – PDP Documento redatto dagli insegnanti e dal Collegio Docenti per ogni alunno con DSA (Linee Guida 2011) PDP (Piano Didattico Personalizzato) Modalità di verifica Misure dispensative Strumenti Compensativi metodologie didattiche Criteri valutazione Obiettivi

L’INTERVENTO NEL CONTESTO SCOLASTICO – Patto con la famiglia CONCORDARE I COMPITI A CASA Riduzione Distribuzione settimanale del carico di lavoro CONCORDARE LE INTERROGAZIONI: modalità (si offre il ragazzo? Si concorda una data?) CONDIVIDERE LE MODALITÁ DI AIUTO A CASA (Chi segue il ragazzo nei compiti? Per quanto tempo? ecc..) CONDIVISIONE DEGLI STRUMENTI COMPENSATIVI USATI A CASA

L’INTERVENTO NEL CONTESTO SCOLASTICO – Rapporto con il ragazzo INCORAGGIARE LE STRATEGIE COMPENSATIVE MESSAGGIO CHIARO SUGLI STRUMENTI COMPENSATIVI (una volta condivisi e concordati con l’insegnante si possono utilizzare in classe) INSERIRE IN CLASSE GLI STRUMENTI COMPENSATIVI (“Didattica inclusiva”) OSSERVARE IL RAGAZZO NEL SUO OPERARE (stile cognitivo, motivazione, ecc) E VALORIZZARNE I PUNTI DI FORZA (Ad es, verbale vs visuospaziale)

L’INTERVENTO NEL CONTESTO SCOLASTICO - Parlarne in classe… “Come facciamo a fare verifiche più corte o a fargli usare la calcolatrice davanti ai compagni, se loro non sanno che lui è dislessico?” “Provare a mettersi nei panni di…” è utile per conoscere i DSA

L’INTERVENTO NEL CONTESTO SCOLASTICO – Parlarne in classe… Aamir Khan (2007), Stelle sulla terra (Film) G. Stella (2007), Storie di Dislessia (Libro) Irene e Marco, Devo Solo Attrezzarmi (un ragazzo, una ragazza e un diario segreto), Libriliberi (Sito www.pillolediparole.it) G. Cutrera, Demone bianco (una storia di dislessia) scaricabile AID (2008), Il mago delle formiche giganti (Libro) (per Scuola Primaria, ma con spunti operativi per lavoro in classe sulle differenze) (Sito: www.aiditalia.it) Rick D. Lavoie, Come può essere così difficile (Filmato) Breve Filmato per far comprendere come si sente una persona dislessica quando deve affrontare un testo scritto http://video.d.repubblica.it/famiglia/ecco-come-legge-una-persona- dislessica/2074/2094) (associa

L’INTERVENTO NEL CONTESTO SCOLASTICO – Parlarne in classe…

STILI DI APPRENDIMENTO - DSA LETTURASCRITTURA IMMAGINI ASCOLTO ESPERIENZA Tratto da Stella G, Grandi L. “Come leggere la Dislessia e I DSA”, Giunti Scuola

STILI DI APPRENDIMENTO - DSA GLOBALE Faticano a cogliere le informazioni in sequenza ma riescono a dare una visione d’insieme VISIVO Preferenza per immagini, disegni, fotografie, mappe… DIVERGENTE Trovare soluzioni maggiormente creative ai problemi

STILI DI APPRENDIMENTO - DSA USARE MAPPE CONCETTUALI, CARTELLONI, SCHEMI (LIM tecnologie che consentano di apprendere utilizzando diversi canali) INCENTIVARE USO DI INDICI TESTUALI (immagini del libro, parole in grassetto, titoli dei paragrafi) FORNIRE UN ORGANIZZATORE ANTICIPATO DEL CONTENUTO DELLA LEZIONE (schema già impostato; elenco di parole chiave,…) EVIDENZIARE PAROLE CHIAVE SUL TESTO FOCALIZZARE L’ATTENZIONE SU UN’IDEA GENERALE DELL’ARGOMENTO (definendo la macrostruttura e le macrorelazioni) Modalità di insegnamento Top - Down APPRENDIMENTO COOPERATIVO

STILI DI APPRENDIMENTO - DSA Tratto da Stella G, Grandi L. “Come leggere la Dislessia e I DSA”, Giunti Scuola

STILI DI APPRENDIMENTO: Allievi con DSA (Dislessia) Perchè le MAPPE? aiutano ad appropriarsi di quadri d’insieme Consentono di fornire rapidamente una cornice di riferimento per inserire nuove conoscenze sono strumenti di apprendimento ma anche di presentazione degli argomenti nelle interrogazioni favoriscono i processi di pensiero e la riflessione

MISURE COMPENSATIVE E DISPENSATIVE La Legge 170/2010 “Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico”, prevede l’adozione di STRUMENTI COMPENSATIVI e MISURE DISPENSATIVE per: arginare l’interferenza del disturbo dispensare l’alunno da prestazioni che per l’eccessiva difficoltà non risultano utili o funzionali all’apprendimento (ad es. Leggere a voce alta)

STRUMENTI COMPENSATIVI Legge 170/2010 Tratto da Stella G, Grandi L. “Come leggere la Dislessia e I DSA”, Giunti Scuola

STRUMENTI COMPENSATIVI Legge 170/2010 Tratto da Stella G, Grandi L. “Come leggere la Dislessia e I DSA”, Giunti Scuola

STRUMENTI COMPENSATIVI Legge 170/2010 Tratto da Stella G, Grandi L. “Come leggere la Dislessia e I DSA”, Giunti Scuola

MISURE DISPENSATIVE Legge 170/2010 Lettura ad alta voce Scrittura veloce sotto dettatura Uso del vocabolario cartaceo Studio mnemonico delle tabelline Copiare dalla lavagna Studio della lingua straniera in forma scritta Programmazione di tempi più lunghi per le prove scritte e per lo studio a casa Organizzazione di interrogazioni programmate

ESEMPI APPLICATIVI

ESEMPI APPLICATIVI Tratto da Stella G, Grandi L. “Come leggere la Dislessia e I DSA”, Giunti Scuola

DSA e SCUOLA SECONDARIA CONTESTO TEMPI SCOLASTICI SEMPRE PIU’ RAPIDI STUDIO SEMPRE PIU’ SPECIFICO CON RICHIESTA DI MAGGIORE APPROFONDIMENTO AUMENTO DELLE PROVE DI VERIFICA SCRITTE CAMBIA L’IMPOSTAZIONE METODOLOGICO-DIDATTICA (AD ES. PREDOMINA LA LEZIONE FRONTALE) I TESTI PRESENTANO UN LESSICO SEMPRE PIU’ SPECIFICO RELATIVO ALLE DIVERSE DISCIPLINE MAGGIORE CARICO DI STUDIO A CASA