La visita di accreditamento fra pari: il confronto tra valutatori e la restituzione del risultato Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
Advertisements

A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
Analisi sistemica dell’organizzazione
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
Le Azioni di Miglioramento. ELENCO DEI PROGETTI DI MIGLIORAMENTO (secondo l’ordine di priorità) ScuolaNext: uso efficace del registro elettronico - finalizzato.
Tortoreto, 18 maggio Obiettivo della formazione: Affinare competenze disciplinari psicopedagogiche, metodologico- didattiche, organizzative relazionali,
REPORT SUI DATI RESTITUITI DALL’INVALSI A.S. 2015/2016
LE ORIGINI DEL PROGETTO
Roma, 23 marzo 2017 LE LINEE DI INTERVENTO E LE PROSPETTIVE PER L’ASSICURAZIONE QUALITÀ IN ITALIA Sandra D’Agostino – responsabile Struttura “Sistemi e.
Conferenza Permanente dei Presidenti dei CLMMC
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
Il budget personalizzato nella Proposta del
(Ottobre 2017-Giugno 2019, FAMI )
SERVIZIO RISORSE UMANE E QUALITA’
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
Seminario Miglioramento delle scuole dell’Emilia Romagna:
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
Silvia Mismetti 9 giugno 2005
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO DA PARTE DEGLI STUDENTI
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
RAV: Rapporto di Auto Valutazione A.S
Gruppo Gruppo di Lavoro.
Modulo 1 - Presentazione
SITE VISIT III esperienza Esercizio
Lo strumento dell’intervista qualitativa
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
La pianificazione aziendale
PROGETTO TERAPEUTICO INDIVIDUALE
Incontro conclusivo per docenti in anno di prova/formazione
Sistema AQ di ateneo e GRUPPO Lavoro AQ
Unione Europea Fondi Strutturali
Presidio Qualità di Ateneo
M-TOOL: uno strumento comune europeo per monitorare progetti
Unione Europea Fondi Strutturali
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano
Unione Europea Fondi Strutturali
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Promozione delle salute in azienda –
Incontro con le CPDS 26 Novembre 2018
QUESTIONARIO PER I PARTECIPANTI
Corso di formazione della Rete SIRQ Liceo Volta: 10 ottobre 2014
I MODELLI PER IL SETTORE PUBBLICO PROVENGONO DA
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
Organizzazione e metodologia dei servizi sanitari Job Description Corso OSS 1000 ore 03/05/2019 Sonia Gasperini.
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
La piattaforma INDIRE e i documenti per l’anno di prova
Le scuole si autovalutano con responsabilità e trasparenza
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
Restituzione esiti prove invalsi
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
Studio e analisi dell'impatto dei percorsi formativi
Responsabile Ufficio Consulenza Legale
Il Nucleo di Valutazione di Ateneo
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Il percorso di accreditamento
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Ripartiamo dalla certificazione ISO 9001
Transcript della presentazione:

La visita di accreditamento fra pari: il confronto tra valutatori e la restituzione del risultato Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile – Maggio 2006

Elementi per il corretto sviluppo della Visita di Accreditamento Modello di Riferimento Oggetto: Struttura, Processo, Esiti Campo di applicazione: Area di indagine (UU.OO, Sezioni, etc..) Obiettivo: Scopo della visita Completezza (estensione/copertura) Comprensione (consapevolezza) Applicazione (sistematicità) Adeguatezza (tailoring) Efficacia (risultati) Miglioramento (evoluzione)

Graduazione degli obiettivi 1) Fase di avvio: analisi del grado di consapevolezza e attuazione del Sistema Qualità 2) Fase di assestamento: Analisi dell’adeguatezza (condivisione/idoneità) 3) Fase di maturità: Analisi dell’efficacia (risultati) 4) Fase di miglioramento: Analisi della dinamicità (eccellenza)

Visita di Accreditamento PROFESSIONALE COMMITTENTE: UU.OO GRUPPO DI VERIFICA: tra pari VALUTANDO: UU.OO ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE COMMITTENTE: Regione GRUPPO DI VERIFICA: valutatori accreditati VALUTANDO: UU.OO

Visita di Accreditamento La visita si basa principalmente sull'osservazione: la discussione, l'intervista, l'ascolto, l'osservazione visiva I valutatori raccolgono, durante la visita, le informazioni necessarie per la compilazione del questionario mediante l’osservazione e mediante interviste al personale e raccogliendo la documentazione ritenuta utile

Visita di Accreditamento Durante la visita all’U.O. viene compilato da parte di ogni valutatore il questionario contenuto nel manuale. Segue la riflessione da parte dei valutatori, sui reciproci questionari, in modo da arrivare ad un’unica valutazione dell’U.O. Avviene la restituzione dei risultati della valutazione all'U.O. esaminata, espressi attraverso una relazione quantitativa qualitativa Analisi del confronto fra il giudizio attribuito dai valutatori e quello derivante dall’autovalutazione da parte dell'U.O.

Visita di Accreditamento Relazione finale Il processo di accreditamento si conclude con una relazione scritta della valutazione congiunta che si provvederà a restituire al Primario/ Titolare di struttura perché lo illustri al Gruppo formativo e di autovalutazione Tale restituzione è finalizzata non solo a mettere in luce le differenze nella valutazione tra Valutatori e autovalutazione, ma anche ad individuare i punti di forza e di debolezza dell'U.O. e le possibili aree di miglioramento

Schema di relazione finale Scopo della visita Identificazione dei Visitatori Strumento di verifica: Manuale di accreditamento Profilo della U.O. : Struttura, Aree organizzative, Risorse, Funzioni, Bacino d'utenza Partecipanti alla visita ( Gruppo di autovalutazione ) Considerazioni generali Osservazioni in dettaglio per ogni area organizzativa valutata Grado di realizzazione dei requisiti strutturali, tecnologici, organizzativi Adozione di indicatori di qualità, raccomandazioni, linee guida Rilevazione di indicatori di esito ( partecipazione a registri, analisi di fattori comorbidi, grado di riabilitazione del paziente, etc. ) Suggerimenti Identificazione di possibili aree di miglioramento Considerazioni conclusive