Sociologia generale Lezione 6

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 12 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 12 marzo 2009.
Advertisements

Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 11
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 03
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 10 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 10 marzo 2009.
La societa nella rete delle organizzazioni. Che cosa sono le organizzazioni.
Il funzionalismo.
Controllo Sociale Slides
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Contesto storico Anni Anni Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Ideologia umanista.
La costruzione sociale del corpo
La socializzazione.
 Violazione delle norme  Trasgressioni in generale  Attività delinquenziali grandi e piccole  Uso e abuso di alcolici e droghe  Comportamenti aggressivi.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Corso di Sociologia Generale
Comportamento deviante
Sociologia della Devianza (docente: Livia Pomodoro) Tutorship 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 14 maggio 2008.
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
DEVIANZA E CRIMINALITA’
CRIMINALITÀ E DEVIANZA SPIEGAZIONI INDIVIDUALISTE - Creazione/sviluppo dell’identità poi “etichettata” come normale, deviante, criminale - Mass media:
Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
María Inés Nin Márquez (Argentina) Lo sviluppo di sé attraverso il dono o riconoscimento mutuo. 2a Sessione Session II.
IL DIRITTO D’ASILO. I PROFUGHI - PERCHE’ ARRIVANO? Lo straniero perseguitato nel suo Paese d'origine può trovare asilo e protezione sul nostro territorio.
Robert King Merton
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
La ricerca sociale: metodi e tecniche
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
LA DEVIANZA: UN CONCETTO DIFFICILE DA DEFINIRE
DURKHEIM Il “valore morale della divisione del lavoro”:
Definizione di società giusta
Il taylorismo: un modello in transizione
Identità e socializzazione
Sociologia generale Lezione 1
Sociologia generale Lezione 2
Che cosa sono le organizzazioni
Sociologia generale Lezione 3
Sociologia generale Lezione 5
DIVERSITA’.
Sociologia generale Lezione 10
Sociologia generale Lezione 4
Sociologia generale Lezione 9
Sociologia generale Lezione 8
Sociologia generale Anno accademico Prof. Sergio Manghi
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Dal bisogno di associarsi alle « regole » cioè al diritto
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
La socializzazione politica
GLI INTERESSI CONVERGENTI NELL’IMPRESA (a)
Corso di Sociologia Generale
Unione Femminile Nazionale Giovedì 25 Ottobre 2018
Capitolo 9: le famiglie e I processi di socializzazione
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
La Socializzazione Politica
La famiglia del nuovo millennio Significato ed evoluzione della figura paterna La famiglia del nuovo millennio Avanzini Simona matricola
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
EDUCARE NELLA SCUOLA CATTOLICA
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
IL DONO E LA SFIDA DELL’INTERCULTURALITA’ Tutti uguali Tutti diversi
A cura di: Alessandro Hinna
PERCORSO 24 CFU A.A Prof.ssa Maria Anna Formisano EMOZIONI.
La società moderna e la nascita della sociologia
I due paradigmi della sociologia classica
Transcript della presentazione:

Sociologia generale Lezione 6 prof.ssa Consuelo Corradi

Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015 Identità La socializzazione è un processo di trasmissione intergenerazionale di modelli culturali e di valori. E’ anche un processo di formazione personale che trasforma l’individuo in un essere morale, con una propria identità. Esperienza di identità: “chi sei tu”, “chi sono io?”. La domanda varia con il variare del contesto sociale nel quale essa è posta. Esempio: un poliziotto, un amico, un/una fidanzata... Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015

Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015 Identità formale Classificare ai fini del controllo: nato a…, il…, residente in…, codice fiscale… Impronte digitali, DNA: individuo unico. Identità per l’altro (E. Goffman): come gli altri ci collocano e ci definiscono in base a categorie e attributi (uno studente, un tifoso di una squadra, uno psicologo, un appassionato di rock…). Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015

Io: resto uguale e mi rinnovo Io nasco 1986 10 anni 1996 20 anni 2006 30 anni 2016 e oltre… Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015

Identità autoriflessiva L’identità designa la capacità autoriflessiva di un individuo di essere ad un tempo soggetto e oggetto di se stesso, di percepire la propria continuità e coerenza spazio-temporale in rapporto ad altri che lo riconoscono (G. H. Mead). Sentimento di auto-appropriazione. Il Sé non è qualcosa che prima esiste e poi entra in relazione con gli altri. E’ “un mulinello nella corrente sociale e perciò sempre parte della corrente”. Divengo me stesso guardandomi con gli occhi dell’altro con cui comunico. Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015

Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015 Equilibri/squilibri Lotte per il riconoscimento sociale: l’uguaglianza bianchi/neri, donne/uomini Politiche dell’identità: il velo islamico, la libertà di culto Identità di genere Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015

Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015 Devianza Comportamento di una persona o di un gruppo che viola le norme di una data collettività, siano esse formali (es. commettere un furto) o informali (es. mangiare con le mani al ristorante). Ogni crimine è, per definizione, un comportamento deviante, ma non tutte le forme di devianza sono criminali. La devianza non è la qualità inerente ad un atto, ma un’attribuzione da parte di una collettività. Es: la poligamia, fumare in luoghi pubblici… In ogni società si stabilisce un dato livello di conformità alle norme. Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015

Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015 Controllo sociale Chi presiede al controllo sociale? Polizia, tribunali, vigili urbani, autorità… Genitori Come si soddisfa l’esigenza di conformità? Controllo sociale esterno: sanzioni. Dal carcere… al rimprovero Autocontrollo: l’individuo aderisce a norme che ha imparato a rispettare nell’infanzia Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015

Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015 Teorie della devianza Funzionalismo: la d. è inevitabile e normale. Svolge una funzione anche positiva. Rafforza la coscienza collettiva, definisce i confini morali della società, genera mutamento culturale (E. Durkheim). Anomia: la carenza di norme è generata dalla frattura tra desideri individuali e capacità sociale di regolarli (E. Durkheim). Interazionismo: la d. si apprende attraverso la socializzazione in gruppi o bande devianti. Etichettamento: il deviante è una persona alla quale questa etichetta è stata applicata con successo. Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015

Devianza come tensione: Merton, 5 tipi (pp. 102-103) Fini proposti dalla cultura Accetto i fini Rifiuto i fini Mezzi a disposizione per raggiungerli Accetto i mezzi Conformità (non deviante). Es. il successo è raggiunto con l’impegno nel lavoro. Ritualismo (deviante). Svolgere il lavoro in modo puntiglioso, ma senza aderire ai fini proposti in modo convinto. Rifiuto i mezzi Innovazione (deviante). Es. La ricchezza personale è raggiunta mediante mezzi non previsti o non consentiti. Rinuncia (deviante). Es.I senza dimora, i medicanti, gli auto-emarginati. Ribellione (deviante). Sostituire fini e mezzi con altri, ritenuti più giusti Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015