Brevi cenni introduttivi sul marketing dei beni industriali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo Prezzo e domanda La domanda del bene muta al variare del prezzo del bene, di beni succedanei o complementari.
Advertisements

Serena Sartori Classe 4 ^E. Prima di iniziare lo stage, abbiamo incontrato i maestri del lavoro e effettuato un corso online di 4 ore sulla sicurezza.
La Business Intelligence per comprendere e governare la complessità Bari, 26 novembre 2008 a cura di: Vito Manzari Antonio Lisi.
Market-driven management. Marketing strategico e operativo 7/ed – J.J. LambinCopyright © 2016 – McGraw-Hill Education srl Capitolo 1 Il concetto tradizionale.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Corso di Web Marketing 8 Maggio – 8 Giugno 2017.
Cenni dottrina economica
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1
Lezioni di Marketing per le classi IV RIM Prof. Deborah Oldoni IIS V
[Nome del prodotto] Piano di marketing
GPOI - L’organizzazione aziendale -
NAV 2013 – Contabilità Industriale (Cost Accounting Module)
Traccia per l’ascolto Quali sono le funzioni produttive svolte in azienda? Quali sono le dimensioni produttive? Quanti prodotti commercializza? Quali sono.
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
Progetto “ASSICUR – SIMUL – AZIONE”
Strategie di base e vantaggio competitivo
SOCIOLOGIA del POSTINDUSTRIALE
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
dei mercati internazionali
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Relazione finale su [nome del progetto]
Vuole affiancare l’universo dei Servizi Innovativi a quello della Manifattura Va incontro all’evoluzione del settore manifatturiero: da una logica.
Dipartimento di Rete La valutazione nella didattica CLIL I. C
Corso di Marketing Studio dei processi di scambio e delle relazioni fra domanda e offerta di beni e servizi (modelli concettuali, metodologie e tecniche.
QUALITÁ E RELAZIONI CON IL CLIENTE
Statistica per l’economia e l’impresa
Presentazione del piano commerciale
Vendita di un prodotto o servizio
I mercati dei beni industriali (B2B) e dei beni di consumo (B2C)
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
Concorrenza perfetta e concorrenza monopolistica
Corso di Economia aziendale
L’approccio all’analisi di settore
Lezioni di Economia Aziendale
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
QUALITÁ E RELAZIONI CON IL CLIENTE
2^ prova scritta esame di stato 2014/15
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
MARKETING.
PROGRAMMA DI PROFESSIONALIZZAZIONE RISORSE
nel processo decisionale
Marketing dell’Editoria
IFRS 15 Ricavi provenienti da contratti con i clienti
ASS PROJECT WORK.
Economia e Gestione delle Imprese Commerciali - 085EC
EXPLORA MERCATI SERVIZIO DI ORIENTAMENTO MERCATI
Nome società Titolo rapporto.
Istituto Tecnico Economico
Applicazioni ambito PA
INDIRIZZO PROFESSIONALE INFORMATICA E MARKETING
Corso di formazione sulle vendite
Lezioni di Economia Aziendale
TITOLO DEL BUSINESS PLAN
Piano di miglioramento della soddisfazione del cliente
Statistica per l’economia e l’impresa
Inserire la foto del prodotto
Il marketing: come vendere di più e meglio nell’attuale contesto economico Pierluigi Passaro
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
Il processo produttivo
Casi di marketing Analisi del portafoglio di attività: la matrice BCG e la matrice attrattività-competitività.
Business Plan.
ASS PROJECT WORK 2019.
1Il processo produttivo
Transcript della presentazione:

Brevi cenni introduttivi sul marketing dei beni industriali Alessandro Garro

Argomenti trattati nella lezione Indice dei contenuti Argomenti trattati nella lezione Concetti base del marketing B2B Le attività fondamentali Identificare i clienti potenziali Preparare offerte competitive Decidere prezzi e redditività Integrare e coordinare l’insieme I mercati Industria e Consumo Differenze tra i due mercati Competenze di marketing specifiche L’operatività del marketing -1 Come raccogliere le informazioni Come analizzare il mercato Come valutare la competitività L’operatività del marketing -2 Come definire prezzi e margini Come organizzare le attività Come realizzare la vendita Argomenti trattati nella lezione

Argomenti trattati nella lezione Indice dei contenuti Argomenti trattati nella lezione Concetti base del marketing B2B Le attività fondamentali Identificare i clienti potenziali Preparare offerte competitive Decidere prezzi e redditività Integrare e coordinare l’insieme I mercati Industria e Consumo Differenze tra i due mercati Competenze di marketing specifiche L’operatività del marketing -1 Come raccogliere le informazioni Come analizzare il mercato Come valutare la competitività L’operatività del marketing -2 Come definire prezzi e margini Come organizzare le attività Come realizzare la vendita I concetti base del marketing dei beni industriali (B2B): le attività fondamentali e la loro logica

Argomenti trattati nella lezione Indice dei contenuti Argomenti trattati nella lezione Concetti base del marketing B2B Le attività fondamentali Identificare i clienti potenziali Preparare offerte competitive Decidere prezzi e redditività Integrare e coordinare l’insieme I mercati Industria e Consumo Differenze tra i due mercati Competenze di marketing specifiche L’operatività del marketing -1 Come raccogliere le informazioni Come analizzare il mercato Come valutare la competitività L’operatività del marketing -2 Come definire prezzi e margini Come organizzare le attività Come realizzare la vendita I concetti base del marketing dei beni industriali (B2B): le attività fondamentali e la loro logica I mercati industriale e di consumo: le differenze che portano a utilizzare strumenti diversi

Argomenti trattati nella lezione Indice dei contenuti Argomenti trattati nella lezione Concetti base del marketing B2B Le attività fondamentali Identificare i clienti potenziali Preparare offerte competitive Decidere prezzi e redditività Integrare e coordinare l’insieme I mercati Industria e Consumo Differenze tra i due mercati Competenze di marketing specifiche L’operatività del marketing -1 Come raccogliere le informazioni Come analizzare il mercato Come valutare la competitività L’operatività del marketing -2 Come definire prezzi e margini Come organizzare le attività Come realizzare la vendita I concetti base del marketing dei beni industriali (B2B): le attività fondamentali e la loro logica I mercati industriale e di consumo: le differenze che portano a utilizzare strumenti diversi L’operatività del marketing industriale: cenni agli strumenti utilizzati per le principali attività