PICCOLE E MEDIE IMPRESE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Le relazioni strategiche all’interno della filiera della ceramica d’arredo: il caso S.I.E.M. srl ” Relatore: Prof. Paolo Piciocchi Candidato: Correlatore:
Advertisements

Carmen Micoli Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti” Presentazione EGIC - A.A /16 A.A
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le modalità di creazione d’impresa 3 Nuova impresa, gemmazione,
Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2014/15 BENVENUTI NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT !!!
Mauro Lombardi Università di Firenze, Dipartimento di Scienze Economiche SESSIONE 3 PROSPETTIVE DI ANALISI DEI TERRITORI TOSCANI DELL’INDUSTRIA.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
Corso di Strategie d’Impresa * * * * *
Corso Analisi dei settori produttivi Introduzione Sandrine Labory
Management Anno accademico 2016/2017
ECONOMIA e GESTIONE delle IMPRESE COMMERCIALI - 085EC
Economia agroalimentare
SMART WORKING E RUOLO DEL MIDDLE MANAGEMENT Pierluigi Richini
Introduzione al corso di...
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Dott.ssa Marzia Ventura
Presentazione dei contenuti e degli obiettivi didattici del corso
Fondazione CESIFIN – Firenze, 6 Ottobre 2010
PROGRAMMA E Modalità D’ESAME
Economia ed Organizzazione Aziendale
MARKETING AVANZATO - 061SF
Il capitalismo manchesteriano
SOCIOLOGIA del POSTINDUSTRIALE
COMUNICAZIONE d’IMPRESA
LM Governo e direzione di impresa
Focus Imprenditorialità Tempio di Adriano 8 Marzo 2011 (14:30/18:30)
Apple Computer Inc. Il caso
Psicologia dello sviluppo
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
FINANZA AZIENDALE (CORSO PROGREDITO)
Le relazioni dell’Industria nell’e-commerce
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Università degli Studi di Macerata
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Marketing internazionale
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
(a cura di Enzo Rullani e di Monica Plechero)
Corso di Marketing Studio dei processi di scambio e delle relazioni fra domanda e offerta di beni e servizi (modelli concettuali, metodologie e tecniche.
Statistica per l’economia e l’impresa
Programma del corso e indicazioni operative
ECONOMIA e GESTIONE delle IMPRESE COMMERCIALI - 085EC
Organizzazione Aziendale
Anno Accademico: 2017/2018 Docente: GIUSEPPE CREMONESI
Introduzione 1.
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
Organizzazione Aziendale
Sociologia delle organizzazioni
Presentazione del Corso INNOVAZIONE SOCIALE E BENI COMUNI
2^ prova scritta esame di stato 2014/15
CORSO DI STUDIO LINGUE E COMUNICAZIONE A.A
Dinamiche relazionali e processi di innovazione organizzativa
Presentazione del corso
Economia e Gestione delle Imprese Commerciali - 085EC
Corso di studio Laurea in Servizio sociale Insegnamento
Organizzazione Aziendale
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
LM Governo e direzione di impresa
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI SOCIALI a.a. 2009/10
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
Organizzazione Aziendale
Organizzazione Aziendale
<Nome della società>
Statistica per l’economia e l’impresa
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Corso Analisi dei settori produttivi Introduzione Sandrine Labory
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
TecFor - Tecnologia e Formazione
L’organizzazione della finanza internazionale
Transcript della presentazione:

PICCOLE E MEDIE IMPRESE 24/08/2018 Dipartimento di Economia e Management Corso di Laurea Magistrale in Strategia, Management & Controllo ORGANIZZAZIONE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Prof.ssa Mariacristina Bonti

Informazioni sul docente e sull’orario di ricevimento 24/08/2018 Informazioni sul docente e sull’orario di ricevimento Docente: prof.ssa Mariacristina Bonti ordinario di Organizzazione Aziendale Per parlare con me: ricevimento: verificare su unimap e-mail: mariacristina.bonti@unipi.it

Aspetti di “contenuto” Obiettivi del corso 24/08/2018 Aspetti di “contenuto” Obiettivi del corso Il corso si prefigge l’obiettivo di analizzare, approfondire e comprendere: le specificità “organizzative” delle PMImprese (come e perché si strutturano in un certo modo, come prendono decisioni e come le implementano, le difficoltà che incontrano nei processi di delega …) le condizioni che possono supportare i loro percorsi di sviluppo, di crescita e la loro continuità.

Aspetti di “contenuto” - Contenuti del corso 24/08/2018 La PMI nella teoria organizzativa Peculiarità del modello di sviluppo italiano La figura imprenditoriale La nascita e la crescita della PMI: problematiche organizzative La crescita e lo sviluppo della PMI: elementi di differenziazione dei percorsi Il mix imprenditorialità e managerialità: il processo di spersonalizzazione della PMI Gli assetti organizzativi delle aziende minori: punti di forza e di debolezza I fabbisogni di delega e integrazione e il ruolo delle ICT nelle PMI Criticità della variabile cultura organizzativa e dei processi di apprendimento organizzativo La gestione delle risorse umane Peculiarità della media impresa Le relazioni inter-organizzative L’innovazione: opportunità e limiti L’impresa familiare: peculiarità organizzative La successione imprenditoriale come processo: dinamica delle competenze organizzative

24/08/2018 Materiali di studio https://moodle.ec.unipi.it/course/edit.php?id=192 Slide delle lezioni a disposizione per i soli frequentanti Testi: Bonti M., Una, nessuna e centomila. Varietà dei percorsi di sviluppo nelle piccole e medie imprese, Angeli, Milano, 2012 Bonti M., La piccola e media impresa tra famiglia e innovazione, scaricabile su Moodle Altro materiale scaricabile su Moodle

Metodi didattici ed esame 24/08/2018 Metodi didattici ed esame Lezioni frontali (principali concetti teorici) Analisi e discussione di casi aziendali Esame orale Discussione individuale di un caso aziendale (per i soli frequentanti)

Il dibattito degli ultimi: il dualismo 24/08/2018 Il dibattito degli ultimi: il dualismo Difensori della pmi: i protagonisti: aziendalisti (a partire dal «precursore» Padroni) la prospettiva di analisi: micro, da dentro e dal basso, ricorso a variabili interne le basi dell’analisi: caso per caso ricerca degli elementi di originalità del modello economico Prospettiva del “successo” e criticità: evidenze sulle capacità di auto-rigenerazione della PMI evidenze sulla capacità di affrontare le sfide emergenti con soluzioni sempre nuove evidenze sul cambiamento nelle modalità strategico-organizzative evidenze sulla capacità di far crescere il territorio Tendenza della PMI a diventare impresa “forte” «Isolata in aggregazioni industriali, sussidiaria alla grande impresa, rudimentale nei processi adottati oppure contraddistinta da un ele-vato contenuto tecnologico nelle lavorazioni e nei prodotti, costretta nel ristretto ambito del mercato locale oppure proiettata su un’arena competitiva di dimensioni mondiali, la piccola impresa dimostra di essere una protagonista di primaria importanza della tormentata sto-ria economica del nostro paese» Andrea Colli, 2002.

Aspetti di “contenuto” Obiettivi del corso 24/08/2018 Aspetti di “contenuto” Obiettivi del corso Il corso si prefigge l’obiettivo di analizzare, approfondire e comprendere: le specificità “organizzative” di queste imprese (come e perché si strutturano in un certo modo, come prendono decisioni e come le implementano, le difficoltà che incontrano nei processi di delega …) le condizioni che possono supportare i loro percorsi di sviluppo e la loro continuità.

Aspetti di “contenuto” Obiettivi del corso 24/08/2018 Aspetti di “contenuto” Obiettivi del corso Il corso si prefigge l’obiettivo di analizzare, approfondire e comprendere: il ruolo delle teorie organizzative nell’interpretazione delle dinamiche evolutive delle aziende «minori» le caratteristiche organizzative delle PMI le criticità connesse alla loro crescita e sviluppo le relazioni inter-organizzative come opportunità per uno sviluppo le peculiarità delle PMI familiari

Aspetti di “contenuto” - Contenuti del corso 24/08/2018 La PMI nella teoria organizzativa Peculiarità del modello di sviluppo italiano La figura imprenditoriale La nascita e la crescita della PMI: problematiche organizzative La crescita e lo sviluppo della PMI: elementi di differenziazione dei percorsi Il mix imprenditorialità e managerialità: il processo di spersonalizzazione della PMI Gli assetti organizzativi delle aziende minori: punti di forza e di debolezza I fabbisogni di delega e integrazione e il ruolo delle ICT nelle PMI Criticità della variabile cultura organizzativa e dei processi di apprendimento organizzativo La gestione delle risorse umane Peculiarità della media impresa Le relazioni inter-organizzative L’innovazione: opportunità e limiti L’impresa familiare: peculiarità organizzative La successione imprenditoriale come processo: dinamica delle competenze organizzative

24/08/2018 Materiali di studio http://elearning.ec.unipi.it Slide delle lezioni a disposizione per i soli dei Testi: Bonti M., Una, nessuna e centomila. Varietà dei percorsi di sviluppo nelle piccole e medie imprese, Angeli, Milano, 2012 Bonti M., Materiale integrativo dell’insegnamento di Organizzazione delle piccole e medie imprese, download dal portale elearning

Metodi didattici Lezioni frontali 24/08/2018 Metodi didattici Lezioni frontali Analisi e discussione di casi aziendali (parte integrante dell’esame)