PEDAGOGIA SPERIMENTALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” DELLE PROVE D’ISTITUTO
Advertisements

PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali Prof. D. Francese
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
TITOLO DELL’ELABORATO
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Verifiche e Valutazione di Antonino Giambò
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Giano bifronte Busto di Giano bifronte, Musei Vaticani, Roma.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Tempi e funzioni della valutazione
Tempi e funzioni della valutazione
Comunicazione di massa e nuovi media
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Lezione simulata - Classe di concorso ??? Nome Cognome data
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Prima di iniziare! Il corso si basa su presentazioni in Powerpoint, documenti in word e pdf (Adobe reader). Il contenuto, proveniendo da varie fonti sia.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
La scelta degli strumenti
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Prof. S.DE STASIO Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo e relazionale tipico e atipico Prof. S.DE STASIO
La scelta degli strumenti
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Risultati del test CISIA degli studenti della coorte
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Le prove standardizzate la lettura dei risultati
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Tempi e funzioni della valutazione
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Questionario esempi di domande presentate
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Docimologia e valutazione dei servizi socio-educativi
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Restituzione esiti prove invalsi
Transcript della presentazione:

PEDAGOGIA SPERIMENTALE Anno accademico 2016-17 I Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre PEDAGOGIA SPERIMENTALE Corso di laurea FSRU

La classificazione delle prove STIMOLO chiuso aperto RISPOSTA chiusa aperta

Quattro possibili combinazioni Stimolo aperto, risposta aperta (tema, interrogazione) Stimolo chiuso, risposta aperta (saggio breve) Stimolo aperto, risposta chiusa (pseudo-prove) Stimolo chiuso, risposta chiusa (prove addestrative, prove strutturate di conoscenza)

La valutazione INIZIALE: ricognizione delle conoscenze che l’allievo possiede all’inizio di un itinerario di studi (v. d’ingresso, v. dei prerequisiti) INTERMEDIA: per compensare eventuali difficoltà (v. formativa) FINALE: verifica alla fine di un’attività didattica/formativa (v. sommativa)

L’item analysis Indice di difficoltà Indice di discriminatività Indice di distrattività

L’indice di difficoltà è il rapporto tra il numero di risposte errate e il numero totale di risposte equivale a 1 se rispondono tutti in modo errato, a 0 se rispondono tutti in modo corretto ESEMPIO Immaginiamo di aver ottenuto 13 risposte errate su un totale di 50 rispondenti (N = 50) Df = = 0,26 13 50

L’indice di discriminatività distingue i punteggi migliori dai punteggi peggiori equivale a 1 se tutti i migliori hanno risposto correttamente, tutti i peggiori in modo errato, a - 1 se è avvenuto il contrario

L’indice di discriminatività ESEMPIO Isoliamo, dai 50 rispondenti totali, gli 8 migliori e gli 8 peggiori e contiamo, in entrambe le fasce il numero di risposte esatte ad un item (p. es. 7 e 2): Ds = = 0,62 7 - 2 8

L’indice di distrattività ci dice quante risposte ha ottenuto un distrattore è rilevante soprattutto quando la prova è stata somministrata ad un numero elevato di rispondenti è dato dalla percentuale di rispondenti che hanno scelto il distrattore in questione