LA GESTIONE DEI RIFIUTI E IL SISTEMA DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA NELLA CITTÀ DI MODICA SEMINARIO 21/23 NOVEMBRE 2017 PALAZZO DELLA CULTURA - MODICA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una «doppia» sperimentazione per una nuova coscienza ambientale Il Nuovo Volto LUCERA Il Nuovo Volto di LUCERA.
Advertisements

ALFIO RUSSO. Il progetto prevede la raccolta domiciliare di tutte le frazioni avviabili al riciclaggio, compresa quella organica, da realizzare in un.
Comune di Mirabello.
LE PREMESSE Che cos’è la raccolta differenziata? Perché fare la raccolta differenziata? Alcuni dati di contesto Che cos’è la raccolta differenziata? Perché.
La Raccolta Differenziata Porta a Porta La raccolta rifiuti diventa una faccenda domestica Comune di Corniglio 6 Luglio 2012.
Comune di Lurate Caccivio Assessorato all’Ambiente e alla Partecipazione in collaborazione con Commissione Ambiente ed Ecologia AVVISO IMPORTANTE.
LA TRANSIZIONE VERSO UN SISTEMA DI RACCOLTA AD ALTA RESA NEL COMUNE DI CIAMPINO 1.
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA È ALLA PORTA. OBIETTIVO: OLTRE IL 65%
ATERSIR Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti SERVIZIO RIFIUTI URBANI E ASS. PIANO D’AMBITO Provincia di Reggio Emilia.
Nuovo servizio di Raccolta dei Rifiuti Solidi Urbani 14 Settembre 2012 PALAZZO DEI PRIORI - SALA DEL CONSIGLIO CITTÀ DI VITERBO.
ISTITUZIONE DEL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA “PORTA A PORTA” – QUARTIERE DI BARBANELLA CO.S.EC.A. S.p.A. Comune di Grosseto Ricicliamoli comodi!
Coordinamento Ambiente 1 STRATEGIE: COS’E’ IL MODELLO SGR 50 HERA STRATEGIE: COS’E’ IL MODELLO SGR 50 HERA Il sistema di raccolta territoriale:  costituito.
COMPOSTAGGIO COMUNITA’. DEFINIZIONI DLGS 152/2006 (art 183) "autocompostaggio": compostaggio degli scarti organici dei propri rifiuti urbani, effettuato.
IL CICLO DEI RIFIUTI 1. 2 CHE COS’E’ IL RIFIUTO Per rifiuto si intende qualsiasi sostanza o oggetto che per il detentore sia inutilizzabile, che viene.
La corretta gestione dei rifiuti percorso per la SCUOLA PRIMARIA
COMUNE DI PIUBEGA GIUGNO 2017.
il littering il littering è una forma di
LA PIATTAFORMA ECOLOGICA
Pannelli solari: il ricavato è una vera miniera
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
Compostaggio Domestico
MODIFICHE AL SERVIZIO DI IGIENE URBANA - Comune di San Donà di Piave
IL RIFIUTO COME RISORSA
Del Mastro Desirèe & Nuccelli Sofia
Nota tecnica di lavoro 18 Settembre 2017
I Rifiuti Ogni persona produce in Italia circa 1 Kg di rifiuti al giorno. Se moltiplichiamo questa cifra per 4 e per 365 avremo la “produzione annua ”
Quali di queste acque sono più sicure?
Raccolta Differenziata
La gestione dei rifiuti
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
Progetto “Facciamo la differenziata”
I simboli del riciclaggio
IL RIFIUTO COME RISORSA
RACCOLTA OLI VEGETALI ESAUSTI NON SI ACCETTANO OLI MINERALI
L’esperienza di Isola …
IL RICICLAGGIO Insieme alla riduzione dei rifiuti, alla raccolta differenziata e al riuso , contribuisce in misura decisiva al risparmio energetico e alla.
PASSAGGIO DA TRIBUTO A CORRISPETTIVO
La gestione dei rifiuti in Provincia di Roma
A cura di Daniele Bezzeccheri e Zizzi Mattia ©
LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
PAGINE GIALLE Roma, marzo 2006.
Junker dà valore alla differenziata
LE NORMATIVE SUI RIFIUTI
Tracciabilità e rintracciabilità: occhio al D.d.R.
Il Sindaco e L’Amministrazione Comunale
Raccolta Differenziata Fiumicino e Ciampino
Raccolta differenziata
RIFIUTO È QUALSIASI SOSTANZA O OGGETTO DI CUI VOGLIAMO DISFARCENE
PULIZIA STRADALE Progetto di revisione.
LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE SUL RICICLO CREATIVO
Conferenza stampa 16/04/18 Comune della Spezia Isole zonali per la raccolta differenziata dei rifiuti Primi 50 giorni di servizio di raccolta e programma.
Compostaggio domestico Dal pattume… al concime
PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE
FRANCESCA CIANI IMRAN SINANI VALENTINA FALCINI
PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE
COSA, COME E DOVE CONFERIRE APPARECCHIATURE ELETTRONICHE
RUSCO RUBIERA SCONTI per chi differenzia. Il nuovo sistema di raccolta, la tariffa corrispettiva puntuale. Comune di Rubiera.
RIFIUTI ORGANICI Igor Sabatini, Daniel Bessada
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Finanziamento di euro ,00 a ciascuna Provincia ligure per interventi in materia di compostaggio domestico rivolto a “piccole comunità”. (D.G.R.
PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE
Si ricorda inoltre che:
PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI
Dall’io al noi … “Differenziamoci” PERCORSO DI CONVIVENZA CIVILE E CITTADINANZA ATTIVA DOCENTE DANIELA FERRARA a.s.2018_19
UMIDO Il rifiuto organico – biodegradabile, se depositato in discarica, è fonte di inquinamento (PERCOLATO E BIOGAS). Opportunamente trattato, in particolari.
“DIPLOMA DI ESPERTO IN SUSTAINABILITY MANAGEMENT”
In collaborazione con:
INCONTRO PUBBLICO.
NON RIFIUTO IO RICICLO ! Capire l’importanza della raccolta differenziataª CLASSE 1 ª C – 1° C.D. di Giugliano ª Docente sperimentatore: ANTONELLA MONTELLA.
Transcript della presentazione:

LA GESTIONE DEI RIFIUTI E IL SISTEMA DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA NELLA CITTÀ DI MODICA SEMINARIO 21/23 NOVEMBRE 2017 PALAZZO DELLA CULTURA - MODICA LA GESTIONE RIFIUTI A MODICA ING. ANTONINO DI STEFANO

PRINCIPIO GERARCHICO DEI RIFIUTI

I DIVERSI SISTEMI DI RACCOLTA La raccolta differenziata è un sistema di gestione dei rifiuti che prevede il raggruppamento dei rifiuti stessi secondo frazioni merceologiche omogenee, cioè in base alla loro composizione. Data la su peculiarità, il territorio modicano è suddiviso in zone, per realizzare al meglio il nuovo servizio di raccolta differente per ciascuna di esse Servizio di prossimità Servizio porta a porta Servizio itinerante

SERVIZIO DI PROSSIMITÀ Sono previsti punti di raccolta di contenitori stradali dove poter conferire i rifiuti in maniera differenziata quali: Organico (carrellato di colore marrone – apertura solo con chiave) Vetro (carrellato di colore verde) Carta e cartone (cassonetto di colore blu) Plastica e lattine (cassonetto di colore giallo) Indifferenziato (cassonetto di colore grigio)

 MARINA DI MODICA  FRIGINTINI  ZONE IDENTIFICATE COME CASE SPARSE ZONE INTERESSATE  MARINA DI MODICA  FRIGINTINI  ZONE IDENTIFICATE COME CASE SPARSE

ATTENZIONE! APERTURA SOLO CON CHIAVE Per evitare che dallo svuotamento dei carrellati destinati alla raccolta ORGANICO si possa trovare la frazione secca insieme alla frazione organica ed evitare quindi di essere portata negli impianti di compostaggio con il rischio di non essere accettata e con il conseguente aumento delle quantità di rifiuti in discarica e dei costi di smaltimento. La produzione di rifiuti differenziati dipende in gran parte dall’adozione di comportamenti corretti e virtuosi da parte di tutti i cittadini.

SERVIZIO MISTO PER MODICA ALTA Mini isole ecologiche attrezzate con contenitori carrellati da 240 lt per la raccolta di: Organico (apertura solo con chiave) Vetro Carta e cartone Plastica e lattine Indifferenziato: modalità porta a porta. Ciascun utenze espone il sacco in prossimità della propria abitazione purché accessibili agevolmente dagli operatori. Frequenza di raccolta 2/7.

Raccolta porta a porta ZONA INTERESSATA I rifiuti vengono raccolti davanti le singole abitazioni o in prossimità di strade principali là dove è più agevole accedere con gli automezzi, secondo un calendario nel quale sono stabiliti i giorni e gli orari di conferimento. ZONA INTERESSATA MODICA SACRO CUORE (SORDA)

Raccolta porta a porta mastello marrone e sotto lavello - Organico Attrezzatura fornita fino a 4 unità abitative per civico: mastello marrone e sotto lavello - Organico mastello blu - Carta e cartone sacco giallo - Plastica e lattine mastello grigio – Indifferenziato Attrezzatura fornita superiori a 4 unità abitative per civico 4 carrellati da 240 Lt nei pressi delle abitazioni Vetro - Campana di colore verde posizionata in vari punti della città.

FREQUENZA SERVIZIO RACCOLTA UMIDO SECCO INDIFFERENZIATO PLASTICA/LATTINE CARTA E CARTONE 3/7 2/7 1/7 Nella fase di distribuzione delle attrezzature verranno forniti: Calendario raccolta con giorni ed orari di esposizione; Vocabolario dei rifiuti;

Organico Carta e Cartone Plastica e Lattine Indifferenziato Vetro RACCOLTA ITINERANTE Un servizio itinerante con automezzi che stazioneranno 6 giorni su 7 ad orari prestabiliti in alcune zone dove i residenti muniti di tessera sanitaria, possono conferire nei contenitori le seguenti frazioni di rifiuti: Organico Carta e Cartone Plastica e Lattine Indifferenziato Vetro

Zone interessate  MODICA BASSA CENTRO STORICO  MODICA DENTE

UTENZE NON DOMESTICHE  Indagine preliminare per individuare fabbisogni sulla base dei quantitativi prodotti e rifiuti prodotti Consegna a domicilio carrellati e/o mastelli per ciascuna frazione merceologica

UTENZE NON DOMESTICHE Marina di Modica - Frigintini – Modica Alta - zone case sparse Raccolta porta a porta Umido – Plastica/lattine – Vetro – Cartone Sistema di prossimità Carta Sistema di prossimità o su richiesta raccolta porta a porta Secco Indifferenziato

Modica Bassa centro storico UTENZE NON DOMESTICHE Modica Bassa centro storico Modica Sacro Cuore Modica Alta raccolta porta a porta

SCUOLE Indagine preliminare per individuare le tipologie di aule funzionali Ecobox per conferire carta e cartone (da interno) Carrellati per plastica e lattine Carrellati per carta e cartone Contenitori per pile esauste Carrellati per indifferenziato

PUNTO DI RACCOLTA MOBILE Con sistema di pesatura informatizzato per registrare i conferimenti è un punto di raccolta itinerante per la città, secondo un apposito calendario a zone dove i cittadini possono conferire in sicurezza i rifiuti differenziati in Vetro, Plastica e Alluminio, Carta e Cartone, Ingombranti in legno e usufruire di riduzione sulla bolletta TARI in base al prossimo regolamento comunale IL SERVIZIO SARÀ ATIVO DALLA SECONDA METÀ DI DICEMBRE

CENTRO COMUNALE DI RACCOLTA Area recintata e controllata dotata di un Sistema Informatizzato Multimediale per consentire l’identificazione dell’utente, la pesatura dei rifiuti conferiti, la stampa della ricevuta relativa all’operazione effettuata per poter usufruire di riduzioni sulla TARI. Attrezzato con contenitori adatti per la raccolta differenziata di rifiuti di grandi dimensioni oppure di rifiuti particolari quali apparecchiature elettriche ed elettroniche R.A.E.E. e rifiuti pericolosi. A breve inizieranno i lavori di adeguamento

TIPOLOGIE DI RIFIUTI VETRO, PLASTICA E ALLUMINIO, CARTA E CARTONE, LEGNO ELETTRODOMESTICI R.A.E.E. DI GRANDI E PICCOLE DIMENSIONI INGOMBRANTI SFALCI, RAMAGLIE E POTATURE INERTI OLI MINERALI E VEGETALI RIFIUTI URBANI PERICOLOSI (SPRAY, VERNICI, SOLVENTI, PILE, BATTERIE, FARMACI SCADUTI ECC.)

COMPOSTAGGIO DOMESTICO È un’attività che imitando il ciclo di vita della natura in maniera controllata e accelerata, permette di ottenere dalla decomposizione dei rifiuti un terriccio ottimo per il giardinaggio. Per usufruire della compostiera in comodato d’uso gratuito, bisogna disporre di spazio verde  riduzione sulla TARI del 20%  visite ispettive

ALTRI SERVIZI Spazzamento Manuale (frequenze 7/7 – 6/7 – 3/14) – Migliorativo Meccanizzato misto (3/14) Migliorativo Ritiro a chiamata Ingombranti Scerbatura