Sociologia generale Lezione 4

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le modalità di creazione d’impresa 3 Nuova impresa, gemmazione,
Advertisements

Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Nascita e divenire della Sociologia Marco Ingrosso.
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Le abitudini: come euristiche Come possono essere utilizzate per l’analisi del consumatore?
Coppia e Famiglia come Relazione sociale Marco Ingrosso.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
INTRODUZIONE ALLA STRUTTURA SOCIALE
Forme elementari di interazione
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
La formazione del gruppo
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
EMILE DURKHEIM ( Francia)
Il processo decisionale
Corso Sociologia della salute
Incontro introduttivo
Senza benessere sociale
Sociologia generale Lezione 1
IL RAPPORTO GIURIDICO.
Sociologia generale Lezione 2
La ricerca motivazionale
Sociologia generale Lezione 3
Sociologia generale Lezione 5
La struttura sociale.
Gli Attori e le loro interazioni: I policy network
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale
La Struttura Sociale.
Sociologia generale Lezione 6
Sociologia generale Lezione 10
Sociologia generale Lezione 9
Sociologia generale Lezione 8
IL PROCESSO DI ISTITUZIONALIZZAZIONE
Lezione di SE: Polanyi.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
44° INCONTRO PROGETTO “Mens sana in corpore sano”
Definire la comunicazione
potere azione sociale e strutture
Corso di Sociologia Generale
Bisogni, mete e obiettivi
APPRENDIMENTO COOPERATIVO E’ il metodo didattico che utilizza piccoli gruppi in cui gli studenti lavorano insieme per migliorare reciprocamente il loro.
Organizzazione e soggetti. Processi decisionali
Che cos’è la partecipazione politica
Lezione N° 6 L’organizzazione
Un approccio innovativo per l’insegnamento
“una totalità dinamica caratterizzata
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
Capitolo 8: Genere e sessualitÀ
Capitolo 4: struttura, azione sociale e potere
I concetti base della sociologia: status e ruolo Prof. Stefano Nobile Corso di Sociologia generale.
La Socializzazione Politica
Giovani e Lavoro in Italia: orientamenti e aspettative
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
Capitolo 5: l’interazione, I gruppi, le organizzazioni
«La teoria sociologia contemporanea»
JOHN RAWLS: I BENI PRIMARI
«La teoria sociologia contemporanea»
Elementi della relazione
Sociologia della pubblica amministrazione
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Un approccio innovativo per l’insegnamento
A cura di: Alessandro Hinna
Che cos’è la partecipazione politica
Lezione N° 6 L’organizzazione
Definizioni Problemi Metodi
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
La società moderna e la nascita della sociologia
I due paradigmi della sociologia classica
Transcript della presentazione:

Sociologia generale Lezione 4 prof.ssa Consuelo Corradi

Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015 Interazione Gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri. Uno degli oggetti privilegiati di studio della sociologia è l’intreccio complesso della vita sociale, le modalità con cui gli individui si rapportano tra di loro, si associano e collaborano. L’interazione si concretizza in relazioni sociali. Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015

Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015 Azione sociale Agire dotato di senso. Il senso è intenzionato dall’agente al comportamento di altri individui, ed è orientato nel suo corso in base a questo (M. Weber). Azione orientata agli altri fare, ma anche tralasciare o subire dotata di senso per chi la compie; ha una motivazione soggettivamente e intersoggettivamente valida. Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015

Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015 Tipi ideali di azione Razionale Razionale rispetto allo scopo: il soggetto sceglie i mezzi migliori per raggiungere lo scopo che si è prefisso e valuta le conseguenze che possono derivare dalla scelta. Razionale rispetto al valore: il soggetto agisce secondo le proprie credenze, convinzioni, valori (estetici, morali, religiosi) senza pensare alle conseguenze. Non razionale Tradizionale: abitudini, costume consolidato, routine. Affettiva: impulsi, emozioni, sentimenti. Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015

Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015 Esempi Imprenditore Kamikaze Nelson Mandela Madre Teresa di Calcutta Studente che vuole superare un esame Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015

Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015 Effetti delle azioni Effetti imprevisti Effetti di azioni del singolo, di azioni aggregate Profezia che si autoadempie L’interazione può essere cooperativa e solidaristica, oppure conflittuale L’interazione può essere durevole (comunità) oppure transitoria (incontro, saluto) Le piccole cerimonie dell’interazione quotidiana. Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015

Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015 Status Status: posizione sociale che una persona riveste all’interno di un gruppo; grado di potere, ricchezza e prestigio associato a tale posizione status ascritti: posseduti per nascita status acquisiti: raggiunti con merito, impegno, esperienza società di casta/società di ceti. Status symbol: abbigliamento, linguaggio, comportamento, possesso di certi beni, comportamenti di consumo Incongruenza di status: posizione inferiore/superiore nella società. Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015

Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015 Ruolo Ruolo: il comportamento atteso di un attore, in quanto occupa una certa posizione di status universalismo/particolarismo; diffusione/specificità; affettività/neutralità; ascrizione/acquisizione; orientamento all’io/orientamento alla collettività. Aspettative di ruolo, distanza dal ruolo e margini di libertà del comportamento individuale Ruoli di genere Role-set e conflitti di ruolo. Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015

Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015 I gruppi Gruppo, folla, massa, aggregato casuale, categoria sociale Gruppo: insieme di individui che interagiscono secondo modelli determinati di comportamento; provano sentimenti di appartenenza; si riconoscono reciprocamente come suoi membri. “Noi”. Gruppi primari/secondari Funzione strumentale/funzione espressiva Leader strumentale/leader espressivo Gruppi di riferimento. Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015

Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015 L’analisi di rete-Network analysis A C B D B C A G E Quale posizione dentro il gruppo? Quali legami? Quanti legami Che tipo di connessioni? Che tipo di forma? F Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015