XI CONGRESSO ORTOMED Firenze, Dicembre 2016

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
Advertisements

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CATTEDRA DI UROLOGIA Prof. Giampaolo Bianchi LEIOMIOMA VESCICALE: ANALISI DI UN NUOVO CASO E REVISIONE.
LAPAROCELE ESTREMO Simone Targa
VALUTAZIONE AGGIUSTATA MEDIANTE PROPENSITY SCORE DEL TRATTAMENTO CHIRURGICO DEI CARCINOIDI PRIMITIVI DELL'APPENDICE Ciarrocchi, A., et al. "Propensity.
Stefano Greggi, Cono Scaffa, Massimo Di Maio Chirurgia Oncologica Ginecologica Istituto Nazionale Tumori di Napoli Chirurgia di Intervallo Analisi retrospettiva.
U.O.C. di Chirurgia Generale Ospedale di Albano Laziale Direttore: Dr. Alessandro Cefaro CHIRURGIA LAPAROSCOPICA DEI DIFETTI DELLA PARETE ADDOMINALE.
“Le ferite difficili” Riccione 15 maggio 2008 Unità Spinale-Unità Gravi Cerebrolesioni Dipartimento di Riabilitazione Azienda ULSS 6 Regione Veneto Vicenza.
A PROSPECTIVE RANDOMIZED TRIAL ABOUT MUSIC LISTENING TO DECREASE DISCOMFORT DURING SWL E. Dalmasso, A. Bosio, P. Destefanis, A. Buffardi, E. Alessandria,
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
Chirurgia dell’ascella: nuove prospettive Chieti, 27 giugno 2016
TRATTAMENTO DEI LAPAROCELI. NOSTRA ESPERIENZA.
AGGIORNAMENTO STATISTICO SUI RISULTATI CLINICI RELATIVI ALL'APPLICAZIONE DEL MDB SUI PAZIENTI (n.195) AFFETTI DA CARCINOMA MAMMARIO E RIVOLTISI ALLO STUDIO.
MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini
*Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Pisa
Re-stenosi ricorrenti dopo stenting carotideo
LA TERAPIA CHIRURGICA DEL CARCINOMA DELLA PROSTATA
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
MITO 19 EPITHELIAL OVARIAN CANCER WITH BRAIN METASTASES.
MITO 21 Centro Coordinatore : Oncologia - Mirano VE
III Congresso Triveneto Presidente: Prof. Enzo Raise
RISPOSTA VIROLOGICA NEI CAMBI DI TERAPIA IN PAZIENTI COINFETTI CON HCV CON HIV-RNA NON RILEVABILE NEI QUALI SI PASSA AD UNA TERAPIA CHE INCLUDE RAL A PARTIRE.
progressi nell’imaging
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
Appropriatezza: Adeguatezza delle misure messe in pratica per trattare una malattia. È il risultato della convergenza di diversi aspetti: 1) quelli.
Impatto dello screening con HPV sulla prevenzione del cervicocarcinoma
APPROCCIO ENDOSCOPICO NASALE AI TUMORI DELL’IPOFISI
Stato dell’arte dei campioni MITO 16 A
EFFICACIA E TOLLERABILITA’ DEL TOPIRAMATO
S. C. Senologia Direttore S. Folli
Programma attivita’ 2015 Riunioni del Gruppo con cadenza minima semestrale; - web conference programmate mensili (e su richiesta) del gruppo coordinatore.
PRIMARY HYPEREOSINOPHILIC SINDROMES AND IMATINIB THERAPY: A RETROSPECTIVE ANALYSIS OF 38 CASES Orofino N1, Cattaneo D1, Intermesoli T2, Spinelli O2, Reda.
Spunti per una discussione
Reconstructive surgery
Frequenza di fallimento della terapia di prima linea basata su INI vs
Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale
NON MUSCOLAR INVASIVE BLADDER CANCER IN YOUNG PATIENTS BEFORE 30 YEARS: PROGNOSTIC FACTORS AND OUTCOME A. Salerno, S. Gerocarni Nappo, V. Pagliarulo, F.
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
Adjuvant therapy: what to do waiting for new trials
(in collaborazione con IGO)
Umberto Basso, IOV PADOVA
Risultati a medio termine
The Influence of Mobility on Bone Status in Subjects with Rett Syndrome: a 10-Year Longitudinal Study 1C. Caffarelli, 1M.D. Tomai Pitinca, 1V. Francolini,
X CONGRESSO ORTOMED Firenze, Dicembre 2015
FRATTURA PERIPROTESICA G. Guido, V. Bottai, G. De Paola
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
DELLA SOPRAVVIVENZA DI IMPIANTI POST-ESTRATTIVI
trapianto allogenico a ridotta intensità
CON UNA DIAGNOSI PRECOCE ADATTA
IL TRAPIANTO ALLOGENICO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE CON REGIME DI CONDIZIONAMENTO AD INTENSITA' RIDOTTA NEI LINFOMI: ESPERIENZA DELL’ISTITUTO SERÀGNOLI.
La campagna PanCrea: il punto di vista dell’Oncologo e del Paziente
Il Progetto EXTRA.
XALIA: studio prospettico osservazionale
IL TUMORE AI POLMONI Il tumore del polmone si può sviluppare nelle cellule che costituiscono bronchi, bronchioli e alveoli e può costituire una massa che.
La chirurgia ha un ruolo nella terapia del mesotelioma pleurico?
Gabriele Luppi DH Oncologia
Davide Tassinari UOC Oncologia Rimini Azienda USL della Romagna
ESWL: Indicazioni , Tips and Tricks
Studi di fase II in corso nel carcinoma mammario con nab-paclitaxel
Gruppo di Lavoro PANCREAS 4
Il trattamento del carcinoma pancreatico nel setting metastatico
Chemioterapia inattiva se gene p21 attivo
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
Screening Oncologici: aggiornamenti
Clinical Gastroenterology and Hepatology 2018;16:
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
Gruppo di Lavoro BREAST 2
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
Epidemiologia della sclerosi multipla e indicatori di appropriatezza al tempo dei big data
La valutazione del profilo di rischio individuale
IL PNEUMOTORACE SPONTANEO 56 casi in V.T.S.
Transcript della presentazione:

XI CONGRESSO ORTOMED Firenze, 15-17 Dicembre 2016 La Crioterapia come adiuvante locale nel curettage del Tumore a Cellule Giganti trattato con Denosumab pre-operatorio 2 Scoccianti G., Totti F., Mondanelli N., Colangeli S., Beltrami G., Campanacci D.A., Capanna R.2 Ortopedia Oncologica e Ricostruttiva Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi, Firenze 2 Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana 1 1

nel tumore a cellule giganti dell'osso ma ancora pochi dati clinici Denosumab nel tumore a cellule giganti dell'osso Molti dati sugli effetti istopatologici ma ancora pochi dati clinici

Effetti istopatologici IL DENOSUMAB INIBISCE MA NON ELIMINA LE CELLULE TUMORALI Branstetter et al. - Clin Cancer Res. 2012 Denosumab induces tumor reduction and bone formation in patients with giant cell tumor of bone Lau et al. - Connect Tissue Res. 2013 Comparison of the anti-tumor effects of Denosumab and zoledronic acid on the neoplastic stromal cells of giant cell tumor of bone. Mak et al. - J Bone Joint Surg Am. 2014 A translational study of the neoplastic cells of giant cell tumor of bone following neoadjuvant Denosumab Girolami et al. - J Clin Pathol. 2015 Denosumab treated giant cell tumour of bone: a morphological, immunohistochemical and molecular analysis of a series.

Esame istologico Scomparsa delle cellule giganti ma persistenza delle cellule stromali che sono le vere cellule tumorali Le cellule neoplastiche sono meno numerose e con indice proliferativo ridotto (induzione di uno stato di quiescienza) ma sono ancora presenti, vive e verosimilmente capaci di riattivarsi allo stop della terapia

Dal punto di vista macroscopico il tessuto appare diverso rispetto al TCG non trattato, più simile ad un fibroma desmoplastico che a un classico TCG

Denosumab nel tumore a cellule giganti dell'osso Ancora pochi studi pubblicati con casistiche significative come numeri e follow-up Quadro complicato dall'utilizzo del Denosumab con diverse finalità: trattamento sostitutivo alla chirurgia trattamento neoadiuvante trattamento di mantenimento dopo la chirurgia

Denosumab nel tumore a cellule giganti dell'osso trattamento neoadiuvante Ruolo sicuramente importante come trattamento di salvataggio nei casi inoperabili Più controverso è il suo utilizzo come adiuvante alla chirurgia nei casi operabili

Nei casi trattati chirurgicamente dopo denosumab una chirurgia conservativa è favorita dal ricostituirsi di pareti ossee, ma queste pareti presentano lacune dove rimangono cellule tumorali L'interfaccia fra tessuto patologico e normale è spesso difficile da localizzare La formazione di tessuto fibroso e di osso nella cavità rende necessario un curettage più aggressivo

Per ampliare il margine chirurgico CRIOTERAPIA

32 casi 19 casi inclusi nello studio Nostra esperienza con TCG trattato con Crioterapia +/- Denosumab dal 2009 (con utilizzo di sonde argon-elio) 32 casi 9 pz FUP < 12 mesi 4 pz Denosumab solo post 19 casi inclusi nello studio 12 pz Denosumab pre-op + Crio 7 pz solo Crio

Pazienti Gruppo 1 N=12 Gruppo 2 Denosumab pre + Crio N=7 Solo Crio Età Media (anni) 36 (range 17-66) 42 (range 17-54) FU medio (mesi) 27 (range 12-47) 30 (range 13-80) Sedi Arto inferiore 6 Arto superiore 4 Emibacino 2 Arto superiore 0 Emibacino 1 Cemento +/- Innesti ossei 8 vs 7 Innesti ossei 4 vs 0 Osteosintesi preventiva 5/12 vs 5/7

Risultati Nessuna complicanza da Denosumab (forse anche grazie a trattamento limitato nel tempo in tutti i pazienti) In 7 su 12 dei casi trattati con Denosumab + Crio indicazione pretrattamento per resezione (in questi casi ottenuto downstaging chirurgico con ricostituzione di una parete alla periferia e passaggio da stadio aggressivo a attivo o latente) 12

Risultati Recidive locali: - 0 casi in pazienti con solo chirurgia - 4 casi in pazienti pretrattati con Denosumab (33%) - 0 casi in pazienti con solo chirurgia 13

Recidive locali in Denosumab neoadiuv: Rekhi et al, 2016 25 casi con FUP 7-27 mesi (mediana 18) 5 recidive (20%) 14

Denosumab utilizzato in casi più avanzati Però: Denosumab utilizzato in casi più avanzati (bias di selezione dei pazienti) Prima Dopo 15

Il Denosumab può modificare l'indicazione chirurgica da resezione a curettage Prima Dopo 16

Denosumab può aiutare il Chirurgo non solo ricostruendo una parete periferica ma anche riducendo il sanguinamento in sedi a rischio Dopo Prima 17

Conclusioni Denosumab farmaco efficace ma non 'soluzione finale' per il TCG Margini chirurgici a maggior rischio di inadeguatezza nel curettage dopo Denosumab 18

Conclusioni Denosumab neoadiuvante indicato nei casi con iniziale indicazione a resezione per ottenere un downstaging chirurgico Se si può effettuare subito un curettage, probabilmente è meglio procedere direttamente alla chirurgia 19

Conclusioni Crioterapia indicata nella chirurgia del TCG come adiuvante locale Nei casi pre-trattati con Denosumab, indicazione ancora più forte della Crioterapia per cercare di migliorare un margine chirurgico che il Denosumab rende incerto 20

Grazie 21