RISULTATI DI UN INTERVENTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SU UN GRUPPO DI LAVORATORI IMMIGRATI DI ORIGINE INDOPAKISTANA UN ESEMPIO DI ATTIVITÀ CONGIUNTA DI MEDICINA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo dei SIAN nelle campagne di riduzione del consumo di sale Giulia Cairella Dipartimento di Prevenzione SIAN – ASL RMB.
Advertisements

Linee guida nel trattamento dell’ipertensione arteriosa
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Introduzione alla geografia turistica. La geografia nasce per la necessità di orientarsi e di esplorare nuovi territori (espansione ecumene); con il progredire.
IL TRATTAMENTO DELL’IPERTENSIONE ARTERIOSA RESISTENTE NELL’IRC (ND) ALBERTO ALBERTAZZI AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA XIII Incontro TERAMO 11 – 12.
Fin dalla prima infanzia è importante il nostro rapporto con le sostanze nutritive. Un’alimentazione equilibrata aiuta i bambini e gli adolescenti a crescere.
Cittadinanaza. La piramide alimentare La piramide alimentare è una piramide nella quale sono collocati i cibi. Gli alimenti situati alla punta della piramide.
UNIVERSITA’ STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Attività dell’Agente Socio Sanitario di Comunità in due villaggi del Senegal. Confronto con.
PROTESIZZAZIONE IN PAZIENTI AFFETTI DA FAR-ADVANCED OTOSCLEROSIS
Dir. Dipartimento Riabilitazione Ospedale di Negrar-Verona
Effetto scuola o Valore aggiunto
Diagnosi e classificazione
L’ ALIMENTAZIONE NELLE SCUOLE
12/12 positivi per HBsAg dopo 4° ciclo vaccinale
IL KILLER SILENZIOSO CONTROLLA L'ETICHETTA: CON MENO SALE SI PUÒ
SINTESI OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA MARCA PRIVATA
La segnalazione : Incident Reporting
Manos Matsaganis | Politecnico di Milano UNIVERSITÀ SAPIENZA DI ROMA
Caso clinico Uomo di 78 anni, inviato dal medico di medicina generale per il riscontro occasionale di insufficienza renale. La sua storia clinica è pressoché.
PROGETTI INTERATENEO Il Gruppo di ricerca interateneo “Apprendimento, insegnamento e valutazione delle lingue straniere in prospettiva cross-curricolare” si.
SYRMA-3D MEETING 17 FEBBRAIO 2017.
Caso clinico 5 Uomo di 58 anni Fumatore di 20 sigarette al dì
Dipartimento di Rete La valutazione nella didattica CLIL I. C
DISABILITÀ INTELLETTIVE
Università degli Studi di Bologna
Convegno nazionale SIPED
IL KILLER SILENZIOSO CONTROLLA L'ETICHETTA: CON MENO SALE SI PUÒ
L’impatto della Chirurgia bariatrica su condizioni di salute, benessere e occupazione: analisi di uno studio di corte prospettica (risultati preliminari)
Ipertensione arteriosa
Corso di Laurea in Ostetricia Cardiopatie del Peripartum
Modelli intensivi di trattamento per gravi problemi di comportamento
Raffaella Michieli Discutiamo la Nota 79 il punto di vista del medico di medicina generale.
DISABILITÀ INTELLETTIVE
risultati preliminari dello studio FrOst.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
Università degli studi di Pavia
Il contributo dello psicologo del lavoro per la crescita delle organizzazioni Relatore: Alessandro Meneghini
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
«Il lavoro integrato nel Pronto Soccorso Pediatrico» ‖
La Pressione arteriosa:
Esercitazione 1 dott. Pierluigi Nicola De Paolis
Fabbisogni Nutrizionali
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
XALIA: studio prospettico osservazionale
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
I CONVEGNO CSSMB Napoli, 23 settembre 2016
GESTIONE DELLE VACCINAZIONI NELL’AMBULATORIO DEL MMG
Una riforma per sostenere lavoratori e famiglie con redditi medi
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
Studio EDIT Gli altri stili di vita
DIETA PER OBESITÁ INFANTILE
IPERTENSIONE RESISTENTE
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
CLAIMS ed ETICHETTATURA
GDPR vs TECNOLOGIE EMERGENTI
Lettura dei dati di Istituto
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero
Il Piano Didattico Personalizzato
ESERCIZIO FISICO ED IPERTENSIONE ARTERIOSA
contro l’ipertensione e le malattie cardiovascolari
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
Clinical Gastroenterology and Hepatology 2018;16:
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
Ipertensione.
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
2018 è un’iniziativa di è un’iniziativa di.
Transcript della presentazione:

RISULTATI DI UN INTERVENTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SU UN GRUPPO DI LAVORATORI IMMIGRATI DI ORIGINE INDOPAKISTANA UN ESEMPIO DI ATTIVITÀ CONGIUNTA DI MEDICINA PREVENTIVA E DI MEDICINA DEL LAVORO Riccò M2, Camia P2, Odone A2, Lalic T2, Antolini R2, Pasquarella C2, Capolongo S3, Signorelli C2 2 = Università degli studi di Parma, Dipartimento di Sanità Pubblica, sezione di Igiene 3 = Dipartimento B.E.S.T., Facoltà di Architettura e Società, Politecnico di Milano

Introduzione Correlazione positiva fra assunzione dietetica di cloruro di sodio e pressione arteriosa, in particolare sistolica. Dieta a basso contenuto di sodio (iposodica) come primo strumento di intervento non farmacologico in pazienti ipertesi. J Exp Med. 1961 Aug 1;114:231-6.

“Effect of modest salt reduction on blood pressure: a meta-analysis of randomized trials. Implications for public health.” He FJ, MacGregor GA. Journal of Human Hypertension 2002;16:761-770

modesta riduzione di intake causa significative riduzione di Pa Relazione dose-risposta alla riduzione di sale He FJ, MacGregor GA: Effect of modest salt reduction on blood pressure: a meta-analysis of randomized trials. Implications for public health. J Hum Hypertens 2002;16:761-770.

Sale e pressione arteriosa: trials Dieta a basso contenuto vs alto contenuto di sodio in caucasici, neri, asiatici Nei soggetti caucasici con normali livelli pressori: la modesta entità dell’effetto non suggerisce una restrizione generalizzata dell’intake, raccomandata invece nei soggetti ad elevati livelli pressori. Per le altre etnie gli effetti sembrano più importanti

Raccomandazioni WHO e assunzione effettiva di NaCl Bisogno fisiologico: 2.0 g/die Consumo medio: 4.3 g/die Raccomandazioni WHO: <5.0 g/die Picchi conosciuti: Giappone – Cina – Corea (Sud): 6.6 g/die Indostan (India / Pakistan / Bangladesh): fino a 8.5 g/die In Europa e Nord America il 75% della quota giornaliera è già contenuto nei pasti

Il che significa che salare ci porta oltre la quota giornaliera necessaria e viene fatto solo per rendere più “palatabile” il prodotto

IL CONTESTO

Pazienti e Metodi

Pazienti e Metodi

Pazienti e Metodi 49 operatori di origine Indostana [34 Pakistan + 15 Bangladesh] Età media: 32.3 3 ± 4.4 anni BMI: 23.4 ± 3.1 kg/m2 Pressione arteriosa: Sistolica: 128.4 ± 13.4 mmHg Diastolica: 78.9 ± 11.9 mmHg

Quadro pressorio pre-intervento Sistolica Diastolica Normale < 130 20 (40.8%) < 85 32 (65.3%) Pressione Normale Alta 130 – 139 16 (32.7%) 85 – 89 6 (12.2%) Ipertensione Stadio 1 (ipertensione lieve) 140 – 159 13 (26.5%) 90 - 99 10 (20.4%) Ipertensione Stadio 2 (ipertensione moderata) 160 – 179 100 – 109 1 (0.2%) Ipertensione Stadio 3 (ipertensione grave) > 180 > 110

Intervento Intervento alimentare: con la collaborazione del datore di lavoro, vengono rimosse le saliere dai locali mensa programmata la raccolta di un diario alimentare Intervento formativo: 1. incontri con i lavoratori relativi al rischio cardiovascolare ed alla necessità di un basso apporto giornaliero di sale 2. presenza di un “mediatore culturale”

Viene programmata una valutazione post intervento a 12 mesi (periodicità visite mediche di idoneità alla mansione)

Risultati SI NO Diari alimentari riconsegnati? - 49 100% - 49 100% Aderenza ad una dieta senza supplementazione di sodio? (“Hai mai sentito la necessità di aggiungere sale agli alimenti?”) 39 79.6% 10 20.4% Cause della mancata adesione Per abitudine 8 16.3% Il sapore dei cibi era insoddisfacente 6 12.2% A casa viene regolarmente aggiunto da chi prepara le pietanze 4 8.1% Non ritengo sia necessario limitare l’assunzione di sale

Quadro pressorio post-intervento Sistolica Diastolica Normale < 130 31 (63.3%) < 85 45 (91.8%) Pressione Normale Alta 130 – 139 12 (24.5%) 85 – 89 Ipertensione Stadio 1 (ipertensione lieve) 140 – 159 5 (10.2%) 90 - 99 (10.2% Ipertensione Stadio 2 (ipertensione moderata) 160 – 179 100 – 109 Ipertensione Stadio 3 (ipertensione grave) ≥ 180 1 (0.2%) > 110

Quadro pressorio post-intervento Prima dell’intervento (2010) Dopo l’intervento (2011) Student’s T test p value Pressione SISTOLICA (media) 128.4 ± 13.4 124.2 ± 18.7 0.216 Pressione DIASTOLICA (media) 78.5 ± 11.9 73.1 ± 9.8 0.012

(ma anche il risultato) IL CONTESTO (ma anche il risultato)

Discussione Ufficialmente, alta aderenza al programma di intervento Effetti modesti Impossibilità di raccogliere un diario alimentare Intervento sulla pressione diastolica (caso?, comunque non atteso) Piccoli numeri Follow up limitato (12 mesi)

Lezioni per il futuro Reiterare gli interventi formativi (problema del medico competente in situ e sottoposto a rinnovo su base annuale) Interazione con nuove figure (= mediatore culturale) indispensabili per comunicare con soggetti con scarsa conoscenza della lingua italiana Se coinvolti in modo adeguato, la formazione dei lavoratori è possibile e partecipata anche da soggetti di basso livello culturale e con forti barriere linguistiche Coinvolgere anche i famigliari o trovare forme di interazione che non compromettano l’intervento

GRAZIE DELL’ATTENZIONE!