ESERCITAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE 23 OTTOBRE 2010

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esercitazione Rischio Sismico
Advertisements

Proposta di Sistema per la Condivisione di Risorse di Protezione Civile Luciano Serafini ITC-irsT.
Regione Umbria - Protezione civile Il Ruolo dei Sindaci nella gestione di eventi di protezione civile Adempimenti e obblighi normativi Esempi pratici di.
Ruolo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nell’ambito della Protezione Civile Nazionale.
CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto.
Comitato di sorveglianza POR FSE FIRENZE 8 maggio 2015 Settore AUDIT - Autorità di Audit POR FSE.
Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto.
 Essere un volontario di Protezione Civile significa operare per garantire la tutela delle persone e la salvaguardia del territorio. La Protezione.
La Business Continuity dall’esperienza Unicredit alla P.A.
Analisi e miglioramento del processo di manutenzione elicotteri
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
GESTIONE DELLA QUALITA'
Dialogo con i Referenti MERL di Club
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
Settore Protezione Civile
Carenza di risorse Costi della riduzione del rischio Monitoraggio
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
ANTENNE EDUCATIVE.
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP TRADIZIONALI MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
TAVOLO TEMATICO …SPVSA……...
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
Indicazioni di metodo sulla chiusura FSE
SICUREZZA E LAVORO A.S –.
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Aurelio LEONE CTS OCP – Bologna 28/07/2016
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP TRADIZIONALI MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Credit Information Interattiva
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 6 – 10 novembre 2017.
Riunione direttivo PISLL
IL PUNTO SULLA GESTIONE DELLE EMERGENZE VETERINARIE NEL SISTEMA PROVINCIALE Paolo Masetti Resp. Protezione Civile Provincia di Firenze.
Antonella Nonnis| ICOM Italia Commissione sicurezza ed emergenza
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
Incontro del C.S.M. con i referenti distrettuali per l'informatica (RID) e i magistrati di riferimento (MAGRIF) settore civile e promiscuo Compiti dei.
Il sistema di Protezione Civile in Italia
I.T.C.G. “J. SANSOVINO” ODERZO (TV)
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Progetto ASL Istituto Tecnico Commerciale “E. De Amicis”
GLI EVENTI CHE HANO SEGNATO LA NASCITA DELLA PROTEZIONE CIVILE MODERNA
LA COMUNICAZIONE IN SITUAZIONI DI EMERGENZA 13 GIUGNO 2018
Presidio Ospedaliero Ravenna
I Piani di Protezione Civile
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
Seduta di Giovedì 23 dicembre 2010
SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
Comune di Boretto - assessorato politiche giovanili
La Fabbrica di Leonardo Srl Oggetto sociale:
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 16 – 20 aprile 2018.
La Fabbrica di Leonardo Srl Oggetto sociale:
Leggi, teoria e pratica.
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Docente: VERDOSSI ADELE
complessità operative, criticità e prospettive future
Caratteristiche dell’azienda
Rete regionale dei Servizi di Epidemiologia
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Organizzazione e attività
INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI PER L'INTEGRAZIONE DI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA c.m. 8 gennaio 2010.
AUTOSOCCORSO IN VALANGA.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE BES
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Transcript della presentazione:

ESERCITAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE 23 OTTOBRE 2010 Comunità Montana Montagna Fiorentina Comunità Montana Mugello di Firenze Prefettura ESERCITAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE 23 OTTOBRE 2010 a cura di Fiorenzo Bartolini

Considerata la suscettibilità sismica del territorio del Mugello ed il significativo patrimonio zootecnico presente, l’UF SPV della Zona Mugello si è resa disponibile per testare le proprie procedure per le emergenze non epidemiche nel contesto dell’esercitazione programmata dalla Protezione Civile in data 23/10/10. È stata pianificata una simulazione presso un’azienda zootecnica del comune di Borgo San Lorenzo. Per rendere il più realistica possibile l’esercitazione, la Protezione Civile ha deciso di fornire le informazioni in busta sigillata depositata all’interno dell’azienda zootecnica coinvolta.

CONSIDERAZIONI Tel P. C. che avverte dell’evento Ottimo perché in orario di ufficio e reperito referente di U.F. (Notturno? Festivo? Fuori orario? – personale non addestrato) Contatto UF per attivare Unità di crisi Postazioni di lavoro limitate Attrezzature condivise tra più persone Non tutti addestrati Attività dell’Unità di crisi Casualmente presenti Organizzazione non finalizzata al pronto intervento per Eventi Calamitosi (non presenza certa e costante in ufficio, non tel. di servizio per operatori sul territorio) Attivazione operatori U.F. per interventi urgenti Adeguata presenza componenti squadre miste (VVFF, Anas, Comune,ecc.) Non chiarezza coordinamento operativo squadra in loco superata da buon senso Attivazione operatori ancora efficienti per composizione squadre miste Tutto OK (con i limiti dati dall’esercitazione) Coinvolgimento personale reperibile in zona (volontari, ecc.)

Considerazioni conclusive Ogni esercitazione dovrebbe prevedere la sistematica rilevazione delle eventuali criticità Ogni criticità rilevata dovrebbe essere seguita da attenta analisi delle cause e dall’individuazione delle possibilità di intervento per evitare che si ripeta e dalle successive decisioni operative Ogni esercitazione dovrebbe essere seguita in tempi congrui da altra simulazione per verificare la funzionalità delle decisione suddette