LA COMPRENSIONE DEL TESTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Advertisements

SEZ. A.I.D. Caltanissetta Prof.Lucia MAria Collerone.
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
Disturbi dell’apprendimento scolastico. Caso clinico. Logopedista: Dott.ssa Marra Antonella.
I numeri che sanno... parlare! Analisi delle prove INVALSI Prof. Elisa Susini 09 Dicembre 2014.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
“AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DIDATTICA PER COMPETENZE” Porto Empedocle 09 Aprile 2016 SEMINARIO PROVINCIALE INDICAZIONI NAZIONALI.
Test AC-MT Test AC-MT 6-11 Test di valutazione delle abilità di calcolo C. Cornoldi – D. Lucangeli – M. Bellina.
comprensione del testo
REPORT SUI DATI RESTITUITI DALL’INVALSI A.S. 2015/2016
La dislessia è un disturbo che ostacola il normale processo di interpretazione dei segni grafici con cui si apprendono per iscritto le parole. La dislessia.
PROGETTO FORMAZIONE DOCENTI
Oggi pago io!!! MARIA BONARIA CORDEDDU STEFANIA COSTA SERENA DELOGU
Metafonologia Definizione di competenza metafonologica È una particolare conoscenza metalinguistica che consiste nella “capacità.
linguistico-artistico-espressiva
METODI E TECNICHE PER LA MEMORIZZAZIONE (1)
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Istruzione e Comunicazione Multimediale:
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
Laboratorio di produzione editoriale
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
Bruno Losito, Università Roma Tre
Stili Cognitivi di Elaborazione dell’informazione
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
Modello stadiale dell’apprendimento della lettura e scrittura
PERCHE' FARE GINNASTICA MENTALE?
ULSS 2 – Marca Trevigiana
Devi studiare! Cioè?!?.
11 aprile 2017 Dott.ssa Valeria Damiani
Gli input della didattica speciale... a servizio della didattica
C’è un’inadeguatezza sempre più ampia
Perché si parla di disturbi specifici?
DEFINIZIONE DIAGNOSI DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA
Comprensione e Apprendimento
2. L’apprendimento della scrittura
Anno accademico II Semestre
Referenti Dislessia Calabria 2007
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Lo sviluppo del linguaggio
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Didattica metacognitiva
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
DSA Istruzioni per l’uso
L’Occhio del Mago.
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Valutazione delle competenze
ANALISI DEL TESTO POETICO Come si fa?
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Senza Zaino Per una scuola comunità
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
4/27/
LA MEMORIA Il presupposto fondamentale della memoria: l’ATTENZIONE è quel meccanismo psicologico che SELEZIONA e FOCALIZZA gli stimoli che una persona.
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
Dalle prove INVALSI alla didattica
VALORIZZA LE COMPETENZE E MIGLIORA LE PERFORMANCES
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
Ponti di Parole: Progressione di complessità
I PRINCIPI DELL’APPRENDIMENTO
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
Concorso di educazione alla lettura per alunni e insegnanti della Scuola Primaria La Collana di narrativa Il Mulino a Vento compie 20 anni. Per festeggiare.
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE
RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI LINGUA ITALIANA
ANALISI RAGIONATA delle PROVE INVALSI
STILI DI APPRENDIMENTO
Transcript della presentazione:

LA COMPRENSIONE DEL TESTO S. Petrucci

Lettura vs Comprensione Lettura a voce alta: DECODIFICA Lettura: COMPRENSIONE + Decodifica = - Comprensione + Comprensione = - Decodifica

Lettura come Decodifica Decodifica dei fonemi Conversione fonema in grafema Sillabe – Morfemi – Stringhe di lettere L’Automatizzazione diviene l’obiettivo dell’insegnamento

Automatizzazione Rapidità Correttezza

Le abilità cognitive di lettura Analisi visiva Analisi seriale Consapevolezza fonologica Analisi e segmentazione fonetica Fusione sillabe- fonemi Riconoscimento rime Memoria FBT (Fonologica a breve Termine)

Analisi visiva seriale p-q d-b E-3 Analisi visiva seriale cane sostituto elefante cane torrente gatto marito canto cena canna cento canestro cantina caen canzone

Consapevolezza fonologica Segmentazione fonemica: via = v i a Analisi fonetica: pa – nido Fusione sillabica: ca..val..lo = cavallo MFBT: streptonite

Comprensione del testo

Comprendere La sensibilità alle lacune intramaculari, ai contorni frastagliati o ancora all’apertura superiore, può essere sottesa da una fragilità più o meno importante dell’immagine corporea. Paradossale è il fatto che le rappresentazioni elaborate compaiono in risposte che si organizzano in combinazioni tripartite. Di cosa si parla?

Modelli Teorici Prime ricerche tradizionali: Psicologia cognitiva: « processo di somma del significato delle singoli frasi» Psicologia cognitiva: Modello di Rumelhart (1997) Modello della Costruzione –Integrazione di van Dijk e Kintsch (1978)

Comprendere significa cogliere il significato profondo di un testo Definizione Comprendere significa cogliere il significato profondo di un testo Creare una rappresentazione mentale del contenuto Non è una somma di singoli significati delle frasi

MLT Processo complesso Sequenze di elaborazioni del testo scritto: Livello percettivo Livello sintattico Livello semantico Integrazione Costruzione MLT Rappresentazione (Structure building)

Modello mentale “Carol non sta bene. Decide di capire cosa non va. Si reca in città ed entra in un edificio, sapendo di trovare qualche libro che possa esserle d’aiuto. Cammina attraverso le porte, prende l’ascensore fino al terzo piano. Fra i libri trova quello che le sembra utile; va alla reception e lo chiede in prestito per due settimane, cosi potrà leggerlo con calma a casa.”

Modello mentale “Carol non sta bene. Decide di capire cosa non va. Chiama un’amica infermiera per chiedere un consiglio. La sua amica le dice cosa fare. Carol va in città e un po’ spaventata, entra in un grande edificio, sperando di trovare una risposta”. Fra i libri trova quello che le sembra utile; va verso la reception e lo chiede in prestito per due settimane, così potrà leggerlo con calma.

Cosa influenza la comprensione Caratteristiche del lettore (conoscenze) Competenze linguistiche Creazione rappresentazioni mentali Processi inferenziali Memoria di lavoro Conoscenze metacognitive Atteggiamento verso il compito

Memoria di lavoro (Funzione cognitiva) Acquisire Immagazzinare Recuperare

Memoria a breve termine Memoria a lungo termine Elaborazione semantica DUE MAGAZZINI Memoria a breve termine (MBT) Memoria a lungo termine (MLT) Elaborazione semantica Elaborazione verbale Esecutivo centrale

Meccanismi di attivazione e inibizione delle informazioni Garantiscono il mantenimento in memoria solo delle informazioni rilevanti

Le conoscenza metacognitive e le strategie di controllo La comprensione risulta migliore per il lettore quando: - sono chiari gli scopi della lettura (semplice decodifica o comprendere?) - vengono usate efficaci strategie metacognitive come ad esempio la rilettura - viene agito il controllo metacognitivo, il lettore si rende conto di leggere senza capire.

La comprensione del testo Matematico Il testo matematico per eccellenza è il problema nel quale si trovano sequenze tipiche: Illustrazione della situazione Introduzione di dati Formulazione della domanda Informazioni superflue e ridondanti

La comprensione del testo Matematico Processi cognitivi più coinvolti: Attenzione Memoria a lungo termine Rappresentazione Categorizzazione Pianificazione Autovalutazione

Le difficoltà di elaborazione a livello del testo Fare collegamenti all’interno del testo Fare inferenze sulla base di conoscenze Assegnazione di un pronome al referente di una frase Inferire il significato di parole nuove dal contesto Interpretazione delle figure idiomatiche Minori abilità nel sopprimere le informazioni irrilevanti Minore consapevolezza della struttura del testo

Ragazzi con difficoltà di comprensione Poco consapevoli di dover cercare il senso di quello che leggono Non capiscono di non capire Utilizzano con minore frequenza strategie di controllo della lettura Non sono in grado di valutare la difficoltà del compito e le proprie capacità di memoria

Alcune strategie di potenziamento Migliorare la decodifica Ampliare il lessico Arricchire il testo con immagini Ancorare le parole ai propri referenti Rinforzare i meccanismi di rilevazione – inibizione Esercitare l’abilità di fare collegamenti e inferenze Fare acquisire maggiori conoscenze sull’argomento Potenziare le abilità di metacognizione

Come valutare Valutazioni standardizzate: Prove MT Prove criteriali (di De Beni, Carretti e Cornoldi) Valutazione empirica: Comprensione d’ascolto Lettura di un brano con risposte multiple (figurali o verbali) Risoluzione di problemi

10 FATTORI DI COMPRENSIONE