PEDAGOGIA SPERIMENTALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RELAZIONI INTERNAZIONALI Angela Vegliante Responsabile Frascati, 8 novembre 2005.
Advertisements

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
In questa lezione  Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali  Prime.
 INVALSI  International Association for the Evaluation of Educational Achievement E’ una associazione di Enti di ricerca non governativi;
Il rendimento scolastico. Le rilevazioni su larga scala Il rendimento scolastico nelle rilevazioni nazionali e internazionali Alcuni risultati che si ripetono.
PRESENTAZIONE corso 2013/ Corso di Laurea L1 Corso: Psicologia Generale - Proff. Tagliabue (Mod A) Campana (Mod B) Scienze Psicologiche Cognitive.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
In questa lezione Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali Prime riflessioni.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
11 aprile 2017 Dott.ssa Valeria Damiani
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
ANALFABETISMO FUNZIONALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Il rendimento scolastico. Le rilevazioni su larga scala
Il rendimento scolastico. Le rilevazioni su larga scala
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
In questa lezione Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali Prime riflessioni.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Indagine Internazionale
In questa lezione Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali Prime riflessioni.
Laboratorio di Psicologia della Comunicazione
Il rendimento scolastico. Le rilevazioni su larga scala
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Classi prime situazione in ingresso a.s. 2018/19
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Docimologia e valutazione dei servizi socio-educativi
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Transcript della presentazione:

PEDAGOGIA SPERIMENTALE Anno accademico 2017-18 I Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre PEDAGOGIA SPERIMENTALE Corso di laurea FSRU

L’esame tra accusa e difesa De Landsheere: - accuse: 1) prestazioni mnemoniche; 2) stress e ansia; 3) difformità delle prestazioni sollecitate (contesto di riferimento); 4) effetto Pigmalione (feedback); 5) stereotipi; 6) effetto alone; 7) scissione contenuti/prestazioni (es. nuoto; teaching to the test) difese: aspetti positivi del voto soggettivo conoscenza allievi da parte degli insegnanti candidati si mettono alla prova

Esami e confronti Iea (International Association for the Evaluation of Educational Achievement) Fine anni ‘50-inizio anni ‘60: The Pilot Twelve Country Study: 1) aree base dei percorsi di istruzione; 2) differenze tra i dodici Paesi partecipanti 1963-1967: The First International Mathematics Study: 1) perché la matematica; 2) incrocio risultati apprendimento con variabili di sfondo 1968-1973: Six Subjects Study: il caso dell’Italia 28/30 marzo 1977: Simposio Internazionale sui risultati Iea a Frascati Visalberghi

L’analisi dei quesiti Rivediamo l’item analysis: indice di difficoltà, di discriminatività, di distrattività I modelli probabilistici: l’item response theory (difficoltà, discriminatività, abilità latente, guessing) Probabilità risposta corretta Abilità latente

Valutazione adattiva Fine anni ’80: Cba – Computer-based assessment Dal modello statico al modello dinamico: Cat – Computerised adaptive testing - obiettivo cognitivo di riferimento contenuto tipologia di quesito presenza in archivio di forme parallele dello stesso quesito difficoltà e discriminatività che il quesito intende misurare in rapporto all’abilità (Irt)