CERTIFICATO MEDICO SPORTIVO IN AMBITO SCOLASTICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione Progetto alle Classi Terze Schio – 11 febbraio 2016.
Advertisements

1 SCUOLA SECONDARIA DON MILANI. 2 LINEE GUIDA AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA.
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
STATISTICHE INFORTUNI I.C. di Forno di Zoldo a.s e COLLEGIO DOCENTI RSPP – Maria Novella Fioretto.
Tesi di: GIACOMO VANELLA Relatore: Dott. Giuseppe Battaglia SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività.
Progettare e programmare PROF.SENAREGA. Progettazione nella scuola  Processo mirato a definire e descrivere le finalità e le caratteristiche o modalità.
CRITERI DI DEROGA ALL’OBBLIGO DI FREQUENZA DA a.s IIS Giacomo Antonietti - Iseo.
ISTITUTO COMPRENSIVO «CARANO MAZZINI» Sport a Scuola Campionati Sportivi Studenteschi a.s. 2015/2016 FASE D’ISTITUTO.
Progetto Anno scolastico 2016/2017 Istituto Comprensivo “S.Pellico” Vedano Olona.
PINOCCHIO IN BICICLETTA Linee guida a.s
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Rappresentanti genitori d’Istituto 21 Maggio 2016 Istituto Comprensivo di Lograto A. S
Concetto di Salute e Malattia - Corso Operatore Socio-Sanitario OSS - Dr. Mario Esposito.
Linee Guida in applicazione della normativa sulla dotazione ed utilizzo dei Defibrillatori in ambito sportivo.
Linee Guida in applicazione della normativa sulla dotazione ed utilizzo dei Defibrillatori in ambito sportivo.
Conferenza di servizio per Docenti di Educazione Fisica
COME BASE PER LO SVILUPPO ARMONICO DEL BAMBINO
Tutela sanitaria Avv. Giovanni Fontana
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
Settore Giovanile Minibasket Scuola ORGANIZZATIVA E TECNICA
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
SCUOLA PRIMARIA ARCIVESCOVILE “DAME INGLESI”
Liceo Scientifico indirizzo SPORTIVO
ISTITUTO COMPRENSIVO «A. CALCARA»
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Situazione alunni bes dopo la Nota di chiarimento del 22/11/2013
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
Condivisione di buone prassi per il passaggio degli alunni conBES
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
L’indirizzo musicale…
PERCORSO DI FORMAZIONE PROGETTO FAMI – CALABRIA FRIENDS 2016/2017
Programma di promozione dell’attività motoria
PROGRAMMA BADMINTON Lunedì 30 Gare di qualificazione (Pergine V.)
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
LA MISSION del Settore Minibasket F.I.P
Sistema regionale di certificazione delle competenze per il formale, non formale e informale.
PRO - MUOVERE L’attività fisica a scuola: strumenti e opportunità
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
PROGETTO MONTAGNA.
ACCREDITAMENTO DIRITTO ALLO SPORT
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
Scuola autonoma a Modena da quest’anno, un posto all’anno
Come si acquisiscono queste informazioni?
Il Corso Istruttori Minibasket.
Liceo Scientifico Linguistico “Francesco Redi”
Giornata della trasparenza Ufficio Scolastico Regionale per le Marche
Roncola – Capizzone - Strozza
I CONVEGNO CSSMB Napoli, 23 settembre 2016
L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.
Scuola Secondaria di primo grado
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Progetti d’istituto in collaborazione con Enti ed Associazioni
E-Sport, benessere e coaching
LA COMUNICAZIONE NECESSARIA
Piano di formazione e aggiornamento docenti
AZIONI DELINEATE IN QUESTO ANNO SCOLASTICO
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “CAMPIONI DI FAIR PLAY”
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
Scuola Secondaria di I grado
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ
Benvenuti nell’Istituto Comprensivo di Pignola
presentazione sc. primaria 2018/2019
Liceo Scientifico “A. Roiti” Ferrara
BES e DSA definizione, normativa e strumenti di intervento
Il Corso Istruttori Minibasket.
Terza annualità Progetto “Viviamo il Territorio” promosso dall’Istituto “Don Diana” di Casal di Principe. Un’iniziativa che rientra nell’ambito del.
Transcript della presentazione:

CERTIFICATO MEDICO SPORTIVO IN AMBITO SCOLASTICO Nelle situazioni in cui è necessaria la certificazione , si raccomanda di programmare con congruo anticipo la visita pediatrica e l’ECG (che dovrà essere richiesto in regime di esenzione cod. I01) La richiesta della certificazione deve essere effettuata su apposito modulo firmato in originale dal DIRIGENTE SCOLASTICO La certificazione è gratuita

La certificazione non deve essere richiesta all’atto dell’iscrizione scolastica ma al momento della partecipazione all’attività sportiva extracurricolare Se l’alunno è già in possesso di un certificato rilasciato per l’attività agonistica per qualsiasi disciplina o in possesso di un certificato di attività sportiva non agonistica in corso di validità (un anno dal momento del rilascio) sono validi anche per l’attività sportiva non agonistica in ambito scolastico

IL CERTIFICATO DEVE ESSERE RICHIESTO Agli alunni che svolgono attività fisico sportive organizzate dagli organi scolastici nell’ambito delle attività parascolastiche: attività svolte in orario extracurricolare con la partecipazione attiva e responsabile dell’insegnante finalizzate a gare, campionati, competizioni tra atleti e/o manifestazioni sportive organizzate dal MIUR

IL CERTIFICATO DEVE ESSERE RICHIESTO A coloro che partecipano a giochi sportivi studenteschi nelle fasi precedenti a quella nazionale E’ necessaria solo in attività fisico-motorie caratterizzate come “sportive” : attività fisica che viene praticata in modo sistematico e continuativo, secondo regole definite da specifiche discipline ricomprese all’interno di Federazioni sportive nazionali , con il fine ultimo di far crescere le capacità fisiche e le abilità tecniche del praticante per migliorare progressivamente le proprie prestazioni nel confronto con se stesso o con altri praticanti .( BUR VENETO n. 48 15/05/2015)

NON NECESSITANO DI CERTIFICAZIONE Educazione fisica , motoria in orario scolastico Le attività ludico-motorie o amatoriali come quella svolta nella scuola primaria Tutte le attività che non rientrano nel concetto di attività “sportiva” sono da considerare ludico-motorie o amatoriali e, come tali, non assoggettate all’obbligo di certificazione medica indipendentemente da chi le organizzi o le pratichi

NON NECESSITANO DI CERTIFICAZIONE Tutte quelle attività di ISTITUTO indirizzate al coinvolgimento all’attività motoria ed all’avviamento all’attività sportiva degli alunni, anche se svolta in orario extracurricolare considerandosi in logica prosecuzione e sviluppo del lavoro dei docenti di ed. fisica ( DGR Veneto 1/02/2016)

Nota per la trasparenza Bur n. 48 del 15/05/2015 Si evidenzia che l’obbligatorietà, prevista per legge, di una certificazione sanitaria per accedere a determinate attività è una misura impegnativa ed onerosa, che limita la libertà individuale in relazione alla tutela di un bene sovraordinato, la quale deve essere utilizzata in modo rigoroso e non può essere estesa in modo indiscriminato a qualsiasi situazione collegata all’attività fisico-motoria.

Tanto più se si considera che evidenze scientifiche consolidate dimostrano l’efficacia dell’attività fisica e motoria nel promuovere la salute della popolazione e nel prevenire molte patologie croniche, per cui bisogna evitare di frapporre inutili ostacoli a chi intende adottare stili di vita più attivi e dedicarsi a forme di attività fisica che non si configurino come attività sportiva in senso stretto.