Margarita Borreguero Zuloaga Annamaria Cacchione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
Advertisements

I numeri che sanno... parlare! Analisi delle prove INVALSI Prof. Elisa Susini 09 Dicembre 2014.
Osservazione sistematica. L’osservazione costituisce una modalità privilegiata per acquisire informazioni attorno ad un fenomeno che si intende conoscere.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
Effetto scuola o Valore aggiunto
Liceo Linguistico 2017/2018 Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente.
L’effetto del gruppo dei pari sull’apprendimento scolastico nelle classi con studenti stranieri: le performance Ivano Bison | Università di Trento Martina.
La valutazione formativa nell’Unità di Apprendimento e i suoi attori
Costruiamo il tuo portfolio!
Sistema Istruzione e Formazione
3^ C.D.”G.D’Annunzio”.
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
UPDATING IN MEMORIA DI LAVORO: ANALISI DELLE STRATEGIE IMPIEGATE
SOTTOGRUPPO 1 Interlingua e analisi dell'errore
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
L’indagine sull’opinione degli studenti
UNA LINGUA CHE STA NEL MEZZO?
Dipartimento di Rete La valutazione nella didattica CLIL I. C
VOS 1.2 Uno script per automatizzare la generazione dei report dai questionari di valutazione delle opinioni degli studenti. Prof. E. Parente – DIS – Università.
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
Oggetti della valutazione
Come svolgere una relazione
Metodologia dell’osservazione
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
La ricerca bibliografica on line
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
Definizione di Mappa Concettuale
L’indagine sull’opinione degli studenti
FORMAZIONE PROFESSIONALE
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Cosa ci dicono i dati sugli apprendimenti
per un Apprendimento di qualità
Ripensiamo in modo nuovo al digitale
I pomeriggi del CLA Errori, sbagli, interlingua nell'apprendimento dell'italiano L2 05/06/2018 dott. Simone Cavallo.
Che cos’è la ristandardizzazione dell’italiano?
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
Bisogni, mete e obiettivi
Sistemi informativi statistici
Valutazione delle competenze
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
per un Apprendimento di qualità
PROGETTARE PER COMPETENZE
Documentare la didattica
Progetto “Comunic/Azione”
Oggetti della valutazione
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
Laboratori e tirocini di introduzione alle metodologie e tecnologie didattiche Seconda edizione.
COSTRUIRE UN MEMORY Sintesi del percorso in fasi/compito autentico.
Macchine Parlanti A.A. 2018/19 Titolo progetto (es. orologio parlante senza display) template per il progetto finale del corso di Documentazione Linguistica.
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
IMPROVITALIAN Metodologie di apprendimento attivo: apprendimento basato sul progetto, classi capovolte, gruppi cooperativi Valentina Elmetti Responsabile.
ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA
Oggetti della valutazione
Dalle prove INVALSI alla didattica
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
VALUTAZIONE E TIC Piano Nazionale Di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie Didattiche dell’Informazione e della Comunicazione 04/08/2019 computer.
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
Riflessioni sull’apprendimento
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
Perché oggi è fondamentale studiare 2 lingue straniere?
RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI LINGUA ITALIANA
ANALISI RAGIONATA delle PROVE INVALSI
diritto della comunicazione pubblica
A SCUOLA A CASA LEZIONE LEZIONE A CASA A SCUOLA
UTILIZZO DIDATTICO DELLA PIATTAFORMA MOODLE
Transcript della presentazione:

Margarita Borreguero Zuloaga Annamaria Cacchione I corpora di interlingua come risorse per la didattica dell'analisi conversazionale Margarita Borreguero Zuloaga Annamaria Cacchione

Di cosa parliamo Scopo del gioco Quale didattica, quale corpus Cosa è successo Tre conversazioni, tre casi da analizzare Cose interessanti, effetti, impatto

Scopo del gioco Raccontiamo un esempio di uso di corpus di parlato nella didattica DOVE: Master in Formación del Profesorado de la UCM, A.A. 2015-16 CON CHI: gruppo di 7 studenti, 6 italofoni e un ispanofono CORSO DI: Linguistica Acquisizionale e Didattica delle Lingue PERCHE’: per un apprendimento migliore delle dinamiche del parlato, della conversazione nativo/non-nativo, delle sequenze acquisizionali dell’italiano L2

Il corpus e il sotto-corpus

400’ 38.000 token Livello iniziale intermedio avanzato Nativi Conversazioni simmetriche 4 asimmetriche 8 24

Il sotto-corpus

Il corpus, i corpora Altri corpora usati: Banca Dati di italiano L2 di Pavia, per addestrare alla diagnosi dell’interlingua Il corpus A.Ma.Dis. è già stato utilizzato per scopi valutativi (vd. Cacchione in SILTA 3.14) Il punto di riferimento iniziale è Zorzi 1996.

Cosa Apprendere per immersione/esposizione le dinamiche dell’acquisizione della sintassi e della testualità A partire dai CONNETTIVI Induttivamente (anche) come forma di peer-learning [in questi contesti è più facile affrontare la crisi della didattica]

Le consegne: il test-pack La definizione operativa: voce “connettivi” di A. Ferrari su treccani.it 3 conversazioni: stesso task comunicativo, 3 livelli diversi Tabelle per la raccolta dei dati aggiunta opposizione temporale causale conseguenza concessione rielaborazione condizione dispositio N 11 2 3 4 1 NN

Conversazione 1 Aggiunta -Opposizione Causa (Condizione)

I dati: cosa hanno notato gli studenti Connettivi cumulativi La funzione di “insomma” Le funzioni di “quindi”

I dati: cosa hanno notato gli studenti E intra e interfrasale Se Ma (ee non “e”)

Conversazione 2

Cosa hanno notato gli studenti Anche – aggiunta interfrasale Prima di – non notato E Anche testuale Anche testuale – transfer?

Cosa hanno notato gli studenti Che – e che Causali non standard

Conversazione 3 Emergono i connettivi relativi alle funzioni (ed alle clausole corrispondenti): • aggiunta • opposizione • causale • condizionale • temporale • consecutiva • rielaborativa

Cosa hanno notato gli studenti Come giocando Tipo, tipo che Allora - e allora Anche testuale per transfer

Cosa hanno notato gli studenti Anche se - concessiva Perché poi – causale testuale + aggiunta Quando - temporale Ma però – insieme come i nativi

A confronto

Dopo i compiti Discussione in classe Rilettura delle conversazioni Confronto tra risultati Spiegazione tra pari Risultati Consapevolezza “profonda” delle dinamiche comunicative Apprendimento delle sequenze acquisizionali sintattiche Apprendimento in negativo da alcuni comportamenti in chiave didattica (es. “invasione” dello spazio comunicativo)

Per finire L’uso dei corpora di parlato si dimostra didatticamente utile per una serie di scopi: Valutativo (già osservato) Di apprendimento di specifici contenuti (come nello studio descritto) Di auto-osservazione e auto-valutazione (in prospettiva) nell’ambito della pianificazione del teacher e class talk. Ultimo ma non ultimo: dopo lo “choc culturale” iniziale dovuto alla fase di presa di consapevolezza del parlato, gli studenti SI DIVERTONO…