IL PARMIGIANO-REGGIANO : IL SUPERNUTRIENTE PER L’ OSSO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di cucina per i genitori del progetto PESOVIA 27 gennaio 2010
Advertisements

ALIMENTAZIONE.
La dieta è l’alimentazione razionale ed equilibrata
L’ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA IN ETA’ PEDIATRICA
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
ALIMENTAZIONE E TUMORI
IL LATTE Realizzato da: CHIARA LETTIERI e BEATRICE DE BEI -I derivati
IL LATTE E I DERIVATI REALIZZATO DA FABIO CHIRIOTTI E DAVIS SAGLIETTI.
MANGIARE BENE PER STARE BENE
CORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE MATERNE, ELEMENTARI, MEDIE
L’ IMPORTANZA DI UNA ALIMENTAZIONE SANA
L’ALIMENTAZIONE.
Educazione Alimentare
CIAO il mio nome è "OSSICINO" prof. Tommaso Lillo.
L’ALIMENTAZIONE DELL’ARBITRO
COMPOSIZIONE DEL CORPO UMANO
6 mld 1 mld 25% = = 28 ml Ton 70% (America) 157 ml Ton 15 Kg di proteine vegetali = 1 Kg.
Progetto di Informazione Alimentare e di Educazione Nutrizionale
La salute delle ossa scheletro funzione di sostegno riserva di calcio
Dall’indagine all’educazione alimentare
Esempi di functional foods
Come leggere le etichette!
SCIENZA DEGLI ALIMENTI
ALIMENTAZIONE E BENESSERE a cura di dott.ssa Donatella Cirimele
ALIMENTAZIONE NELLE PATOLOGIE CRONICHE dott
Carni bianche (100 gr.) Pesce magro (150 gr.) Pesce grasso (100 gr.) Carni rosse Pesce trasformato e in scatola Carni trasformate Pesce in scatola SUGGERIMENTI:
I NUTRIENTI.
Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei nostri tessuti:
LINEA VENDING MACHINE. Le Chips Light : Novità VALORI NUTRIZIONALI per 100 g per porz.(25 g) Valore energetico 368 kcal 92 kcal (1550 kj) (387 kj) Proteine.
IL FABBISOGNO IN PROTEINE Tradurre il fabbisogno proteico in termini rigidamente numerici è molto difficile, ci sono pochi dati sulla donna adulta, ma.
Alcuni Aspetti Pratici Acqua Minerale- Lio-OMO – Prevenire Allergie e Celiachia e… niente più ??? Discutiamone con luigigreco.
Il legame fra alimentazione e sport è spesso sovrastimato Il monito ‘’Conosci te stesso’’ che il tempio di Apollo a Delfi proponeva al viandante e che.
Esercitazioni esame di Merceologia novembre 2014 Prof.ssa Angela Tarabella 1 Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
Per gli studenti, i cibi proteici ( carne, pesce, latte, formaggi, uova e legumi) devono avere la parte preponderante.
Specialista in Scienza dell’Alimentazione
Dieta nell’anziano Nell'età senile, il ritmo delle funzioni vitali si rallenta; infatti, nella maggioranza delle persone, si ha la cessazione dell'età.
Fin dalla prima infanzia è importante il nostro rapporto con le sostanze nutritive. Un’alimentazione equilibrata aiuta i bambini e gli adolescenti a crescere.
+. La piramide alimentare La piramide alimentare presenta gli alimenti raggruppati secondo le loro caratteristiche nutritive. Alla base della piramide.
L’alimentazione di un anziano è diversa da quella di un bambino, ragazzo o di un adulto.
Ingredienti Zucchero, crema al cacao magro 21% [zucchero, burro di cacao, latte intero fresco pastorizzato, sciroppo di glucosio, cacao magro 7,3% corrispondente.
Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori
Integratore alimentare di calcio
Le informazioni nutrizionali: ambito di applicazione ed esenzioni
ASPETTI TECNOLOGICI E NUTRIZIONALI
LA COMPOSIZIONE CHIMICA DEL LATTE
Il latte al di qua e al di là del Po Cremona - 11 Novembre 2016
EQUILIBRIO in SOLUZIONE
IL RUOLO DELLA CARNE IN UNA DIETA EQUILIBRATA: CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI E RACCOMANDAZIONI Laura Rossi, Ph.D. Centro di Ricerca per gli Alimenti e la.
Corso di Biochimica clinica
La struttura dell'oliva ed il contenuto in olio Esocarpo – Buccia (la membrana esterna, liscia, coperta da una sostanza cerosa): 1% Endocarpo –
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
LA DIETA VEGANA PER L’OSSO
XI CONGRESSO ORTOMED Firenze, dicembre 2016 Palazzo degli Affari
Università degli studi di Pavia
LATTE Definizione Composizione media % di latte di diverse specie
SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE Principi di Agronomia
Rigatoni con ricotta, stracchino e noci
Quale è il significato di Nutraceutica?
MICRONUTRIENTI: l’organismo ne richiede PICCOLE quantità
I protidi Schemi delle lezioni protidi vanna vannucchi.
Fabbisogni Nutrizionali
Analisi Cereali per la prima colazione
Alba Gainotti Alessandra Modelli
CLAIMS ed ETICHETTATURA
Le proteine Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei.
L’ALIMENTAZIONE Sitografia:
Corso di preparazione ai test universitari
Fanno parte dei micronutrienti in quanto:
Vitamina E Vitamina E Esperimenti di Evans e Bishop su ratti alimentati con una dieta a base di caseina, amido di mais, lardo, burro e lievito,
I PRINCIPI NUTRITIVI.
Transcript della presentazione:

IL PARMIGIANO-REGGIANO : IL SUPERNUTRIENTE PER L’ OSSO S. BERNASCONI PROF. ORDINARIO DI PEDIATRIA UNIVERSITA’ DI PARMA UNIVERSITA’ DI CHIETI PESCARA sbernasconi3@gmail.com

OUTLINE 1) considerazioni preliminari 2) perché PR super nutriente per l’osso

OUTLINE 1) considerazioni preliminari

METABOLISMO DEL CALCIO CALCIO CIRCOLANTE = COSTANTE UNICO CALCIO in ingresso

OUTLINE 1) considerazioni preliminari 2) perché PR super nutriente per l’osso ?

OUTLINE 1) considerazioni preliminari 2) perché PR super nutriente per l’osso ? - contenuto di Calcio

In 100 gr di Parmigiano-Reggiano : 346,5 mg di Calcio Con 30 grammi (porzione standard) 29% RDA per adolescenti 38% RDA per bambini

OUTLINE 1) considerazioni preliminari 2) perché PR super nutriente per l’osso ? - contenuto di Calcio - biodisponibiltà di Calcio

OUTLINE 1) considerazioni preliminari 2) perché PR super nutriente per l’osso ? - contenuto di Calcio - biodisponibiltà di Calcio - assorbimento intestinale

Assorbimento intestinale di Calcio: fattori nutrizionali interferenti AUMENTATO Acido citrico Lattosio Proteine Fosfopeptidi caseina pH acido DIMUNITO Acidi grassi Fitati Ossalati Fibre (vegetali, cereali) pH aumentato

Valori nutrizionali Contenuto in 30 grammi PROTEINE 9,72 grammi

L.Garini, E.Verduci, S.Scaglioni, S.Bernasconi

Assorbimento intestinale di Calcio: fattori nutrizionali interferenti AUMENTATO Acido citrico Lattosio Proteine Fosfopeptidi caseina pH acido DIMUNITO Acidi grassi Fitati Ossalati Fibre (vegetali, cereali) pH aumentato

Assorbimento intestinale di Calcio: fattori nutrizionali interferenti AUMENTATO Acido citrico Lattosio Proteine Fosfopeptidi caseina pH acido DIMUNITO Acidi grassi Fitati Ossalati Fibre (vegetali, cereali) pH aumentato

OUTLINE 1) considerazione preliminare 2) perché PR super nutriente per l’osso ? - contenuto di Calcio - biodisponibiltà di Calcio - assorbimento intestinale - eliminazione renale

Valori nutrizionali Contenuto in 30 grammi CALCIO 346,5 milligrammi FOSFORO 207,3 milligrammi SODIO 195 milligrammi POTASSIO 30 milligrammi

ABITUDINI ALIMENTARI ?

Indagine condotta da I.Farnetani Il tipo di formaggio più gradito nella fascia di età 3-6 è: Parmigiano 35,74 Formaggino 31,17 Mozzarella 12,92 Ricotta 11,78 Stracchino 8,39 Il tipo di formaggio più gradito nella fascia di età 7-12 è: Parmigiano 39,08 Mozzarella 26,41 Formaggino 16,75 Stracchino 9,64 Ricotta 8,12

Grazie per l’attenzione sbernasconi3@gmail.com