Modulo 10 – Moduli ad hoc su salute e salute dei minori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mangiare a scuola Le politiche alimentari per una qualità accessibile e diffusa Torino 1 Aprile 2016 Le linee guida nazionali della ristorazione scolastica.
Advertisements

Workplace Health Promotion Attività CONFIDENTIAL.
D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo III PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
Dipartimento Studi Socio Sanitari DATANALYSIS Roma, Maggio 2013 Gli Anziani over 75 e le Badanti.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
P ROPOSTA DI UN MODELLO SPERIMENTALE PER LA SELEZIONE E L ’ ACCESSO AI C ORSI DI S TUDIO IN M EDICINA E C HIRURGIA. Gabriele Cavaggioni, Claudio Barbaranelli,
IL PERCORSO DEL DONATORE. La donazione del sangue è un atto volontario, anonimo, periodico, gratuito e responsabile. Per tutti noi, che abbiamo a cuore.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Il contratto di lavoro part-time
Il Pronto Soccorso di Riccione in NUMERI
COMPARTO EDILE Introduzione
Vincenzo Ilotte Presidente Camera di commercio di Torino.
Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana
Presentazione Piano sanitario CIPAG Dott.ssa Claudia Di Serio
Risposte pervenute: Liceo Classico 88 risposte su 98 iscritti (90%)
Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana
Modalità del voto all’estero
Indagine sulle condizioni di vita - Anno 2017
Modulo 3 - Sezione A La scheda generale e la sezione A.
La rinuncia alle cure Cesare Cislaghi Economista sanitario, AGENAS
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
13/04/2018.
Pacchetto 2 - Introduzione alla Formazione A Distanza
Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana
CAMPAGNA COMMERCIALE POLIZZE POSTAPROTEZIONE PICCOLA IMPRESA (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
Tutela della privacy e atti scolastici
Cos’è il dossier sanitario elettronico?
LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEI PAZIENTI Opportunità per i Servizi Sanitari Regionali di Friuli Venezia Giulia e Veneto I dati italiani del National Contact.
L’indagine D+ Le modalità operative Censimento permanente
Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana
Modalità del voto all’estero
Modalità del voto all’estero
Modulo 1 - Presentazione
Modulo 1 - Presentazione
Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione
Modulo 7 – Il questionario individuale sezioni: 1-9
Modulo 6 – Il questionario familiare
Modulo 9 – Consumi e ricchezze
Modulo 5 – La scheda generale
Modulo 1 - Presentazione
COLLEGIO DI DIREZIONE 24 ottobre 2017
Modulo 9 - La somministrazione dell’intervista
Titolo presentazione 12/09/2018
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
Caratteristiche dell’indagine
La tecnologia Web nell’Assistenza Domiciliare
LA POSIZIONE delle regioni Luciano Marchiori – roberto agnesi
Studio EDIT Gli altri stili di vita
Modalità del voto all’estero
Forme specifiche di maltrattamento
Cartella Clinica Parmenide ver e successive
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale Triennio
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
La qualità del servizio
“ALTA ATTIVITA’ ASSISTENZIALE”
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
MUTUA MIA, UN PARTNER AFFIDABILE PER I LAVORATORI E LE IMPRESE UGL
Dalla lettura della società alla programmazione della sanità!
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Banca Dati 2018 Hanno aderito ACAT Grosseto Green, ACAT Grosseto Nord,
Visite Specialistiche gratuite: Materiale informativo
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
PROGETTO “Gente di Cuore”
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
Transcript della presentazione:

Modulo 10 – Moduli ad hoc su salute e salute dei minori

Dove si trovano i moduli? Scheda generale Questionario familiare Questionario individuale Quesiti 761-763 Salute dei minori presenti in famiglia Sezione 18 Visite mediche, attività fisica e comportamenti alimentari Sezione 8 Spese mediche e ricorso ai servizi sanitari Rispondono tutti ma per motivi di PRIVACY, è possibile non rispondere!

Salute dei minori presenti in famiglia SG 761-763 Salute dei minori presenti in famiglia Chi risponde: Informazioni su ognuno dei minori presenti in famiglia, fornite dal rispondente alla SG. Contenuti informativi: Quesiti MEHM - Minimum European Health Module su salute generale e su limitazioni nelle attività per problemi di salute (analoghi a quelli somministrati ai 16+ nel QI). Riferimenti temporali: In generale, oggi.

Spese mediche e ricorso ai servizi sanitari QF Sezione 8 Spese mediche e ricorso ai servizi sanitari 1) SPESE MEDICHE DELLA FAMIGLIA (financial burden) Chi risponde: Informazioni sulla famiglia fornite dal rispondente al QF. Contenuti informativi: Onere per le spese effettuate per accertamenti diagnostici, visite mediche, trattamenti terapeutici o riabilitativi, ricoveri, cure dentistiche, acquisto di medicinali. Stesse modalità di risposta di altre variabili target su financial burden. Riferimenti temporali: Ultimi 12 mesi.

Spese mediche e ricorso ai servizi sanitari QF Sezione 8 Spese mediche e ricorso ai servizi sanitari 2) RICORSO AI SERVIZI SANITARI DEI MINORI (unmet need) Chi risponde: Informazioni sull’insieme dei minori presenti in famiglia fornite dal rispondente al QF. Contenuti informativi: Difficoltà di accesso ai servizi per i minori di 16 anni: stessi quesiti somministrati ai 16+ nel QI. Riferimenti temporali: Ultimi 12 mesi.

Visite mediche, attività fisica e comportamenti alimentari QI Sezione 18 Visite mediche, attività fisica e comportamenti alimentari 1) VISITE MEDICHE Chi risponde: Tutti i rispondenti al QI. Contenuti informativi: Visite presso dentisti, ortodontisti o igienisti dentali, visite presso il medico di famiglia, visite specialistiche. Riferimenti temporali: Ultimi 12 mesi.

Visite mediche, attività fisica e comportamenti alimentari QI Sezione 18 Visite mediche, attività fisica e comportamenti alimentari 2) STILI DI VITA Chi risponde: Tutti i rispondenti al QI. Contenuti informativi: Altezza e peso (body mass index). Attività fisica nell’attività lavorativa, nel tempo libero o per spostamenti. Consumo di frutta e verdura. Riferimenti temporali: Oggi. Una settimana tipo. Una settimana tipo con riferimento alla stagione attuale.

…grazie per l’attenzione! Domande, osservazioni, ... In generale le domande si accolgono durante la presentazione a meno che non ci siano problemi di tempistica …grazie per l’attenzione!