SULLE 3 PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI DI PERSONALITÀ

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ADOLESCENZA.
Advertisements

Convegno “La diagnosi in psicoterapia” 2 dicembre 2011
La diagnosi psicodinamica
dall’innamoramento all’amore
Rafforzare la qualità e le potenzialità dei PIT: il Formez a supporto della Progettazione Integrata Potenza, 15 dicembre 2003 Raffaele Colaizzo Coordinatore.
Centro Cocaina e Nuove Dipendenze Il modello integrato Parallelismi osservativi Metodologia utilizzata.
Analisi Settore Elettrificazione Roma, 13 settembre 2011.
I DISTURBI DELL’EQUILIBRIO IN CLINICA DELLA RIABILITAZIONE Riccione 24 maggio 2005 Il parere dello Psicologo Clinico: “Oggi,dottore,non mi sento troppo.
CRESCERE AUTENTICI: SPONTENETITA’= AGIRE EMOZIONATO Emozioni: espressione e azione ASPIC Master 2013 Dr Maurizio Palomba, Counselor Supervisor.
VERSO LA CELEBRAZIONE DELLE NOZZE
La progettazione concettuale
BES scuola primaria Laboratorio per i docenti neo assunti in provincia di Sondrio a.s. 2016/2017 Condotto dall’insegnante Meri Rosa Tognela.
Essi possono essere apparentemente contradditori e
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
Alcuni esiti sintetici
LA TEORIA GENERALE DEI SISTEMI
I COMPORTAMENTI AGGRESSIVI
6°Lezione Il paziente multietnico
La comunicazione assertiva
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
SAI TRASFORMARE I DATI AZIENDALI IN VALORE STRATEGICO PER IL BUSINESS?
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
Le competenze relazionali nella professione medica
Fatigue-Depressione- Fine vita-Lutto del caregiver formale
Personalità e organizzazioni della personalità
ATTEGGIAMENTI CONOSCENZA FAMILIARITA’ ATTRIBUTI CREDENZE ATTEGGIAMENTO
Caratteristiche della struttura di personalità a livello nevrotico
Identità e socializzazione
esercitazioni comunicazione
DSM – Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali
Che cosa sono le organizzazioni
Linguistica e treebank
Organizzazione Aziendale
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Intervento secondo i principi della Teoria della Mente
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
MALATTIA Correlati psicologici, antropologici, sociologici
Azione individuale e ordine sociale
L’incontro con l’altro
RAPPRESENTAZIONE MENTALE, COGNITIVA DI POPOLI E PAESI
Organizzazione Aziendale
Differenze individuali: concetto di sé, personalità ed emozioni
INDAGINE DIPLOMATI ANNO SCOLASTICO 2008/2009
PSICOPATOLOGIA Disturbi psicopatologici
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
Dottoressa Paola Vinciguerra Presidente.
DIPENDENZA RELAZIONALE
Stigma, pregiudizio, conflitto
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Corso di Sociologia Generale
RENDERSI RESPONSABILI
Gruppi e movimenti.
L’interpretazione degli stimoli sensoriali
Lezione N° 6 L’organizzazione
Azione individuale e ordine sociale
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
Elementi della relazione
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
L’incontro con l’altro
OMOFOBIA.
1. CAPACITA’ DI REGOLAZIONE, ATTENZIONE, APPRENDIMENTO
A cura di: Alessandro Hinna
EMPATIA.
Questionario dipendenze comportamentali
Transcript della presentazione:

SULLE 3 PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI DI PERSONALITÀ

Distinguiamo 3 principali organizzazioni di personalità: Nevrotica Borderline Psicotica

Secondo Kernberg, sono tre i criteri che permettono di identificare e differenziare le tre principali organizzazioni di personalità: la diffusione Vs integrazione dell’identità; la prevalenza dei meccanismi di difesa primitivi Vs maturi e la tenuta dell’esame di realtà. 

Con il concetto di diffusione Vs integrazione dell’identità si intende il livello di integrazione delle rappresentazioni polarizzate (“tutte cattive” o “tutte buone”) del sé e degli oggetti e degli affetti a esse connessi. La diffusione dell’identità è caratterizzata: dalla presenza di rappresentazioni del sé e degli oggetti povere, rapidamente mutevoli, scisse; e da affetti e impulsi violenti, labili, non modulati e ugualmente estremi.

In genere, la diffusione dell’identità si associa a un senso di vuoto interiore, a un senso di discontinuità nell’esperienza di sé e degli altri e a comportamenti contraddittori e non integrabili in modo affettivamente significativo. Le relazioni con gli altri sono superficiali, instabili, caotiche e prive di empatia. Un’identità integrata è invece caratterizzata da rappresentazioni del sé e degli altri tridimensionali e differenziate, in cui convivono aspetti positivi e negativi della realtà, e un’ampia gamma di affetti ben modulati.

caratterizzati dalla capacità di promuovere soluzioni di compromesso, Si distinguono meccanismi di difesa primitivi e meccanismi di difesa maturi impediscono la formazione di rappresentazioni del sé e dell’altro adeguatamente differenziate e complesse caratterizzati dalla capacità di promuovere soluzioni di compromesso, si limitano al tentativo di allontanare dalla consapevolezza desideri, rappresentazioni e affetti dolorosi

I meccanismi di difesa primitivi sono quelli che si organizzano attorno alla scissione delle rappresentazioni del sé e degli altri in un “tutto buono” e “tutto cattivo”, all’identificazione proiettiva, al diniego, all’idealizzazione, alla svalutazione, all’onnipotenza e spesso a un ricorso massiccio all’acting out. I meccanismi di difesa primitivi impediscono la formazione di rappresentazioni del sé e dell’altro adeguatamente differenziate e complesse, vive e sfumate, nel tentativo di evitare i conflitti associati alla percezione della proprio ambivalenza, della propria dipendenza, della possibilità di perdere gli altri significativi e dei sensi di colpa associati. I meccanismi di difesa maturi sono invece caratterizzati dalla capacità di promuovere soluzioni di compromesso, come accade nella rimozione, lo spostamento, l’intellettualizzazione, la razionalizzazione, l’isolamento e la formazione reattiva. Essi tendono a non “distorcere” la realtà: basandosi su un mondo interno più evoluto, si limitano al tentativo di allontanare dalla consapevolezza desideri, rappresentazioni e affetti dolorosi.

Per esame di realtà, si intende la capacità di differenziare se stessi e la propria vita interiore da quella delle altre persone e differenziare e mettere in relazione ciò che si pensa, percepisce e crede da ciò che viene consensualmente definito reale. Un aspetto importante dell’esame di realtà è la capacità di valutare realisticamente i propri sentimenti, comportamenti e pensieri nel quadro delle norme sociali condivise.

Sulla base di questi tre criteri è possibile diagnosticare il livello di organizzazione della personalità.

Le persone con organizzazione psicotica: presentano una sindrome di diffusione dell’identità con perdita della differenziazione delle rappresentazioni di sé e degli altri; tendono a ricorrere a meccanismi di difesa primitivi utilizzando la scissione per mantenere separate le rappresentazioni “tutte buone” da quelle «tutte cattive” e l’identificazione proiettiva, applicata alle rappresentazioni “tutte cattive”, nel disperato tentativo di mantenere un minimo di differenziazione tra le rappresentazioni di sé e degli altri; l’esame di realtà è perduto o molto fragile

L’organizzazione borderline, che può essere di alto livello (vicina ad un funzionamento nevrotico) o di basso livello (vicina ad un funzionamento psicotico): presenta una certa diffusione dell’identità, come quella psicotica, ma a differenza di quest’ultima mantiene sostanzialmente inalterata la differenziazione tra le rappresentazioni di sé e degli altri. come la struttura psicotica, è organizzata prevalentemente attorno a meccanismi di difesa primitivi, ma scissione e identificazione proiettiva sono utilizzate essenzialmente per allontanare la paura di perdere le relazioni positive e lenire il senso di colpa associato al prevalere di una forte aggressività e di rappresentazioni “tutte cattive” di sé e degli altri. presenta un esame di realtà sostanzialmente intatto, tranne in presenza di situazioni fortemente stressanti.

L’organizzazione nevrotica: presenta un’identità integrata; si organizza attorno a meccanismi di difesa più maturi; mantiene un esame di realtà integro.