QUALI CONCETTI PER UNA TEORIA DELLA COMUNICAZIONE?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comunicare Ferdinand de Saussure, Corso di linguistica generale (1916)
Advertisements

Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Sociologia ambiente Lezione 2. Parole chiave Parlare di questioni ambientali = discutere questioni di “modernità” Ma anche del significato di parole chiave:
ARTE RINASCIMENTALE Con il termine « RINASCIMENTO « generalmente si indica la straordinaria stagione artistica, filosofica, letteraria e scientifica fiorita.
Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
Comunicare come e perché
I cercatori della cura: aspetti etici
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
I VALORI CONDIVISI DEI PROFESSIONISTI
Capitolo 9 Opinione pubblica, partecipazione e comunicazione
linguistico-artistico-espressiva
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
Comunicazione interna
Territorio e nuove strategie di innovazione sociale
Corso in Global Management
La ricerca sociale: metodi e tecniche
The English Language Centre 20/07/ /07/2015 Brighton
Comunicare come e perché
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
LA RIVELAZIONE - INDICE
comunicativo - espressivo - metalinguistico
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
Dimensione istituzionale e cambiamento nella PA Prof. Adolfo Braga
Cos’è la comunicazione?
Corso di Sociologia Generale a.a
LA PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA
Carla Bazzanella Dire, agire, interagire
L’essere umano-cliente al centro del Marketing
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Linguistic corpus / corpus linguistico
11° laboratorio di Marketing Sociale e comunicazione per la salute
PICCOLE E MEDIE IMPRESE
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
IL PROCESSO DI ISTITUZIONALIZZAZIONE
Per conoscere la comunicazione interpersonale
Comunicazione e interazione
Lo sviluppo del linguaggio
Democrazia e cittadinanza
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Programmi di mobilità studentesca:
ERACLITO La vita: Della sua vita non si sa molto, ma sono stati rinvenuti alcuni frammenti non molto chiari, che gli diedero il soprannome di "oscuro".
Corso di Laurea in Economia
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
3. Identità della catechesi
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
I cercatori della cura: aspetti etici
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
La Socializzazione Politica
Grounded theory «La grounded theory è un metodo di ricerca qualitativo che utilizza un insieme sistematico di procedure per sviluppare induttivamente una.
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
I cercatori della cura: aspetti etici
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
«La teoria sociologia contemporanea»
Elementi della relazione
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
Nell’alternanza scuola- lavoro
Definizione 1 La scienza oggi si configura come: Un’impresa collettiva
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Le attività di comunicazione del progetto
Dalla comunicazione non-verbale alla multimodalità
IL DONO DELLA SCIENZA.
Pedagogia e ricerca educativa come fonti delle pratiche professionali
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

QUALI CONCETTI PER UNA TEORIA DELLA COMUNICAZIONE?

Tre punti La necessità di un framework comune Quattro approcci (modelli) principali (transazione, interazione, atti lingustici, condivisone) Alcune domande

UN FRAMEWORK COMUNE

Necessità d'integrazione Impresa multidisciplinare Approcci diversi, frammentazione, numerosi concettualizzazioni diversi Tentativi per un quadro di riferimento e un apparato concettuale comuni

Elementi per un framework comune Tavola di dialogo fra prospettive (approcci) e epistemiche diversi Studio comparato di apparati concettuali Un'interlingua: traducibilità dei concetti fra di loro Un metalinga: categorie fondanti comuni Ricostruzione scientifica di ispirazioni sapienziali

Ricostruzione scientifica Dalla visio contemplativa (linguaggio metaforico) alla razionalità scientifica (categorie descrittive e normative) Approccio dall'alto: la mediazione della teologia e della filosofia Approccio dal basso: domande emergenti dalla ricerca empirica

QUATTRO MODELLI

1. TRANSAZIONE focus: informazione (messaggio) La comunicazione come trasmissione di informazione (messaggi) per esercitare influenza sull'altro Tradizione retorica Strategie di persuasione Mass media

Shannon, C. E. – Weaver, W., The mathematical Theory of Communication, 1949

Il modello di Roman Jakobson, 1961

2. INTERAZIONE focus: relazione Comunicazone come collaborazione fra agenti diversi Una sincronizzazione vicendevole dei partner G.M. Mead: l'indenità di una persona si plasma nel rapporto con gli altri Interazionismo simblico: una realtà socioculturale creata mediante la comunicazione

Apparato concettuale Consonanze teologiche e filosofiche Relazione Reciprocità Ascolto Assertività Dialogo Alterità Intersoggettività Uguaglianza Dinamiche trinitarie Unità e distinzione

Bipolarismo o triangolazione?

3. ATTI LINGUSITICI focus: azioni comunicativi fondanti Comunicazione capace di cambiare la realtà sociale J.L. Austin: Come fare cose con le parole? - 1950 J. Habermas, Teoria dell'azione comunicativa - 1981 J. Searle: Creare il mondo sociale. La struttura della civiltà umana - 2010

J. Searle – ontologia sociale apparato concettuale atti linguistici intenzionalità collettiva ontologia sociale funzione di status istituzione

J. Habermas – agire comunicativo apparato concettuale spazio pubblico discorso deliberazione consenso razionalità comunicativa etica discorsiva

4. CONDIVISONE focus: capacità La comunicazione umana è condivisone delle risorse simboliche in vista di una più efficace gestione dei problemi della vita e della crescità umana Parte dall'infrastruttura mentale collaborativa dell'uomo: capacità di intenzionalità condivisa Prospettiva evolutiva: passare da una condizone non soddifaciente a una condizione più soddisfacinete condividendo capacità necessarie per potere fare ciò.

apparato concettuale Intenzionalità condivisa Agenzia individuale e collettiva Collaborazione per la crescita e per il progresso Capacità condivise Conoscienze comunie e mutui Intelligenza collettiva

SFIDE

Scelte fondamentali Interlingua – matalingua Teorie funzionali – ontologia della comunicazione Prospettiva evolutiva Scienze cognitive - neuroscienza