To Flip or not to flip? Come e perché sperimentare la metodologia della flipped classroom in un percorso didattico Susanna Sancassani METID – Learning.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
creare valutare analizzare applicare capire ricordare Scelta multipla abbinamento Riassumere e schematizzare una formula ad un problema Classificare.
Advertisements

Spunti per la sperimentazione in aula. Obiettivi della sperimentazione:  To develop a sense of community in terms of peer  To learn to take a critical.
E’ una categoria di software detti Learning Management System (LMS) o VLE Virtual Learning Environment ed è anche classificato come CMS (course management.
Wikispaces, flipped rules in the classroom fiorluis[at]tin.it Luisanna Fiorini
BARBARA PESCE CREVOLADOSSOLA 24 NOVEMBRE 2015 EAS Episodi di apprendimento situato.
DIDATTICA INCLUSIVA OBIETTIVO: far raggiungere a TUTTI gli alunni il massimo grado possibile di APPRENDIMENTO e PARTECIPAZIONE SOCIALE, valorizzando le.
I numeri che sanno... parlare! Analisi delle prove INVALSI Prof. Elisa Susini 09 Dicembre 2014.
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
Come capovolgere la classe. Cosa non è la flipped classroom Non è una metodologia che lascia solo l’alunno Lo studio non è guardare un video Non è utilizzo.
Relazione Questionario agli studenti di Matematica sull’Information Literacy nella biblioteca del Dipartimento di Matematica «G.Castelnuovo» A cura di.
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
PNSD - Modulo D1A marzo 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
E-learning ambiente di apprendimento
Cos’è Moodle? E’ una categoria di software detti
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Un’esperienza nell’educazione degli adulti

PRESENTAZIONE TIROCINIO
STRATEGIE PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
ECO Elearning, Communication and Open-data: Massive Mobile, Ubiquitous and Open Learning sMOOC Passo dopo Passo: la sperimentazione del modello pedagogico.
PERCORSO DI FORMAZIONE PROGETTO FAMI – CALABRIA FRIENDS 2016/2017
materiali e supporti didattici verifiche didattiche
Alternanza scuola-lavoro Boxe Parma
Tutor: prof. Franco Gualtieri 2° parte
Didattica per l'inclusione: metodi e tecniche innovative
Poseidon – IV fase Simulazione Coordinamento Gruppi
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari
PNSD - Modulo M5 e M11 Ravenna
IRFED/CISL - Savona 2016/2017 Corso di formazione per Formatori di formatori [ Per il Dossier curricolo, per il Curricolo per competenze e situazionale.
PNSD - Modulo M6 Faenza 6 settembre 2017
Che cosa intendiamo per educazione
Il percorso formativo degli studenti
PNSD - 24 ottobre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
11 aprile 2017 Dott.ssa Valeria Damiani
PROGRAMMA: interventi (h )
PNSD - Modulo M6 Lugo 4 settembre 2017
228SL - Fondamenti teorici per la traduzione e l’interpretazione
NELLA NOSTRA ISTITUZIONE, DAL PDM EMERGONO LE SEGUENTI PRIORITÀ:
T. Armano, S. Console, O. Robutti (Università di Torino)
Lend Bergamo – 22 febbraio e 4 aprile 2016 –
Il modello Puntoedu.
Valutazione e certificazione
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
PON DIDATEC Il progetto.
Per una visione “ecologica” dell’Alternanza
per un Apprendimento di qualità
Ripensiamo in modo nuovo al digitale
Che cosa intendiamo per educazione
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
Buone Pratiche di didattica innovativa
D.M. n. 663/2016 La rete Toscana dei CPIA Tipologia B
per un Apprendimento di qualità
LMS e VLE Stefano Garione.
PNSD novembre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
INNOVARE LA DIDATTICA CON LA FLIPPED CLASSROOM
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Che cosa intendiamo per educazione
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
Che cosa intendiamo per educazione
VALUTARE L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
LA CLASSE TRADIZIONALE
Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)
Sezione1: il futuro della didattica dei corsi di laurea in STPA
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
Didattica modulare dispense 19/09/2019 prof.ssa Gloria Sica.
Formazione Docenti Catanzaro – Ambito 1
A SCUOLA A CASA LEZIONE LEZIONE A CASA A SCUOLA
Transcript della presentazione:

To Flip or not to flip? Come e perché sperimentare la metodologia della flipped classroom in un percorso didattico Susanna Sancassani METID – Learning Innovation 15/11/2017

Cos’è il Blended Learning? Una definizione possibile dalla letteratura Il Blended Learning è un modello di apprendimento formale* Lo studente apprende, almeno in parte, attraverso strumenti online che gli offrono la possibilità di gestire autonomamente il tempo, il luogo, il percorso e/o il ritmo dell’apprendimento Lo studente apprende, almeno in parte, in un contesto fisico dedicato all’apprendimento con un’apposita supervisione La dimensione di apprendimento online e in un contesto fisco sono coordinate tra loro in modo da offrire un’esperienza di apprendimento integrata *Apprendimento che avviene in un contesto organizzato e strutturato (in un’istituzione scolastica/formativa), è esplicitamente pensato e progettato come apprendimento e conduce ad una qualche forma di certificazione Christensen, Horn e Staker (2013)

Un caso particolare di Blended Learning Flipped Classroom

La Flipped Classroom secondo la tassonomia di Bloom Insegnamento tradizionale Flipped Classroom Gli studenti svolgono autonomamente a casa le attività connesse a questi livelli di apprendimento Studenti e docenti lavorano insieme in aula su attività connesse a questi livelli di apprendimento I docenti introducono nuovi contenuti agli studenti Gli studenti studiano e memorizzano autonomamente i nuovi contenuti

Andate al link http://www.socrative.com Perché può essermi utile la metodologia della Flipped Classroom? Andate al link http://www.socrative.com

Nella casella "Room Name" inserite: SCUOLAMATE17

Scegliete le 3 motivazioni che trovate più interessanti per voi Perché può essermi utile la metodologia della Flipped Classroom? Scegliete le 3 motivazioni che trovate più interessanti per voi

Perché può essermi utile la metodologia della Flipped Classroom? Spiegate al vostro vicino di sinistra perché avete scelto almeno una delle motivazioni (chi si trova in file dispari si aggreghi a una coppia o si rivolga a chi si trova davanti/dietro di lui). Tempo 3 minuti

Andate di nuovo al link http://www.socrative.com e rivotate Perché può essermi utile la metodologia della Flipped Classroom? Andate di nuovo al link http://www.socrative.com e rivotate

Andate al link http://www.socrative.com Concetti e preconcetti sulla flipped classroom Andate al link http://www.socrative.com

OCCHIO AL COLORE DEL TEAM! Nella casella "Room Name" inserite: SCUOLAMATE17 OCCHIO AL COLORE DEL TEAM!

Corso di Fisica (Federal University del Rio Grande) Come si può applicare la metodologia della Flipped Classroom? Analizziamo due casi: Corso di Fisica (Federal University del Rio Grande) Corso di Computer Science (University of Cape Town)

La toolbox della Flipped Classroom Strumenti per fare test e quiz 1 Socrative https://www.socrative.com/ 2 Goformative https://goformative.com/ 3 Google moduli https://www.google.it/intl/it/forms/about/ 4 Teded Lessons Worth Sharing https://ed.ted.com/

La toolbox della Flipped Classroom Repository di contenuti online 1 Khan Academy Italiano https://www.youtube.com/user/KhanAcademyItaliano 2 Polimi Open Knowledge www.pok.polimi.it

Le 10 regole d’oro per la Flipped Classroom Una flipped classroom ha più probabilità di successo se: 1 2 3 La metodologia é stata ben chiarita agli studenti sia nei documenti ufficiali che riprendendo il tema in aula per spiegarne le motivazioni Il regolare completamento delle attività previste fuori dall’aula comporta un riconoscimento, anche molto limitato, nella valutazione finale Le attività in aula hanno un’evidente correlazione, sia con i contenuti assegnati per lo studio fuori dall’aula, sia con le modalità di valutazione in itinere e finale

Le 10 regole d’oro per la Flipped Classroom Una flipped classroom ha più probabilità di successo se: 5 6 4 7 Le attività di apprendimento in aula sono molto ben pianificate e il ritmo è ben governato dal docente Le attività di apprendimento in aula si basano su un coinvolgimento attivo e interattivo dello studente Lo spazio fisico favorisce l’interazione (ma la fantasia aiuta!) Le attività di apprendimento da svolgere fuori dall’aula sono quantificate in modo realistico rispetto all’impegno complessivo dello studente

Le 10 regole d’oro per la Flipped Classroom Una flipped classroom ha più probabilità di successo se: Gli studenti hanno facile accesso al materiale da utilizzare fuori dall’aula 8 9 10 Le attività di apprendimento in classe tengono conto delle diverse abilità degli studenti, valorizzando ove possibile anche le competenze trasversali La valutazione delle attività si basa su una metrica condivisa e formativa e gli studenti ricevono feedback tempestivi e formativi sulle loro attività

To Flip Or Not To Flip - Discover the flipped classroom methodology New Assessment Strategies