SCUOLA PRIMARIA G. MARCONI FINO MORNASCO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof.ssa Laura Grella ITI “G.Galilei”- Salerno 1 L’articolo di giornale Tipologie di testi Per scrivere un articolo pag. 2 La collocazionepag. 3 Il destinatariopag.
Advertisements

Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
1 Unità didattica 1 – Concetti di base del personal computer Premessa: «L’unità didattica programmata destinata ad una allieva con obiettivi minimi della.
Expertenrunde. Preliminari 1. Scelta del documento (tener conto del contenuto, livello della classe, etc.) 2. Numero ideale: 20 o 25 alunni 3. Suddividere.
07/03/2014Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
REPORT SUI DATI RESTITUITI DALL’INVALSI A.S. 2015/2016
Scuola dell’infanzia «Grazia» Cascone Santina (sostegno)
BUONE PRASSI DI COOPERAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA
Fare ricerca, mai così facile!
Tipologia di apprendimento: Acquisizione
Vegetable garden in a wooden box
Il testo di Luisa Adorno Obiettivi e quesiti
CANDIDATA : GABRIELLA ARENA
Costruiamo i numeri in laboratorio
materiali e supporti didattici verifiche didattiche
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Game design Assunta Arcuri.
L’inverno Lab. Nuove tecnologie Empoli La neve
PONTI DI PAROLE - LIVELLO ALFA 1
istituto comprensivo «a
Modulo 1 - Presentazione
IL TEMA.
? = “IL CRISTIANESIMO”: CRISTIANESIMO OGGI CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI
Computer assisted translation e terminologia
Argomento: SISTEMA METRICO DECIMALE
Modulo 1 - Presentazione
Classe: 1D Docente: Anna Santaniello Scuola : Istituto Comprensivo Nitti, Roma Percorso: L’ABC della SICUREZZA.
Adeguamento obiettivi curricolari
LEARNING WEEK CLASSE TERZA FINO MORNASCO
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
NEGOZIARE SIGNIFICATI IN FASE DI ASCOLTO
POWER POINT Il programma, all'interno del pacchetto Office della Microsoft, è quello dedicato alla realizzazione di audiovisivi. Consente di creare documenti.
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
22 gennaio 2015 Primo incontro
Professore per un giorno
La relazione - Giulio Colecchia
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
“DEBATE” I.T.I.S. “G. Marconi” Pontedera (PI)
Scarica da internet alcune immagini
Benvenuti nella classe 2.0
Ripensiamo in modo nuovo al digitale
Intelligenza Artificiale
Intelligenza Artificiale 2 Metodologie di ragionamento
Professore per un giorno
CHE COS’E’ UN LAPBOOK?.
La linea del 20 Fais Michela 30/46/65110 Melis Francesca 30/46/65148
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Laboratorio di scrittura
SCHEMA OPERATIVO PER IL TEMA DI ARGOMENTO STORICO
Progetto “Comunic/Azione”
Esame di stato conclusivo del I ciclo d’istruzione
Insegnamento delle lingue A.A
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
SEMINARIO DI FORMAZIONE
Scuola primaria «B. Bartoccini» 1° Seminario progetto DI.DI.
Progetto di unità di apprendimento Flipped
Insegnamento delle lingue A.A
Mappa d’esame Alunno: A.S. 201___-1___ Classe 3___.
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
Animali a tutto mondo…in 4B Gramsci
DAL PASSATO AL PRESENTE
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
Gestione efficace delle riunioni aziendali
Strumenti per una didattica inclusiva
Ruolo: Redattore Corsi
A SCUOLA A CASA LEZIONE LEZIONE A CASA A SCUOLA
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Transcript della presentazione:

SCUOLA PRIMARIA G. MARCONI FINO MORNASCO LEARNING WEEK IL METODO DI STUDIO CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA G. MARCONI FINO MORNASCO

APPRENDIMENTO COOPERATIVO La nostra esercitazione, all’interno del gruppo, inizia con la consultazione del materiale che l’insegnante ci ha fornito. Leggiamo il testo, chiediamo il significato delle parole che non conosciamo, sottolineiamo le informazioni principali.

SCRIVIAMO LE INFORMAZIONI SOTTO FORMA DI MAPPA

MEMORIZZIAMO LE INFORMAZIONI E, A TURNAZIONE, RIPETIAMO AI COMPAGNI DEL GRUPPO I CONCETTI CHE ABBIAMO RICAVATO DURANTE IL NOSTRO LAVORO DI ANALISI DEL TESTO . CI ESERCITIAMO COSÍ AD ESPORRE I CONTENUTI UTILIZZANDO UN LINGUAGGIO APPROPRIATO: CHI ASCOLTA CI AIUTERÁ SE SBAGLIAMO!!!

MOMENTO DI CONDIVISIONE CON LA CLASSE . DURANTE LA PRESENTAZIONE DEL NOSTRO LAVORO I COMPAGNI ASCOLTANO E PRENDONO APPUNTI…

???? MOMENTO DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE ACQUISITE COMPLETIAMO SCHEDE CON DOMANDE RELATIVE AGLI ARGOMENTI TRATTATI DAI VARI GRUPPI: POSSIAMO CONSULTARE I NOSTRI APPUNTI PER RISPONDERE !! ????

CON TEMPERE E PENNELLI COLORIAMO LO SFONDO DI UN CARTELLONE IMMAGINANDO L’AMBIENTE IN CUI VIVEVANO I DINOSAURI. INCOLLIAMO LE SCHEDE .

RIASSUMIAMO