Indicazioni per la relazione scritta finale Corso di Scienza politica a.a. 2017/2018 Prof. Luca Lanzalaco.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco VI MODULO I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle lezioni.
Advertisements

Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Prof.ssa Laura Grella ITI “G.Galilei”- Salerno 1 L’articolo di giornale Tipologie di testi Per scrivere un articolo pag. 2 La collocazionepag. 3 Il destinatariopag.
Carmen Micoli Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti” Presentazione EGIC - A.A /16 A.A
Linee Guida per i Tesisti. La tesi ● La tesi è un lavoro di ricerca quindi ha una parte teorica che porta alla definizione di una ipotesi verificata empiricamente.
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Indicazioni per la relazione scritta finale Corso di Scienza politica a.a. 2016/2017 Prof. Luca Lanzalaco.
Economia agroalimentare
Come scrivere una relazione
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Metodi Matematici per le Applicazioni Industriali
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Scuola di Scienze Umanistiche
Psicologia della Comunicazione
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
ECONOMIA POLITICA (LMG)
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
MARKETING AVANZATO - 061SF
Alternanza scuola-lavoro Boxe Parma
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Presentazione del corso di ECONOMIA AGRARIA II semestre
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
REGISTRO per le ATTIVITA’ di PROGETTO
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
REGISTRO per le ATTIVITA’ di PROGETTO
Psicologia della Comunicazione
Approfondimento parola chiave
Porte aperte Nome istituto Data.
Luca Verzichelli Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche
METODO DI STUDIO.
Approfondimento parola chiave
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Prove d’esame strutturate in due fasi:
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
La relazione - Giulio Colecchia
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
MyMathLab La piattaforma digitale per l’apprendimento personalizzato della matematica Matematica a.a Università del Piemonte Orientale.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
MyMathLab La piattaforma digitale per l’apprendimento personalizzato della matematica Biotecnologie Università degli Studi di Milano a.a
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Eventi la cui natura politica è certa
Prove d’esame strutturate in due fasi:
Progetto “Comunic/Azione”
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le produzioni animali
TITOLO DEL BUSINESS PLAN
Istruzioni Di seguito trovate 5 slides che possono guidare il lavoro
CACCIA AL TESORO (2° ED.) Tra le pagine dei libri
Indicazioni per la relazione scritta finale Corso di Scienza politica a.a. 2018/2019 Prof. Luca Lanzalaco.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
N O E MODELLO GITA S Come progettare una gita in base alla destinazione da condividere con altri studenti. Un modello con cui gli studenti possono.
Docimologia e valutazione dei servizi socio-educativi
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE
Istruzioni per gli utenti
REGISTRO ATTIVITÀ COLLETTIVA
#tuttinsieme contro il bullismo ed il cyberbullismo
Transcript della presentazione:

Indicazioni per la relazione scritta finale Corso di Scienza politica a.a. 2017/2018 Prof. Luca Lanzalaco

Indicazioni per tutti gli studenti frequentanti Le relazioni vanno consegnate il 30 gennaio 2018 al docente dalle 9.30 alle 11.00 durante l’appello d’esame di Scienza politica (solitamente in Aula Barnave I piano, ma controllare attentamente) – Non iscriversi a questo appello. Il termine è tassativo per tutti indistintamente. Per evidenti ragioni di equità non si faranno eccezioni. I voti verranno registrati nell’appello del 13 febbraio 2018 – Iscriversi a questo appello. Le relazioni debbono avere indicati i chiaramente in prima pagina Nome, Cognome e numero di matricola Titolo del saggio oggetto della relazione Volume di Politica in Italia da cui è tratto il saggio Le relazioni non debbono avere copertine rigide, cartellette o altro supporto che le appesantisca e le renda poco individuabili. Solo fogli stampati, numerati e graffettati (non lasciare assolutamente fogli volanti che possono andare smarriti). Non si accettano relazioni per posta elettronica.

Come scrivere la relazione

Gli studenti frequentanti, cioè coloro che hanno frequentato regolarmente il corso apponendo la loro firma sul registro delle presenze, debbono ricordarsi di studiare attentamente gli appunti prima di scrivere la relazione sia nel caso in cui facciano a facciano su Politica in Italia sia nel caso in cui facciano la ricerca empirica in modo da utilizzare i concetti e i modelli illustrati nel corso delle lezioni. Utilizzare i concetti e i modelli illustrati nel corso delle lezioni non significa riportare nella relazione gli appunti delle lezioni bensì usare correttamente concetti e modelli a scopo interpretativo, cioè per spiegare quanto è accaduto. Per esempio se nella relazione si afferma che la CGIL è un gruppo di interesse, non ha senso spiegare cosa è un gruppo di interesse e che funzioni svolge.

La relazione dovrà essere articolata in sei capitoli: 1. Introduzione. brevissima premessa sintetica che inquadri l’argomento trattato (di cosa si tratta? quando avviene? Perché è importante?) 2. Cronologia ragionata degli eventi (tabella a due colonne con date e notizie, individuazione di fasi, snodi importanti, decisioni rilevanti, eventi molto significativi) 3. Analisi del processo esaminato 3.1 - Analisi del contesto istituzionale in cui è avvenuto il processo (quali arene istituzionali sono state coinvolte? c’è stata sovrapposizione tra diverse arene? oppure il processo è avvenuto in arene extraistituzionali?) 3.2 - Analisi degli attori coinvolti (sono stati coinvolti partiti? quali? gruppi di interesse? quali? autorità pubbliche? quali? altri attori?) 3.3 - Analisi delle funzioni sistemiche svolte (articolazione, aggregazione, ecc.) delle attività implicate (pressione, competizione tra partiti, ecc.)

Interpretazione del processo esaminato - utilizzando i concetti e i modelli interpretativi appresi durante il corso - dedicando attenzione: alla presenza di conflitti (quali erano le domande degli attori? quale era la “posta in gioco?” quali erano le diverse posizioni degli attori?) alle sfide che gli attori hanno dovuto affrontare (vincoli internazionali, emergenze, problemi di legittimazione) alle strategie degli attori (quali risorse hanno attivato? hanno stretto alleanze? hanno cercato di indebolire l’avversario? quale? come? In generale spiegare perché gli attori si sono comportati in un determinato modo e con determinati esiti) alle eventuali emissioni, decisioni, ecc. Altre chiavi interpretative potranno essere proposte dallo studente/studentessa sulla base di quanto appreso durante il corso  

5. Confronto tra l’interpretazione fornita da voi nel capitolo 4 e quella fornita dall’autore del saggio (questa parte ovviamente deve essere svolta solo da chi fa la relazione su saggi di Politica in Italia) L’autore del saggio fornisce una interpretazione del processo esaminato? Che interpretazione fornisce? L’Autore come dimostra la sua tesi? E’ una interpretazione convincente’? In cosa differisce da quella da voi proposta? 6. Evidenziare la presenza di eventuali collegamenti con altri processi in atto nel sistema politico italiano