Per una didattica di inclusione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROCESSI DI LETTOSCRITTURA E CALCOLO: Fattori implicati Indicatori di rischio Mariagrazia Gozio Ponte di Legno – 19 maggio 2006.
Advertisements

LA DISLESSIA E GLI ALTRI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Il riconoscimento del disturbo è il presupposto per poter intervenire in modo adeguato nell’apprendimento.
IO NON HO PAURA NEANCHE DEL TEOREMA DI PITAGORA....CHE POI NON ERA NEMMENO NEL PROGRAMMA!” “
Disturbi dell’apprendimento scolastico. Caso clinico. Logopedista: Dott.ssa Marra Antonella.
L ABORATORI L INGUISTICI Dott.ssa Marra Antonella.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
LE NOSTRE ESPERIENZE DI LETTOSCRITTURA
La dislessia è un disturbo che ostacola il normale processo di interpretazione dei segni grafici con cui si apprendono per iscritto le parole. La dislessia.
BUONE PRASSI DI COOPERAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA
Metafonologia Definizione di competenza metafonologica È una particolare conoscenza metalinguistica che consiste nella “capacità.
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
b.e.s. = E.E.S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Glottodidattica inclusiva per D.S.A compensare e dispensare al biennio
Autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo
BES: parliamone insieme
Mura Mara Dessi Felisia Moi Valentina Usai Manuela
Seminario Kodály 2° livello
ISTITUTO STATALE LICEALE “S.PIZZI”. «DIMMI E IO DIMENTICO; MOSTRAMI E IO RICORDO; COINVOLGIMI E IO IMPARO.» (BENJAMIN FRANKLIN)
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
Gruppo Felissia Dessì Manuela Usai Valentina Moi
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
SOTTOGRUPPO 1 Interlingua e analisi dell'errore
ASSEMBLEA DI CLASSE 3^ A a.s. 2017/2018
Ordine Del Giorno Assemblea Genitori:
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA: TEORIE E METODI
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
Gli input della didattica speciale... a servizio della didattica
Reciprocal TUTORING.
DSA I disturbi specifici di apprendimento: la dislessia , la disgrafia, la discalculia.
Perché si parla di disturbi specifici?
DEFINIZIONE DIAGNOSI DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA
2. L’apprendimento della scrittura
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
Referenti Dislessia Calabria 2007
Tempistica: CLASSE PRIMA.
L’educazione linguistica nella scuola dell’infanzia
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Ordine Del Giorno Assemblea Genitori:
DI DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO
Progettazione educativa e didattica
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
PRIMA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
per un Apprendimento di qualità
DI DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO
DSA Istruzioni per l’uso
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Analisi del video: “Come può essere così difficile?”
Percorso Educativo Personalizzato
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
per un Apprendimento di qualità
Documentare la didattica
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Perché è importante la musica per i bambini?
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
ITIS – LICEO SCIENTIFICO
Valutiamo insieme la validità di alcune strategie che spesso vengono messe in atto per gestire l’attenzione della classe.
VMI – Test of Visual Motor Integration
NARRAZIONE/STORYTELLING
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019.
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Transcript della presentazione:

Per una didattica di inclusione Dott.ssa serena la barbera psicopedagogista Formatore AID\miur Canicattì 2010

DI COSA PARLIAMO? IMPORTANZA DELL’IDENTIFICAZIONE PRECOCE COSA OSSERVARE – QUALI GLI INDICI DI RISCHIO STRUMENTI APPRENDIMENTO COSA FARE

Cosa può fare la scuola CONOSCERE E INDIVIDUARE INTERVENIRE CON UNA DIDATTICA (costruttivismo, metacognizione,app. cooperativo,…) ED IN FINE UNA ADEGUATA VALUTAZIONE

ATTENTEEEE!!!! IDENTIFICAZIONE PRECOCE INFANZIA CI INDICA IL RISCHIO POSSIBILI DIFFICOLTA’ PRIMI ANNI PRIMARIA INTERVENIRE PER RIDURRE

QUINDI INTERVENTI PRECOCI FAVORISCONO L’INSTAURARSI DI ADEGUATE STRATEGIE IMPEDISCONO CHE AUMENTI IL DIVARIO TRA LE PRESTAZIONI DEL BAMBINO IN DIFFICOLTÀ E QUELLE DEL GRUPPO CLASSE EVITANO LA PERDITA DI MOTIVAZIONE,FAVORENDO LA COSTRUZIONE DI AUTOSTIMA,…SO FARE MA.. IN MODO DIVERSO

VARIABILI DI ALTA INCIDENZA PREDITTIVA • LINGUISTICHE • COMPORTAMENTO, ATTENZIONE • ABILITÀ VISUO-MOTORIE • DISCRIMINAZIONE UDITIVA E VISIVA • MOTRICITÀ GENERALE E FINE, DOMINANZA INFANZIA SOGGETTI A RISCHIO DI INSUCCESSO SCOLASTICO (R. Medeghini – Corso “Perché è così difficile apprendere? I disturbi specifici di lettura”)

OSSERVIAMO LE INCIDENZE VARIABILI VISUO-MOTORIE + LINGUISTICHE SONO INFLUENTI PER LETTURA E SCRITTURA NELLE PRIME FASI VARIABILI LINGUISTICHE PREDICONO I LIVELLI DI APPRENDIMENTO SUCCESSIVI VARIABILI MNESTICHE E DI CONCENTRAZIONE SONO INFLUENTI SULL’APPRENDIMENTO MATEMATICO LA DENOMINAZIONE DI FIGURE, LETTERE E NUMERI INDICA LA VELOCITÀ DI RECUPERO DEI NOMI OSSERVIAMO LE INCIDENZE (R. Medeghini – Corso “Perché è così difficile apprendere? Idisturbi specifici di lettura”)

DIFFICOLTÀ RISCONTRABILI ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA A QUATTRO ANNI DIFFICOLTÀ DI LINGUAGGIO INADEGUATEZZA NEI GIOCHI FONOLOGICI INADEGUATA MANUALITÀ FINE GOFFAGGINE ACCENTUATA INADEGUATO RICONOSCIMENTO DELLA DESTRA E DELLA SINISTRA DIFFICOLTÀ RISCONTRABILI ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA

DIFFICOLTÀ NELLA COPIA DA MODELLO E DISORDINE NELLOSPAZIO DEL FOGLIO NELL’UTILIZZO DELLA MEMORIA A BREVE TERMINE AD IMPARARE FILASTROCCHE A MEMORIZZARE NOMI DI OGGETTI CONOSCIUTI ED UTILIZZATI SPESSO DI ATTENZIONE A RIPRODURRE RITMI E A MANTENERE IL RITMO PER UN TEMPO PROLUNGATO E ANCORA

DIFFICOLTÀ RILEVABILI ALLA SCUOLA PRIMARIA INADEGUATA PADRONANZA FONOLOGICA LETTERE E NUMERI SCAMBIATI: 42/24 - SC/CS SOSTITUZIONE DI SUONI SIMILI: P/B - D/T - M/N - R/L - S/Z DISGRAFIA ERRORI NELLA SCRITTURA PERDITA DELLA RIGA E SALTO DELLA PAROLA DURANTE LA LETTURA LENTEZZA E SCORRETTEZZA NELLA LETTURA

E ANCORA A MEMORIZZARE LE LETTERE A RICONOSCERE I DIVERSI CARATTERI TIPOGRAFICI A COPIARE DALLA LAVAGNA AD UTILIZZARE LO SPAZIO DEL FOGLIO AD IMPARARE LE TABELLINE NEL CALCOLO MENTALE E A CONTARE IN SENSO REGRESSIVO A MEMORIZZARE I GIORNI DELLA SETTIMANA, I MESI E ANCORA

AD IMPARARE L’ORDINE ALFABETICO E ADUSARE IL VOCABOLARIO CON DESTRA E SINISTRA NELLA MEMORIZZAZIONE DI SEQUENZE NELL’ORIENTAMENTO SPAZIALE A MEMORIZZARE LE PROCEDURE DELLE OPERAZIONI ARITMETICHE ED I SEGNI ARITMETICI AD IMPARARE I TERMINI SPECIFICI DELLE DISCIPLINE NELL’ ESPOSIZIONE ORALE (esposizione vincolata) A RICONOSCERE LE CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE DELLA LINGUA

PiU’ CRESCONO PiU’ AUMENTANO LE DIFFICOLTA’ A RICORDARE LE EPOCHE STORICHE, LE DATE DEGLI EVENTI (Natale, proprio compleanno, …) AD UTILIZZARE IL DIARIO A MEMORIZZARE LO SPAZIO GEOGRAFICO ED I NOMI NELLE CARTE AD APPRENDERE LE LINGUE STRANIERE DI ATTENZIONE E CONCENTRAZIONE. AD ORGANIZZARE IL TEMPO IN ANTICIPO ED A LEGGERE L’OROLOGIO PiU’ CRESCONO PiU’ AUMENTANO LE DIFFICOLTA’

LO SVILUPPO ED IL MANTENIMENTO DELLA MOTIVAZIONE E L’AUTONOMIA DIDATTICA COSTRUTTIVISTA APPRENDIMENTO COOPERATIVO/TUTORING APPROCCIO METACOGNITIVO (per l’insegnante e per l’alunno) COSTRUZIONE DI ABILITÀ DI STUDIO PER DETERMINARE LO SVILUPPO ED IL MANTENIMENTO DELLA MOTIVAZIONE E L’AUTONOMIA QUINDI … APPLICARE UNA DIDATTICA PER LA CLASSE

DIDATTICA COSTRUTTIVISTA BASATA SU PROCESSI DI COSTRUZIONE DEL SAPERE ATTIVA I SIGNIFICATI COME ??? UTILIZZO DI SCHEMI PER DARE ORGANIZZAZIONE E SENSO ALLE INFORMAZIONI LA CONOSCENZA NASCE DAL CONFLITTO TRA LE INFORMAZIONI IN ARRIVO E LE CONOSCENZE DEPOSITATE IN MEMORIA

NELLA DIDATTICA COSTRUTTIVISTA CARATTERISTICHE INDIVIDUALI DELSOGGETTO ATTIVITÀ DI APPRENDIMENTO CARATTERISTICHE DEL MATERIALE D’ APPRENDERE CARATTERISTICHE DELLA QUALITÀ DELL’ISTRUZIONE COMPITO CRITERIALE NELLA DIDATTICA COSTRUTTIVISTA L ’APPRENDIMENTO E’ IL RISULTATO DELL’INTERAZIONE TRA PIÙ ELEMENTI

METODOLOGIA LAVORO FONOLOGICO LEGGERE E RIPRODURRE RITMI AFFINARE LA CONSAPEVOLOZZA DEI SUONI CHE SI POSSONO PRODURRE ATTRAVERSO LA VOCE ATTIVITÀ DI SIMBOLIZZAZIONE (aiuto nel processo evolutivo che porterà il bambino all’alfabetizzazione) LEGGERE MOLTO AI BAMBINI DARE LIBRI COSTRUIRE LIBRI METODOLOGIA COSA FARE SCUOLA DELL’INFANZIA

ANCORA STIMOLARE LA PERCEZIONE ELA DISCRIMINAZIONE UDITIVA GIOCHI DI MEMORIA VISIVA,UDITIVA E VERBALE ORGANIZZARE UN AMBIENTE MOTIVANTE E STIMOLANTE VERSO LA LETTO\SCRITTURA, PARTENDO DALL’INTERESSE DEI BAMBINI PER LE SCRITTE SEGNALARE ALLA SCUOLA PRIMARIA ATTIVITÀ DI SCREENING

ESEMPI DI ATTIVITÀ FONOLOGICHE “DIMMI UNA PAROLA CHE INIZIA CON …” “DIMMI UNA PAROLA CHE INIZIA COME …” - IL TRENINO DELLE PAROLE - IL CAPPELLO DEL MAGO - GIOCO DELL’ECO IDENTIFICARE LA PAROLA SCANDITA DALL’INSEGNANTE NELLE SILLABE E NEI FONEMI COSTITUENTI SEGMENTARE PAROLE IN SILLABE E FONEMI RICONOSCERE E PRODURRE RIME ELIDERE O AGGIUNGERE SUONI A PAROLE -DATE (DITALE → DITA) RICONOSCERE PAROLE LUNGHE E PAROLE CORTE

TROVARE DIFFERENZE E UGUAGLIANZE TRA PAROLE (ES TROVARE DIFFERENZE E UGUAGLIANZE TRA PAROLE (ES. CANE – TANE; SOLE-SALE) “QUALE PAROLA NON INIZIA CON LOSTESSO SUONO TRA ...” (ES. PANE, PERA,TINO, POCO)? GIOCHIAMO CON LE PAROLE

PRIMA ATTIVITÀ DI FUSIONE INDICAZIONI GENERALI ORDINE PRESENTAZIONE: Sillaba iniziale-sillaba finale-sillaba intermedia Fonema iniziale-fonema finale-fonema intermedio PRIMA ATTIVITÀ DI FUSIONE E POI DI SEGMENTAZIONE

SCUOLA PRIMARIA COSA FARE NEL PRIMO PERIODO FARE MOLTO LAVORO FONOLOGICO LETTURA AD ALTA VOCE DA PARTE DELL’INSEGNANTE UTILIZZARE LO STAMPATO MAIUSCOLO EVITARE DI PRESENTARE: PIÙ CARATTERI CONTEMPORANEAMENTE - SUONI SIMILI VICINI PROCEDERE GRADUALMENTE CON LA SCRITTURA FAR MANIPOLARE LE LETTERE IN MODO MULTIMODALE PASSARE ALLO STAMPATO MINUSCOLO SOLO DOPO CHE SONO STATI APPRESI TUTTI I SUONI SCUOLA PRIMARIA COSA FARE

SOFFERMARSI MAGGIORMENTE SUI SUONI PIÙ DIFFICILI PASSARE AL CORSIVO SENZA FRETTA (quaderno allenamento) FORNIRE INDICAZIONI PRECISE PER LA SCRITTURA DELLE LETTERE PERMETTERE AI RAGAZZI DI UTILIZZARE IL CARATTERE CON CUI SI SENTONO PIÙ A LORO AGIO SCRIVERE IN STAMPATO ALLA LAVAGNA FINO A QUANDO PERMANE IL BISOGNO INSEGNANTE SCRIVANO DARE TEMPO LAVORARE SULLE ABILITÀ DI STUDIO

ANCORAAA… NELLA VALUTAZIONE: – SEPARARE GLI ERRORI DAL CONTENUTO – TENERE CONTO DEI PUNTI DI PARTENZA – FARE IN MODO CHE IL RAGAZZO IN DIFFICOLTÀ SENTA DI ESSERE APPREZZATO – EVITARE DI RIEMPIRE I QUADERNI DI SEGNI DEGLI ERRORI – VALUTARE UNA VOLTA LO STESSO ERRORE RIPETUTO FAVORIRE L’USO DEGLI STRUMENTI DI COMPENSAZIONE ATTUARE MISURE DISPENSATIVE PASSARE LE INFORMAZIONI ALL’ORDINE DI SCUOLA SUCCESSIVO COLLABORARE CON GLI OPERATORI DEI SERVIZI COLLABORARE CON I GENITORI E COINVOLGERE L’ALUNNO ATTIVITÀ DI SCREENING

LA SITUAZIONE DI PARTENZA DESUNTA DALLA PROPRIA OSSERVAZIONE, DALLA LETTURA E DALL’INTERPRETAZIONE DELLA DIAGNOSI, DALLE NFORMAZIONI RICEVUTE DALLO SPECIALISTA EDALLA FAMIGLIA GLI INTERVENTI DIDATTICO-EDUCATIVI DELLA SCUOLA (PERCORSO FORMATIVO, STRATEGIE DIDATTICHE, METODOLOGIE SPECIFICHE, STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE) I CRITERI E LE MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE. DEFINIRE UN PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO CONDIVISO CHE CONTENGA:

PER CONCLUDERE