3. LA POLITICA DEL LAVORO riguarda una serie di interventi per il raggiungimento ed il mantenimento di un elevato e stabile livello occupazionale. Esso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituzioni e disoccupazione I modelli di Blanchard e Nickell et al.
Advertisements

Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
1 Improving Effectiveness in Social Security Prof. Gennaro Olivieri IESS – Intermediate Workshop Rome - 27 th of November, 2015.
AMMORTIZZATORI SOCIALI Camera del Lavoro di Alessandria 1 AMMORTIZZATORI SOCIALI 24 Giugno 2016.
Gabriele Gabrielli, Silvia Profili, Organizzazione e gestione delle risorse umane Capitolo 3 Governare il lavoro flessibile: diritti, tutele, mercato 1.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone IL DIRITTO DEL LAVORO NELLA COSTITUZIONE.
1 LAVORO PRECARIO E GIOVANI Antonella Pirastu UIL Servizio Politiche del Lavoro 2 Dicembre 2010 Antonella Pirastu UIL Servizio Politiche del Lavoro 2 Dicembre.
Ruffo Alessia, Alfano Dalila, Parrotta Chiara CONTRATTI DI LAVORO PER I GIOVANI.
L’articolo 38 della Costituzione italiana così prevede: Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento.
Il contratto di lavoro part-time
JOBS ACT: il cambiamento del mercato del lavoro nel corso degli anni
In generale, il sistema pensionistico può essere pubblico e/o privato.
Figli, Giovani e Famiglia
FORMAZIONE APPRENDISTI SAPP 2 (T.U. 167/11)
Il contratto di lavoro intermittente
POLITICA SOCIALE Le politiche del lavoro
Le politiche pensionistiche
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
LE RAGIONI DELLA RIFORMA
aggiornato alla L. n. 49 del 20 aprile 2017
L’evoluzione del sistema pensionistico in Italia
Riforme della Previdenza Argomenti
Rapporto giuridico contributivo
Il mercato del lavoro Paolo Sereni
SOMMINISTRAZIONE.
Corso Politiche Sociali Prof.ssa Enrica Morlicchio
Capitolo 8 La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l’inflazione.
Presentazione dei contenuti e degli obiettivi didattici del corso
AMMORTIZZATORI SOCIALI
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
POLITICHE SOCIOASSISTENZIALI
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
Gli strumenti e i servizi per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008,
Manos Matsaganis | Politecnico di Milano UNIVERSITÀ SAPIENZA DI ROMA
Politiche sociali e welfare state: i concetti
I requisiti d’accesso alle prestazioni
“Il lavoro di domani” precarietà, intermittenza, mancanza di tutele, insufficienza salariale di Giuseppe Travaglini Università di Urbino Carlo Bo Dipartimento.
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO
In generale, il sistema pensionistico può essere pubblico e/o privato.
La convenienza ad aderire dipende:
IPOTESI CCNL STUDI PROFESSIONALI DEL 17 APRILE 2015
POLITICHE DI BILANCIO E RAPPORTI CON UE IN TEMA DI FINANZA PUBBLICA
LICEO SCIENTIFICO GALILEI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
INDENNITÀ PER CONGEDO PARENTALE (EX MATERNITÀ FACOLTATIVA) PER LAVORATRICI E LAVORATORI DIPENDENTI Aggiornato alla Circolare INPS n. 40 del 23 febbraio.
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Riforma Monti PONTE A BARGI 23 FEBBRAIO 2012 SEMINARIO PREVIDENZA
2. LA POLITICA PENSIONISTICA
Sicurezza Sociale Il principale strumento è rappresentato dalle
Capitolo 8 La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l’inflazione.
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
Macroeconomia PIL cenni.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
LAVORO DIPENDENTE/INDIPENDENTE
GLI INTERESSI CONVERGENTI NELL’IMPRESA (a)
01/01/2019 Le Politiche Attive del Lavoro Studio Rag. Piergiorgio Cefaro 338/ Clicca per andare.
Novità in tema di ammortizzatori sociali
Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione
19/02/2019 Le Politiche Attive del Lavoro Studio Rag. Piergiorgio Cefaro 338/ /06/2018 Studio.
21/02/2019 Le Politiche Attive del Lavoro Studio Rag. Piergiorgio Cefaro 338/ /06/2018 Studio.
La spesa per le pensioni e per la protezione sociale
LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO
Le politiche del lavoro
LA QUOTA MODULARE DELLA PENSIONE
Garanzie normative e contrattuali
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
LE PENSIONI IN ITALIA.
LA RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO Legge n. 247/07
Transcript della presentazione:

3. LA POLITICA DEL LAVORO riguarda una serie di interventi per il raggiungimento ed il mantenimento di un elevato e stabile livello occupazionale. Esso può essere perseguito con misure economiche sociali e fiscali, ma si fa prevalentemente riferimento a quelle del mercato del lavoro. In tale ambito si distinguono: - interventi passivi – volti alla tutela del reddito della persona in cerca di occupazione (x es. con i sussidi) e – interventi attivi – per rendere più efficiente il funzionamento del mercato del lavoro (x es. la formazione ed il collocamento.

Sulla base dei compiti che si prefiggono, ci sono 3 sottogruppi di politiche del lavoro: 1. Misure indirizzate alla regolazione dei rapporti di lavoro; 2. Misure per il sostegno o mantenimento del reddito a fronte di disoccupazione involontaria, temporanea sospensione o riduzione dell’attività lavorativa; 3. Misure per la rimozione degli ostacoli all’ingresso e permanenza nel mercato del lavoro o politiche proattive.

Cap. 9

Nella gran parte dei paesi europei il rapporto di lavoro prevalente, è quello a tempo indeterminato, ma si cominciano a registrare incrementi significativi di lavoratori a tempo indeterminato o atipici, soprattutto a partire dalla crisi del 2008 e con variazioni da paese a paese. In effetti, c’è un indice di protezione dell’impiego EPL che stabilisce proprio le variazioni legislative nella tutela del lavoro e va da un massimo di rigidità, ad un massimo di flessibilità. L’Italia si attesta intorno al 2,6 a fronte di una media europea di 2,24 punti.

Nel corso degli anni, soprattutto a causa della crisi, in Europa la tendenza comune è di liberalizzare le condizioni di ricorso ai contratti a termine, e mantenere inalterate le norme a tutela dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato e sul licenziamento collettivo. E’ dunque prevalsa una strategia di riforma a due livelli (two-tiers reform strategy), cioè l’adozione di riforme al margine che hanno interessato i rapporti a termine, lasciando quasi invariato il livello di tutela dei lavoratori a tempo indeterminato (insiders o core workers).

Ci sono differenze negli ammortizzatori sociali tra paesi europei: 1 Ci sono differenze negli ammortizzatori sociali tra paesi europei: 1. Pilastro assicurativo, in cui le prestazioni, sotto forma di indennità di disoccupazione, sono erogate per una durata definita, a fronte di una quota di contributi versati; 2. Pilastro assistenziale dedicato – elargizione di sussidi di disoccupazione, in base a requisiti di reddito, in caso di impossibilità di accedere al primo pilastro o per esaurimento delle spettanze; 3. Pilastro assistenziale generale, cioè non specificamente rivolto ai lavoratori, ma a chi si trova in condizioni di indigenza, fornisce un reddito minimo garantito, in base a stringenti requisiti di reddito e patrimonio. La legge definisce anche le ragioni e le tutele di un eventuale ingiusto licenziamento per le aziende con minimo 15 addetti (articolo 18 in Italia).

Le indennità previste dalle assicurazioni sono fondate su tre elementi: 1. Generosità, finanziamento e requisiti di accesso, stabilita in base all’importo ed alla durata dell’erogazione. Il finanziamento deriva di norma dai contributi versati dai lavoratori e dai datori di lavoro, con una percentuale di contribuzione a carico dell’una e/o dell’altra che cambia da paese a paese. I requisiti di accesso prevedono che: 1. L’evento sia involontario, cioè determinato da una decisione del datore di lavoro e non dal lavoratore (salvo le eccezioni previste dalla legge); 2. Il lavoratore soddisfi specifici requisiti contributivi e di anzianità contributiva. Requisiti escludenti persone in cerca di prima occupazione o chi ha carriera lavorativa discontinua, per i quali in alcuni paesi europei esistono forme di sostegno alternative: sussidi, subordinati alla prova dei mezzi.

Le politiche proattive, invece, possono distinguersi in sei tipi: 1 Le politiche proattive, invece, possono distinguersi in sei tipi: 1. Sussidi all’occupazione; 2. Creazione diretta e temporanea di posti di lavoro; 3. Formazione professionale (anche con contratti apprendistato); 4. Sostegno finanziario e servizi per la nuova imprenditorialità; 5. Sevizi per l’orientamento e il collocamento lavorativo. Possono, inoltre, esserci agevolazioni, prestiti finanziari o servizi di consulenza per promuovere l’avvio di nuove imprenditorialità, soprattutto per alcune categorie: giovani, donne, ecc.

Vengono, inoltre, adottate in molti paesi europei misure per condizionare la percezione dell’indennità di disoccupazione alla ricerca effettiva di un lavoro, a ridurre la durata complessiva e l’importo dei sussidi con il passare del tempo, o ancora a offrire trasferimenti integrativi a chi accetta occupazioni a basso salario. In Italia era anche prevista la scala mobile, un sistema di indicizzazione x cui le retribuzioni erano agganciate automaticamente all’andamento del costo della vita, al fine di proteggerle dall’erosione dell’aumento del tasso di inflazione. Poi abolita per la crisi e perché essa stessa causava inflazione.