Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I capitali privanti incontrano lutilità sociale Roberto Randazzo Lecce - 18 Ottobre 2012.
Advertisements

AIFI Gli investitori di private equity e venture capital
principali aree di business mission
Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL di.
Finanza per l’innovazione e la new economy UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA’ DI ECONOMIA Corso di laurea magistrale FAMF.
IL blueprint e le esigenze per il progetti internazionali (EMI e EGI- InSPIRE) L. Gaido, INFN Torino Riunione del Comitato di Coordinamento IGI Roma, 12.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le modalità di creazione d’impresa 3 Nuova impresa, gemmazione,
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
Ingenium, il fondo di venture capital dell’Emilia Romagna Fondo Ingenium, un’opportunità per le PMI Parma, 27 Ottobre 2005 Roberto Bonanni – Maria Augusta.
+ La comunicazione. + Non si può non comunicare "L’uomo che guarda fisso davanti a sé mentre fa colazione in una tavola calda affollata, o il passeggero.
5 aprile 2016 Confindustria (Roma)- Sala G/H Finanza a impatto sociale WORKSHOP.
1 LA NUOVA FINANZA PER LE IMPRESE Gianmarco Paglietti Milano, 9 marzo 2016 Il crowdfunding per le imprese.
Servizi Postali Risorse Umane e Organizzazione Luglio 2013 Sistema incentivante “Responsabili Settori Operativi CMP 2013”
Benedetto De Francesco Dottore Commercialista, Revisore Legale Psicologo, Psicoterapeuta
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
A cura di Alessandro Hinna
Introduzione al modelling standard.
RIGENERARE VALORE SOCIALE WELFARE LODIGIANO DI COMUNITÀ
Errori da evitare nella presentazione di un’iniziativa
IL RUOLO DELLE IMPRESE PER UN’ECONOMIA CIVILE E SOSTENIBILE
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
Secondo le modalità di programmazione
Le imprese non si ereditano, si rifondano
Mini Venture Capital Group
IMPRENDITORE O AZIONISTA?
POR FESR 2007/2014 Azione Capitale di rischio

Le imprese di valore sostengono i valori
ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Capitolo 1 Il settore nonprofit
IN3 INvest IN Innovation
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
Programma del corso e indicazioni operative
L’UE A SOSTEGNO DEGLI OPERATORI NEL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Fondazione Democenter
Giornata della Trasparenza 2016
Testimonianze di Digital Innovation HUB quali nuovi acceleratori dell’innovazione di processo e di prodotto grazie alle tecnologie e agli abilitatori digitali.
MODULO 1. INIZIAMO! Finanza la tua impresa Giorno 5
Corso di Economia aziendale
Business Plan della Società:
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
Obiettivi generali Obiettivo della collaborazione tra ANPAL e ACT:
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo N.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze di Gestione
La pianificazione aziendale
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
TITOLO DEL PROGETTO Testo sottotitolo LOCATION 00/00/2018.
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
CONVEGNO DI STUDI IL SISTEMA DISTRIBUTIVO FRANCHISING
Organizzazione Aziendale
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Organizzazione Aziendale
IL RATING DI SOSTENIBILITA' QUALE TRAIETTORIA DI SVILUPPO
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
I MODELLI PER IL SETTORE PUBBLICO PROVENGONO DA
La teoria dell’impresa manageriale
Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione
Aula Magna – Rettorato Mercoledì 27 maggio 2015
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
Dettaglio domande trasmesse A cura di
Dipartimento di Impresa e Management
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Transcript della presentazione:

Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding Roma, 19 Gennaio 2018 Roberto Randazzo

CHARITY PHILANTROPY IMPACT INVESTING

Lo scenario Dal rapporto Italiano della Social Impact Investment Task Force, istituita in ambito G8 « La finanza che include: gli investimenti ad impatto sociale per una nuova economia»

Lo scenario Organizzazioni non profit Imprese Sociali/ Coop. Sociali Società di capitali Organizzazioni non profit (Associazioni, Fondazioni, Comitati, etc.) Imprese Sociali/ Coop. Sociali Benefit Corporation Start-up innovative a vocazione sociale Società a «finalità sociale»

Un po' di numeri… Da «Impresa Sociale in Italia. Identità e sviluppo in un quadro di riforma». Rapporto di IRIS Network a cura di P. Venturi e F. Zandonai, 2015

Cos’è l’impact investing? Dal rapporto Italiano della Social Impact Investment Task Force, istituita in ambito G8 « La finanza che include: gli investimenti ad impatto sociale per una nuova economia»

L’Impact Investing Una nuova classe di investimento il cui scopo è quello di generare un impatto sociale positivo, oltre che un ritorno finanziario Investimenti strutturati per generare un impatto positivo, di tipo sociale e ambientale, rispettando requisiti predefiniti di sostenibilità finanziaria Si tratta della strategia di investimento che associa il ritorno economico a quello sociale (blended value) Può essere uno strumento importante per contribuire concretamente al cambiamento sociale che si vuole realizzare

Il «mercato» per gli investitori Dal rapporto Italiano della Social Impact Investment Task Force, istituita in ambito G8 « La finanza che include: gli investimenti ad impatto sociale per una nuova economia»

I Target Dal rapporto Italiano della Social Impact Investment Task Force, istituita in ambito G8 « La finanza che include: gli investimenti ad impatto sociale per una nuova economia»

Gli strumenti Dal rapporto Italiano della Social Impact Investment Task Force, istituita in ambito G8 « La finanza che include: gli investimenti ad impatto sociale per una nuova economia»

I Social Venture Fund

Le best practice in Italia: Oltre Venture Il primo impact fund in Italia Criteri di investimento Progetti con obiettivi sociali chiari e coerenti con il target di riferimento Obiettivi aziendali definiti da un business plan economico-finanziario Sostenibilità economica del progetto data dalla capacità di generare nel tempo ricavi sufficienti a coprire i costi di gestione replicabilità del progetto Capacità imprenditoriale (progettuale e gestionale) di chi avvia e coordina il progetto  Modalità operative Investimenti sia in aziende esistenti che in start-up; sia in società di capitali sia in imprese non profit Apporto di capitali finanziari sotto forma di equity e/o prestiti Apporto di competenze manageriali e finanziarie Ruolo attivo nello sviluppo delle imprese attraverso partecipazione alla governance

Le best practice in Italia: Opes Impact Fund

La meccanica dei Social Impact Bond Da « I Social Impact Bond: la finanza al servizio dell’innovazione sociale?», Fondazione Cariplo, Collana «Quaderni dell’osservatorio» n.11 – 2013, a cura di Avanzi – Sostenibilità per Azioni

In sintesi Può essere utilizzato per la realizzazione di iniziative in aree di particolare fragilità sociale, che comportano anche un risparmio per la Pubblica Amministrazione Un soggetto pubblico, si impegna a finanziare indirettamente la realizzazione di un progetto di utilità sociale, gestito da un ente senza scopo di lucro, a fronte del raggiungimento di un «risultato sociale» Le risorse sono raccolte tra investitori privati che presentino uno specifico interesse verso il progetto Una volta raggiunti gli obiettivi stabiliti, l’ente pubblico erogherà le risorse pattuite, che verranno in parte girate ai sottoscrittori dei Sib

Il Crowdfunding AGGIORNARE CON NUOVI DATI Il Crowdfunding in Italia. Report 2015 realizzato dall’Università Cattolica in collaborazione con Starteed

Il Crowdfunding «equity based» Osservatorio Crowdfunding. 2 Report Italiano sul CrowdInvesting. Politecnico di Milano – School of Management. Luglio, 2017

La misurazione dell’impatto Il salto di paradigma, la rivoluzione dell’impact, l’affermazione del cuore invisibile dei mercati, non sarà mai possibile in assenza di metriche e strumenti di misurazione finalizzati a registrare la creazione del valore sociale. Dal rapporto Italiano della Social Impact Investment Task Force, istituita in ambito G8 « La finanza che include: gli investimenti ad impatto sociale per una nuova economia»