Laboratorio «Educazione museale»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservare l’esperienza e documentare il cambiamento Alberto Parola Progetto Cortili – Savigliano – 16 gennaio 2005.
Advertisements

Navigare oltre le colonne d’ercole Presentazione dei dati relativi al questionario di gradimento somministrato ai partecipanti dei laboratori e riflessione.
PREMESSA La nostra scuola è inserita nel progetto d’Istituto “Sulle tracce dei suoni … esperienze sonore” relativo ai corsi di pratica musicale ai sensi.
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
A cura di Angela Fiorentino Docente di Sostegno dell’I.I.S. “V. Bosso – A. Monti” di Torino.
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
SCUOLA INFANZIA di MONCRIVELLO: ORDINE E DISORDINE: “maestra non trovo più la mia scarpa.” Risolvere in modo creativo situazioni problematiche, utilizzando.
Esperienza di laboratorio scientifico
«La scuola che fa crescere» Grottammare 03 marzo 2016
Progetto “Fuori con testa”
Sant’Angelo in Pontano
La bellezza delle scienze e dei numeri
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Lavorare in Italia: istruzioni per’uso (lingua italiana, diritti e cultura generale per stranieri) Programma – 04, 05/ 03/2010 Febbraio 2010.
progetti e esperienze in classe
Progetto “Fuori con testa”
Laboratorio di solubilità (titolo provvisorio)
Come scrivere una relazione di stage efficace
La ricerca sociale: metodi e tecniche
progetti e esperienze in classe
Massa Marittima Federico Batini
Perché un Social Network tematico?
Gruppo Felissia Dessì Manuela Usai Valentina Moi
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Lo strumento dell’intervista qualitativa
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
RIFLESSIONE SULL'ESPERIENZA DI GRUPPO
Argomento: SISTEMA METRICO DECIMALE
Gli input della didattica speciale... a servizio della didattica
Classe: 1D Docente: Anna Santaniello Scuola : Istituto Comprensivo Nitti, Roma Percorso: L’ABC della SICUREZZA.
Come si scrive un poster scientifico
Trasporre l’esperienza museale in ambito didattico
Laboratorio di Educazione Museale Elisa Agnoletti ( ) slides 1-8 e Laura Rigacci ( ) slides 9-17 e 20 Adriana Rullo ( ) slides.
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
LABORATORIO DI “EDUCAZIONE MUSEALE”
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Prendersi cura della creatività alla scuola dell’infanzia
Progetto di educazione ambientale “Bentornata Primavera”
Progettazione educativa e didattica
22 gennaio 2015 Primo incontro
La relazione - Giulio Colecchia
PRIMA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
“DEBATE” I.T.I.S. “G. Marconi” Pontedera (PI)
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
Valutazione delle competenze
Descrizione oggettiva e soggettiva
Il bilancio delle competenze
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
PROGETTO CORALMENTE Anno scolastico
Laboratorio di didattica della matematica
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
Documentare la didattica
Progetto “Comunic/Azione”
Indicazioni: Usare queste diapositive e note per creare il progetto.
COSTRUIRE UN MEMORY Sintesi del percorso in fasi/compito autentico.
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
IN UN COLLOQUIO, FACCIAMO DOMANDE PER...
Valutiamo insieme la validità di alcune strategie che spesso vengono messe in atto per gestire l’attenzione della classe.
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
La psicogeometria della Montessori applicata nella classe quinta A della scuola primaria " G. Carducci " dell’ I.C. di Bassano Romano (VT) Ins. Fravolini.
NARRAZIONE/STORYTELLING
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
Riflessioni sull’apprendimento
FORMAZIONE DOCENTI A.S. 2016/2017:
Nome cognome - classe Relazione PCTO.
Progetto d’Istituto IC di Malalbergo e Baricella
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Classi quinte I docenti delle classi quinte del Circolo hanno cercato di promuovere interventi inclusivi riferiti a tutti gli alunni, perché ognuno sia.
Transcript della presentazione:

Laboratorio «Educazione museale» 2 Dicembre 2017

Presentazione multimediale Santinelli Gessica Ulissi Valentina REALIZZAZIONE DI SLIDES E MATERIALI VISIVI IN COMUNE REALIZZAZIONE WORD IN COMUNE

Si inizia……dalle aspettative.

Si parte dalla domanda: Qual è il primo ricordo di un museo? Per ognuna delle partecipanti, la percezione di musei, spazi museali e spazi archeologici è legata ad emozioni e ricordi.

Problematicità dell’esperienza museale per le scuole: Scelta del museo da parte delle scuole. Dovrà tenere in considerazione i progetti offerti dalla struttura museale. Attenzione a che non si scada nella banalità, in particolare se progettati per la fascia d’età della scuola dell’infanzia. Attenzione alla conformazione generale del museo. Occorrerà tenere in considerazione come le caratteristiche strutturali esterne possano incidere sull’esperienza stessa, chiaro è che una cosa è visitare un museo con reperti in vetrina, altro è visitare, ad esempio, Pompei dove tutto è parte della storia. Attenzione alla qualità delle informazioni presenti nel museo relative ai reperti. Potrebbero mancare: spiegazioni esaustive nelle didascalie o troppo settoriali solo per addetti ai lavori; localizzazione dei siti; campagne di scavo; tracce d’uso.

Riassumendo…. Senza informazioni accurate: Oggetti decontestualizzati Informazioni errate Dogmi

Ma dall’incompletezza….. ……far lavorare la fantasia dei bambini su ciò che manca: tracce d’uso, localizzazioni e dogmi.

Prima attività laboratoriale: Necropoli della Banditella Scheda Identificazione sito Campagna di scavo Reperti Materiale Datazione Note

Osservando….. Materiali sono argento, bronzo e ceramica; spesso caratterizzati da lavorazioni particolari. Oggetti raggruppati nelle vetrine per modi d’uso: funzione religiosa, di guerra, suppellettili e gioielli.

Dall’ osservazione all’ attività Prima attività da proporre ai bambini. Indirizzare la loro attenzione su aspetti specifici ( una scheda con richieste specifiche come quella che abbiamo compilato in sede di laboratorio), comprendere il sistema di raggruppamento dei reperti e le localizzazioni spazio-temporali. Aiuta a stimolare la capacità d’osservazione

Seconda attività laboratoriale OSSERVAZIONE DI UN REPERTO Descrizione senza consultare didascalie.

Di quali prerequisiti necessita l’esperienza? Atteggiamento oggettivo. Terminologia condivisa. Che cosa guardare? Esempio: Stato di conservazione e integrità Tipo di decorazioni Informazioni su provenienza geografica, ceto sociale e datazione.

Descrivere col DISEGNO ….e cos’altro? Descrivere col DISEGNO

Seconda attività da proporre ai bambini. Il disegno racconta.. Seconda attività da proporre ai bambini. Chiedere ai bambini di rappresentare un reperto attraverso il disegno, cogliendole ogni caratteristica strutturale e decorativa. Stimola la capacità di raccontare ciò che viene osservato in modo oggettivo, non solo con le parole ma attraverso il disegno e le immagini.

Terza attività laboratoriale: Osservazione della «Chimera di Arezzo», da Arezzo Porta San Lorenzo. OSSERVAZIONE CONDIVISA: Aiuta a cogliere quei particolari che un’osservazione individuale potrebbe tralasciare.

Terza attività da proporre ai bambini. Gioco: indovina cos’è? Terza attività da proporre ai bambini. Si presenta ai bambini uno dei reperti e si chiede di fare supposizioni su significato, funzione, epoca. Stimola il confronto tra le caratteristiche osservate e l’elaborazione di supposizioni su quanto non viene esplicitato nelle didascalie.

Quarta attività laboratoriale: «Testa di cavallo» proveniente da Palazzo Medici-Riccardi. Osservazione condivisa e descrizione collettiva. Utilizzo METODO MOMA: Osservazione; Descrizione; Interpretazione; Connessione ( esperienza personale, emozioni riferite ad un reperto o opera d’arte).

Dall’oggettivitàalla condivisionealla riflessione …eccoci arrivati! A R R I V O Il metodo MOMA riassume e completa le competenze che abbiamo cercato sviluppare nei bambini attraverso le prime tre attività, il cui focus mirava a stimolare l’ osservazione, la descrizione e l’interpretazione. Ora la riflessione e il collegamento con l’esperienza personale, dà vero significato all’esperienza didattica. Dall’oggettivitàalla condivisionealla riflessione

Un’esperienza mancata…. Selfie con l’opera d’arte (Presso museo delle «Cappelle medicee»).

Foto ricordo… Quarta attività da proporre ai bambini. Selfie con un quadro, un reperto o una statua, che ritengano più vicini al loro gusto e sensibilità. Aiuterà a percepire l’esperienza museale e ciò che si osserva come qualcosa che possa collegarsi alla propria esperienza e curiosità e non come semplici oggetti, arrivati da altre epoche e creati da artisti geniali ma sconosciuti.

Ma come superare le difficoltà concrete? DIFFICOLTA’ NEL DISEGNO? Disegno senza guardare! Disegnare, per esempio la propria mano, è un’ottima tecnica per superare l’imbarazzo. Aiuta a distogliere l’attenzione dall’imperfezione del tratto.

DIFFICOLTA’ NELLA CONDIVISIONE? Disegno con un compagno! E ancora… DIFFICOLTA’ NELLA CONDIVISIONE? Disegno con un compagno! Disegnare in coppia, uno davanti all’altro, riflettendo e rappresentando insieme un oggetto di interesse comune è un altro esempio di tecnica utile per superare le difficoltà di condivisione. Entrambi i compagni iniziano a disegnare l’oggetto o argomento comune, ciascuno dalla propria parte fino ad incontrarsi. Il disegno sarà caotico ma rappresenterà un punto di contatto tra i bambini.

Conclusione del percorso…il cerchio si chiude Ogni nostra impressione, potrebbe essere utilizzata come prerequisito, obiettivo intermedio o obiettivo finale di ogni attività proposta nel nostro percorso laboratoriale e utilizzabile nel contesto scolastico. Curiosità. Capacità di meravigliarsi. Sviluppare l’ osservazione. Stimolare la creatività. Partecipazione. Piacere della scoperta.

Grazie, per l’attenzione!