Modulo No 6: Costruire le Capacità nelle Microimprese Rurali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Advertisements

Chiara Ravagni Information Literacy. Contenuti e obiettivi Definizioni, standard, biblioteche e internet. Ricerca nei cataloghi e nel web, valutazione.
2017 STRATEGIE PER FARSI TROVARE DAI CLIENTI ONLINE
…ORIENTATORE TURISTICO
Corso di Web Marketing 8 Maggio – 8 Giugno 2017.
I progetti di cooperazione tra FLAG
Synapse Gestione e Flussi documentali
le nuove sfide dell’educazione giovanile
“ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO 1”
Il nuovo programma GIA anni
Tipologia di apprendimento: Acquisizione
Programma Europeo Erasmus + ERASMUS MUNDUS JOINT MASTER DEGREES (EMJMD) Servizio Relazioni Internazionali.
Salute e Sicurezza in ottica di genere
Relazione del Segretario: Status AIDB 2009
ABC analisi / diagramma di Pareto
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
COMMONSPACES IN USO: DUE ESPERIENZE DI FORMAZIONE PROFESSIONALIZZANTE BASATA SULLE RISORSE EDUCATIVE APERTE A proposito del progetto.
Osservatorio Mercato Lavoro
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016
Competenze nell’agire «con» e «nel» digitale
Le energie rinnovabili nel programma Intelligent Energy Europe Filippo Mazzariol Unioncamere del Veneto - Eurosportello.
STRUMENTI DI PRESENTAZIONE
progetto di implementazione trasparente e collaborativo
Pillola di Buona Pratica
PROGETTO “Support measures for small-scale fishing - Actions aimed to enhance the participatory role of Mediterranean small-scale fishing in the decision.
Divulgare il DISF attraverso il social network
L’imprenditorialità e l’avvio di un’impresa
Testimonianze di Digital Innovation HUB quali nuovi acceleratori dell’innovazione di processo e di prodotto grazie alle tecnologie e agli abilitatori digitali.
Nome insegnante | numero corso
VALUTARSI ALL’INTERNO DEL SISTEMA DELLE SCUOLE ASSOCIATE ALLA FISM
Modulo No 9: Alfabetizzazione informatica per microimprese rurali
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
Modulo No 3: Gestione finanziaria nelle microimprese
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Modulo No 9: Alfabetizzazione informatica per microimprese rurali
Modulo No 9: Alfabetizzazione informatica per microimprese rurali
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Module No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Modulo N. 1: Marketing/Promozione & E-commerce
Modulo N 3: Gestione Finanziaria nelle micro imprese
Modulo N 7: Verso il mercato e l’identificazione del cliente
Modulo N 7: Verso il mercato e l’identificazione del cliente
Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze Manageriali
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo N.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze di Gestione
Modulo N 1: Marketing/Promozione & E-commerce
I progetti di cooperazione tra FLAG
Modulo N 4: Gestione finanziaria nelle micro imprese
l’accademia Italiana di Business & Management
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
Modulo N 1: Marketing/Promozione & E-commerce
Modulo N 6: Costruire Competenze nelle Micro Imprese Rurali
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
Il modello Puntoedu.
Modulo N 6: Costruire Competenze nelle Microimprese rurali
European Prison Education Una strategia per un‘azione collettiva
Il successo attraverso il lavoro di squadra
Modulo N 4: Gestione finanziaria nelle microimprese
Diventa Agente di Keepsporting!
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
ing. Carlo Michelotti, Gov.Distr.1980 ( )
Modulo No 6: Costruire le Capacità nelle Microimprese Rurali
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
Gli Open Badge per valorizzare le competenze: l'esperienza del CIOFS FP FRANCO CHIARAMONTE.
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
3 aree di apprendimento: capacità di 3 ambiti Obiettivi: conoscenza di
Perché diventare membri della Genoa University Nursing Honor Society?
Cella A. - Hila S. - Motta L. - Lunardelli C. - Panontin C
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

Modulo No 6: Costruire le Capacità nelle Microimprese Rurali MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas Modulo No 6: Costruire le Capacità nelle Microimprese Rurali Elaborato dal Consorzio del Progetto MICRO: “Irish Rural Link – National University of Ireland Maynooth- CDI – EEO GROUP SA- IHF asbl – IDP - Internet Web Solutions SL”

L’uso dei network come strumento per la costruzione delle capacità Panoramica Quante slides? 24 slides in totale Quanto tempo è necessario alla lettura e all’ascolto? 15 minuti (escluso l’approfondimento dei links contenuti nelle slides successive) Qual è il beneficio? Vedi obiettivi e risultati di apprendimento attesi nelle slides successive

L’uso dei network come strumento per la costruzione delle capacità Obiettivo dell’unità Questa unità mostra come la partecipazione a Networks può aiutare le microimprese a costruire le proprie capacità

L’uso dei network come strumento per la costruzione delle capacità Risultati di apprendimento attesi Alla fine di questo modulo sarai in grado di: Sapere “cos’è un Network” Sapere “cos’è la Capacità” Sapere“Come utilizzare i tuoi Networks”

Cosa sono la Capacità e la Costruzione delle Capacità? L’uso dei network come strumento per la costruzione delle capacità Cosa sono la Capacità e la Costruzione delle Capacità? La Capacità è l’abilità di un Sistema ad operare e sostenere se stesso nel tempo. La Costruzione delle Capacità è il processo di sviluppo e rafforzamento delle abilità, competenze, processi e risorse di cui le organizzazioni hanno bisogno per sopravvivere, adattarsi e prosperare in un mondo in continua evoluzione.

Cosa significa Costruzione delle Capacità? L’uso dei network come strumento per la costruzione delle capacità Cosa significa Costruzione delle Capacità? Ci sono diverse definizioni ma il fine ultimo della Costruzione delle Capacità è il miglioramento dell’efficienza organizzativa e della sostenibilità

L’uso dei network come strumento per la costruzione delle capacità Cos’è un Network? Sostantivo: Un Network è un gruppo o Sistema di persone o cose interconnesse Verbo: Il Networking è l’abilità di interagire con gli altri per scambiarsi informazioni e sviluppare contatti professionali e sociali.

L’uso dei network come strumento per la costruzione delle capacità Cos’è un Network? Imprenditori che condividono gli stessi obiettivi, e che intenzionalmente si scambiano informazioni e/o intraprendono in maniera collaborativa delle attività per raggiungerli sono un Network. Possono avere altri nomi: Gruppi collaborative, circoli sociali, gruppi di mentor, gruppi di discussione, learning partnerships, etc. Potresti star partecipando ad un Network senza neanche saperlo!

L’uso dei network come strumento per la costruzione delle capacità I Network possono variare da scambi leggeri ed informali a gruppi formali legati da un contratto formale o appartenenza ad un gruppo: Tipi di Network

Caratteristiche dei Network L’uso dei network come strumento per la costruzione delle capacità Caratteristiche dei Network Caratteristiche generali: Sono creati per uno scopo specifico Possono essere formali e/o informali Possono avere molteplici funzioni Possono esistere a livello locale, regionale, nazionale o internazionali Possono essere reali (faccia a faccia), virtuali (online), o una combinazione dei due Possono essere a breve o lungo termine

L’uso dei network come strumento per la costruzione delle capacità Benefici di un Network per i suoi membri Maggiore Visibilità Isolamento ridotto Maggiore Credibilità Maggiore Efficienza Effetto Moltiplicatore Solidarietà e Supporto

L’importanza del Networking L’uso dei network come strumento per la costruzione delle capacità L’importanza del Networking Il video “Importance of networking in business” tratta gli argomenti di questa unità in una discussione reale. Un “TED talk” di Michael Goldberg “Rediscovering Personal Networking” https://www.youtube.com/watch?v=Po-QOVodPhU presenta una vision critica del networking online Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=eE8AzBJy9uE 7 minuti You tube video

L’uso dei network come strumento per la costruzione delle capacità Network formali Qui sono indicati alcuni Network formali che puoi esplorare

Network di Imprese Sociali L’uso dei network come strumento per la costruzione delle capacità Network di Imprese Sociali

Strumenti di Network Online L’uso dei network come strumento per la costruzione delle capacità Strumenti di Network Online Twitter Facebook LinkedIn Crowd Booster Hootsuite E-mail

Network: Una parola da utilizzare con cautela L’uso dei network come strumento per la costruzione delle capacità Network: Una parola da utilizzare con cautela Utilizza in maniera consapevole i tuoi Network per: Dare una priorità ai tuoi bisogni Avere accesso/sfruttare le opportunità Imparare tramite confronto Ottimizzare l’uso delle tecnologie Rendere la tua organizzazione/azienda sostenibile

Inventario dei tuoi Network? L’uso dei network come strumento per la costruzione delle capacità Inventario dei tuoi Network? Rivedi i Network nei quali sei attualmente coinvolto in base ai tuoi bisogni di Capacità ed ai benefici che essi ti danno Includi i Social Network Cerca consigli su come utilizzare i Network Usa Network online – efficienti ed al minimo costo Sii sempre aperto a nuovi Network

L’uso dei network come strumento per la costruzione delle capacità Analisi del Network? Quali sono i costi? Tempo: Partecipazione ai meeting etc. Denaro: Contributo di affiliazione, tasse per formazione etc. Quali sono i benefici? Supporto - Conoscenza Accesso a finanzimenti/progetti - Legittimazione Miglioramento professionale

Valuta i tuoi Network in base a: L’uso dei network come strumento per la costruzione delle capacità Analisi del Network? Valuta i tuoi Network in base a: Carico di lavoro: Il Network produce più lavoro invece di ridurlo? Rappresentatività: Il Network rappresenta i valori della mia organizzazione/azienda? Partecipazione: E’ richiesto il giusto livello di partecipazione alla mia organizzazione/azienda?

L’uso dei network come strumento per la costruzione delle capacità Analisi del Networl? Partecipo agli incontri? Mi tengo informato con le notizie/newsletter? Sono attivamente coinvolto nelle attività? Forum, Workshop, Sessioni di Mentoring Ho preso in considerazione l’idea di essere maggiormente coinvolto? Diventare un dirigente Proporre attività/argomenti per attività

Benefici del Networking L’uso dei network come strumento per la costruzione delle capacità Benefici del Networking Il sito web http://smallbusinessbc.ca/article/five-benefits-networking/ fornisce spunti interessanti circa i benefici del networking

L’uso dei network come strumento per la costruzione delle capacità Più informazioni Il Consiglio Nazionale Americano delle Organizzazioni No-profit fornisce ulteriori spunti di valore Source Website: https://www.councilofnonprofits.org/tools-resources/network-approach-capacity-building and the blog at https://ssir.org/articles/entry/the_return_of_capacity_building

Imprenditori ICT & Marketing L’uso dei network come strumento per la costruzione delle capacità Imprenditori ICT & Marketing Il Networking per gli imprenditori rurali è strettamento collegato ad una maggiore conoscenza ed uso delle tecnologie ICT e dei Social Media per il Marketing (entrambi trattati in un’unità separata Vedi: https://sproutsocial.com/insights/social-media-marketing-books/

Grazie per l’attenzione  Fine del Modulo Grazie per l’attenzione 