HOSPITALITY MANAGEMENT

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
M a s s i m i l i a n o M a r o n i
Advertisements

Soddisfazione e fedeltà del cliente
Uscita didattica, classe 4At a.s Visita aziendale, classe 4At a.s
Labbinamento studente-azienda Tutor: Laura Parenti.
MODULO 5. L’area notte Lezione Le camere.
Proxima Service Srl Sede Centrale: Torino  Proxima Point in Italia: 6 città principali Milano - Roma - Modena Bari - Cagliari – Siracusa  Addetti: 30.
1 Obiettivo dell’applicazione aziendale: - Individuazione delle attività primarie e di supporto di una grande struttura alberghiera - Approccio alle problematiche.
Market-driven management. Marketing strategico e operativo 7/ed – J.J. LambinCopyright © 2016 – McGraw-Hill Education srl Capitolo 1 Il concetto tradizionale.
IL MIGLIORAMENTO DEI RISULTATI DI VENDITA Sales Trade Division/ Italia Food & Beverage UFFICIO VENDITE IN OUTSOURCING Nessun investimento.
17 OTTOBRE 2016 | HOTEL HABITAT - GIUSSANO Il Tempo è Denaro! Scopri come la tecnologia digitale e l’uso del web possono abbattere tempi e costi. Fare.
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Live Costa degli Etruschi
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Il marketing in azienda
IL ROOM SERVICE WAIFRO ALBERTINI - 13 Marzo 2017
…ORIENTATORE TURISTICO
Marketing Plan – Szimpla Lugano
ROOM SERVICE.
LA PICCOLA COLAZIONE (Breakfast)
LA CULTURA DEL BREAKFAST (parte 2)
LA RISTORAZIONE IN HOTEL.
Il prezzo.
TECNICA DI SERVIZIO IL ROOM SERVICE
Waifro Albertini BON TON a tavola e non.
I VARI TIPI DI MENU’.
LA CULTURA DEL BREAKFAST (parte 1)
ORGANIZZAZIONE ALBERGHIERA
LA PICCOLA COLAZIONE (Breakfast)
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
LA PICCOLA COLAZIONE (Breakfast)
LA PICCOLA COLAZIONE (Breakfast).
TECNICHE DI SPORZIONATURA
Innovazione CRM in hotel
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
Gestione e Organizzazione del Breakfast
LA PICCOLA COLAZIONE (Breakfast)
ORGANIGRAMMA AZIENDALE
ORGANIZZAZIONE ALBERGHIERA
AVANTI, C’E’ POSTO! di Giordano Fatali Presidente di HRC.
MASSIMO TEMPORITI Milano, 07/04/2014.
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Module No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
NELLA DEFINIZIONE DEI PREZZI DI VENDITA
MENÙ ENGINEERING.
La catena del valore di una struttura ricettivo alberghiera
I CLIENTI VEGETARIANI Di TEA VERGANI
Fase di check-out La contabilità d’albergo Copyright © 2015 Clitt
LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA
CHIEF NETWORK AND SALES OFFICE
IL CHECK-OUT Copyright © 2015 Clitt
CHOMEFORT.
MARKETING.
Castiglione della Pescaia, 10 luglio 2018
Marketing dell’Editoria
Marketing Gestione del Progetto Elementi di Marketing
Le regole per comunicare al front office
TITOLO DEL PROGETTO Testo sottotitolo LOCATION 00/00/2018.
Quando e perché nasce AudiLan
Comunicare al front office
Il suo punto di vista per noi è importante ! Gentile partecipante, la invitiamo a compilare il questionario di soddisfazione del corso appena svolto.
Lezioni di Economia Aziendale
Una azienda tipo Amazon vuole realizzare una base di dati per il proprio business, che consiste nella vendita di libri cartacei e eBook. Ogni libro (cartaceo.
WAIFRO ALBERTINI waifro.weebly.com LUNCH & DINNER.
<Nome della società>
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Alma S.p.A. – Progetto HoReCa
Principali parametri di classificazione dell’ “Hotel Cilento”
Transcript della presentazione:

HOSPITALITY MANAGEMENT Waifro Albertini ESPERTO IN HOSPITALITY MANAGEMENT

LA RISTORAZIONE IN HOTEL

CONTENUTI Caratteri delle ristorazione in hotel Rapporti e collegamento tra F&B e R.D. I vari tipi di trattamenti Prezzi di vendita e allowance Tipologie di menù e collegamenti con i pacchetti Controllo e gestione dei costi Marketing il Cross-Selling e Up-Selling Le diverse esigenze dei vari target di mercato

HOTELS Camping Motels Ricettività mobile R. T. A. Villaggi Turistici B. & B. HOTELS Beauty Farm Resort Chateaux Relais Boutique Città Business

Il CLIENTE E L’OSPITE IL CLIENTE L’OSPITE è colui che pagando si impone, e per questo gli si dà servizio e cortesia. L’OSPITE è colui che invitiamo e di conseguenza il nostro comportamento risulterà estremamente gentile e cordiale.

UN’ospitalita’ ... due settori FOOD & BEVERAGE

room division HOUSEKEEPING FRONT OFFICE M.I.C.E WELLNESS ALTRO … FOOD & BEVERAGE ALTRO …

food & beverage RISTORANTE BAR MAGAZZINO CUCINA ALTRO …

due settori ... un obiettivo ROOM DIVISION FOOD & BEVERAGE … un obiettivo COMUNE

due settori ... un obiettivo ROOM DIVISION FOOD & BEVERAGE due settori con un unico OBIETTIVO: LA SODDISFAZIONE DELL’OSPITE, con conseguente benessere dell’azienda (e nostro) LA SODDISFAZIONE DELL’OSPITE,

GRAZIE PER LA GENTILE ATTENZIONE TIPI DI ARRANGIAMENTI www.waifro.weebly.com waifro@tin.it GRAZIE PER LA GENTILE ATTENZIONE TIPI DI ARRANGIAMENTI