Perù.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BRASILE Il Brasile è una nazione grande trenta volte l’Italia con superficie di km². È bagnato dall'Oceano Atlantico a est, a nord confina con.
Advertisements

Presentazione di Rebecca
Asia del Sud (o Subcontinente indiano)
BULGARIA.
Rubel Rahaman La Repubblica Popolare del Bangladesh è una nazione dell'Asia del Sud, che forma la parte orientale dell'antica regione del Bengala. Bangladesh.
Il territorio della Bosnia- Erzegovina, la cui superficie è quasi il doppio della Sicilia, è costituito dalla regione della Bosnia a nord e dall’Erzegovina.
Il territorio svedese, che si estende nella parte orientale della penisola scandinava, è pianeggiante lungo la fascia meridionale, mentre diviene un.
LA SPAGNA.
Popolazione dell’America Latina?
Estonia,Lettonia e Lituania
Martina Bisi.
NORVEGIA.
IL SUBCONTINENTE INDIANO
NUOVA ZELANDA N: Oceano Pacifico S: Mar di Tasman O: Mar di Tasman
LA NUOVA ZELANDA  "TERRA DI MARE".
EGITTO N: Mar Mediterraneo S: Sudan O: Libia E: Mar Rosso
REGIONI E STATI IN EUROPA
Di Valentina Pedrazzoli e Micol Gambino
SLOVACCHIA Slovensko.
CINA N: Mongolia – Russia – Kazakistan
LA DANIMARCA.
INDONESIA N: Mar Cinese – Mar delle Filippine S: Oceano Indiano
PAKISTAN N: Afghanistan – Cina S: Mare Arabico – India
REGNO UNITO.
LA ROMANIA.
PORTOGALLO.
ASIA Geografia fisica Estensione: 44 milioni di kmq – 29,9% delle terre emerse Si estende a nord fino al Mar Glaciale e a sud fino all’Oceano Indiano Si.
ARGENTINA N: Bolivia - Paraguay S: Cile – Oceano Atlantico O: Cile
A cura di VISCA,PROSCIA & ROTA
STATI E CONTINENTI DEL MONDO
BRASILE Il Brasile si trova in Sud America e confina:
Gli stati uniti caratteristiche geografiche…
SVIZZERA.
LA POLONIA.
Nome dello stato (inserisci la bandiera)
AFRICA Geografia fisica
INDIA N: Pakistan – Nepal – Cina – Buthan S: Oceano Indiano
ALBANIA.
Il Portogallo.
VALLE D’AOSTA PP Prof.ssa Nanci.
Austria.
Grecia.
Venezuela.
GIACONE EMANUELA 3aA PERÙ.
TURCHIA Superfi Turchia Italia
ricerca approfondimento geografia
LA COLOMBIA.
PERÙ.
Colombia.
Il territorio FRANCIA La Francia è uno degli stati europei più estesi.
Il Cile.
IL VENEZUELA.
ISLANDA.
Colombia.
Austria.
BOLIVIA.
Canada.
VENEZUELA.
DOVE SI TROVA IL QATAR LO STATO DEL QATAR È UN EMIRATO DEL VICINO ORIENTE. OCCUPA UNA PICCOLA PARTE DELLA PENISOLA ARABICA, CONFINA A SUD CON L’ARABIA.
GERMANIA.
IL VENETO.
USA United States of America.
La regione indiana e il sud-est
FINLANDIA.
Jacopo Bonato. NORD: COLOMBIA NORD-EST: ECUADOR OVEST: OCEANO PACIFICO SUD: CILE EST: BOLIVIA e BRASILE.
Ungheria.
ROMANIA.
MARGHERITA TANGREDI MARGHERITA RAUCCI I B
L’America.
Il territorio L’estremo oriente confina: a nord con Russia e Kazakistan; a est con l’Oceano Pacifico; a sud con Nepal, Myanmar, Laos, India e Vietnam;
Transcript della presentazione:

perù

IDENTIKIT Capitale: Lima; Forma di governo: Repubblica Presidenziale; Lingua: Spagnolo; Confini: A nord con Ecuador e Colombia, a est con il Brasile, a sud-est con la Bolivia, a sud con il Cile, e ad ovest con l’Oceano Pacifico.

TERRITORIO Il territorio può essere diviso in 3 regioni, la stretta fascia costiera arida e fredda per via della corrente di Humboldt, di origine antartica; l'area montuosa delle Ande; infine la sezione peruviana dell'Amazzonia, pianeggiante e collinare, quasi tutta occupata da fitte foreste pluviali.

RILIEVI E PIANURE La Sierra (Ande) è una successione di catene, divise da valli e altopiani; A nord la Sierra si articola in Cordigliera Occidentale (Huascarán massima altezza), Centrale e Orientale. A Sud la Cordigliera Occidentale supera ancora i 5000 m, quindi si allarga in un altopiano con vulcani isolati (Coropuna e Ampato), quella Orientale si frammenta in più catene (Cerro Salcantay). Nella zona più orientale, c'è la selva, ovvero la foresta Amazzonica , che occupa il 60% del territorio.

FIUMI E LAGHI I maggiori bacini idrografici sono tre: il bacino del Rio delle Amazzoni, che scorre a est delle Ande, il bacino del Pacifico e la conca del Lago Titicaca, al confine con la Bolivia. I fiumi più importanti del Perù sono: Il Rìo delle Amazzoni, il Rìo Napo e il Putumayo.

CLIMA A differenza di altri paesi vicini all'equatore, il Perù non ha un clima tropicale in tutte le sue regioni. Le alte montagne andine e la corrente di Humboldt determinano una grande diversità climatica tra le diverse regioni. La costa, fino ai 2000 m, ha un clima subtropicale arido, con temperature influenzate dalle correnti oceaniche; sulla costa soffiano spesso i venti antartici della corrente di Humboldt, secca e fredda, il che determina una quasi assenza delle piogge sulla costa ed una temperatura più temperata con poche precipitazioni. Nell'Amazzonia invece il clima è generalmente più caldo e piovoso, con temperature comprese tra i 25 e 30 °C.

FAUNA FLORA Lama e alpaca; Cactus; Condor, giaguaro e serpente (venerati dagli Inca); Orchidee; Ceibo; Eucalipto. Vigogna (animale caratteristico).

POPOLAZIONE Il Perù è un paese multietnico, formato dalla combinazione di diverse etnie. La popolazione è composta da: Amerindi puri, Meticci, Bianchi, Neri, Asiatici. La lingua spagnola è parlata dall'84,1% della popolazione. Le altre due lingue ufficiali sono il quechua, parlato dal 13,7% della popolazione, e l'aymara (parlato solo in poche zone). In Perù la principale religione è il cattolicesimo. La maggior parte della popolazione vive nelle zone costiere e nelle città maggiori.

CITTA’ AREQUIPA: CUZCO: LIMA: fondata col nome di Ciudad de los Reyes, è la capitale e la città più popolata del Perù. È il centro culturale, industriale e finanziario dell'intero Stato sudamericano. AREQUIPA: è la seconda città più popolosa del Paese. CUZCO: La città si trova in una valle scavata dal fiume Rímac, in riva all'oceano Pacifico fu la Capitale del potente impero Inca, è riuscita a conservare nel tempo diverse testimonianze degli antichi splendori. Ancora oggi si possono osservare i possenti muri incaa costa centrale del Perù.

ECONOMIA SETTORE PRIMARIO: L'agricoltura è un settore che presenta varie possibilità, ma che è ancora poco sviluppato; prevalgono le coltivazioni di tipo tropicale (in particolare canna da zucchero, cotone e riso). L'allevamento, specie delle pecore e dei lama, è una delle attività più tradizionali delle popolazioni andine. Le risorse minerarie principali sono metalli preziosi, come l'oro, l'argento, il rame, ma anche minerali come i fosfati. SETTORE SECONDARIO: in questo settore sussistono ancora gravi problemi da risolvere, specie per quanto riguarda la produttività, che è piuttosto bassa. L'energia elettrica è in larga misura al servizio dell'industria siderurgica e metallurgica, che lavora rame, piombo, zinco…

SETTORE TERZIARIO:  le comunicazioni sono molto carenti e costituiscono un grave ostacolo allo sviluppo economico. L'antica rete stradale andò distrutta durante la dominazione coloniale spagnola e le comunicazioni sono tornate a migliorare solo in questo secolo. Quanto agli scambi con l'estero le esportazioni riguardano soprattutto i minerali (rame, argento, zinco, piombo, ferro, petrolio e i suoi derivati), pesce e prodotti ittici, caffè, cotone e lana.

CURIOSITA’ La cucina peruviana è una delle più variegate del mondo ed il Perù è il paese con il maggior numero di piatti tipici: 491. Il ceviche, è un piatto diffuso e dichiarato Patrimonio Culturale della Nazione dal governo peruviano. La ricetta base del ceviche è la stessa in tutte le regioni: pesce a pezzetti, succo di lime, cipolla rossa, peperoncino e sale a piacere. Il pollo a la brasa (pollo alla brace) è uno dei piatti di maggior consumo in Perù. Consiste in un pollo eviscerato e poi cotto alla brace. Il piatto è accompagnato da patate fritte croccanti, insalata fresca e diverse salse (maionese, ketchup, salsa di olive, e salse di peperoncino di tutti i tipi); nella selva del Perù le patate fritte sono sostituite da platano fritto.

Il Machu Picchu (traducibile con "cima" o "montagna") è un sito archeologico Inca situato in Perù, nella valle dell'Urubamba. Fa parte dei Patrimoni dell'umanità stilati dall'UNESCO, eletto nel 2007 come una delle Sette meraviglie del mondo moderno.